La qualità del paesaggio viticolo astigiano: criticità e prospettive
Costigliole d'Asti - Teatro comunale, Domenica 13 Novembre 2005 ore 9.30
nell'ambito
della Manifestazione
“Barbera: il gusto del territorio”
Veduta del paesaggio viticolo di Costigliole d'Asti.
P r o g r a m m a
9.30 – Saluto Sindaco e Autorità
10.00 - Prof. Renato Bordone
(Docente di storia medioevale dell’Università degli
Studi di Torino)
La
coltivazione della vite nella storia del territorio astigiano e monferrino.
10.20 - Prof. Enrico Ercole
(Docente di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio
dell'Università del Piemonte Orientale)
Importanza del paesaggio per la promozione turistica
delle tipicità del territorio astigiano.
10.40 – Prof. Alberto Alma
(Docente di Entomologia
agraria dell’Università degli Studi di Torino)
Flavescenza dorata: un’emergenza
fitosanitaria con impatto sul territorio.
11.00 – Prof. Vincenzo Gerbi
(Docente di enologia dell’Università
degli Studi di Torino)
Produzioni enologiche di eccellenza e rapporto con il territorio.
11.20 – Arch. Marco Bianchi
(Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e
l’Astigiano)
Una
proposta di Atlante del paesaggio viticolo astigiano.
11.40 – Dott.ssa Federica Larcher
-
Dott. Marco Devecchi
(Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del
Territorio dell’Università di Torino)
Linee metodologiche di studio del paesaggio agrario
astigiano: il progetto Alfieri.
12.00 - Arch. Roberto Barocchi
(Istituto per lo studio del paesaggio e dell'architettura
rurale)
La
Carta del paesaggio del vino.
12.20 - Conclusioni e dibattito