 Parco fluviale del Po tratto torinese
Parco fluviale del Po tratto torinese
 X edizione
 "Il Randevò a la 
Vila"
Castello della Villa di 
San Sebastiano da Po - 23 e 24 settembre 2005
.jpg)
Veduta del Po a Torino in prossimità del Borgo medievale.
PROGRAMMA DEL 
CONVEGNO 
    - Ippolito Ostellino: Il progetto del Parco del 
    Po Torinese per il territorio fra colline e fiume: dal Programma Integrato 
    per lo Sviluppo Locale alla Carta del Po 
    
- Giorgio Beltramo: Una indagine dell’ATL 3 
    e del Parco del Po Torinese per la promozione dell’area della confluenza 
    Po - Dora Baltea: i primi risultati. 
    
- Carlo Socco: Per un progetto di Paesaggio 
    locale: l’Osservatorio dei Paesaggi del Po e delle Colline torinesi. 
    
- Roberto Lombardi: Un progetto per la tutela 
    dei paesaggi fra le Colline e il Fiume Po 
    
- Marco Devecchi: Le esperienze degli Osservatori 
    del Paesaggio di Asti, del Monferrato Casalese e dell’Alessandrino 
    
- Silvio Bertotto: Fonti sconosciute e poco 
    note per la storia degli assedi di Verrua e Chivasso (1704 - 1705) 
    
- Fabrizio Spegis: Convenzione tra San Sebastiano 
    Da Po e Verolengo (1562) 
    
- Carlo Viano: Ordini dei Gonzaga a San 
    Sebastiano Da Po (1559 - 1571) 
    
- Francesco De Caria: Pozzi e derivazioni delle 
    acque tra torinese e astigiano (XVIII - XIX secolo) 
    
- Donatella Taverna: Il culto di San Michele 
    in Piemonte con particolare riguardo al territorio di San Sebastiano Da 
    Po 
 
