F O T O del C O N V E G N O
L U N G O I L C A M M I N O S U P E R G A - C R E A
Una variante della Via Francigena per il pellegrino del III Millennio
Superga, Sala conferenze della Basilica, Venerdì 8 aprile 2011, ore 15.30

Veduta della città di Torino dalla collina circostante.
_01.jpg)
Al Tavolo dei relatori: del Convegno su "Lungo il Cammino Superga crea. Una variante della Via Francigena per il Viandante del Terzo Millennio" a Superga, venerdì 8 aprile 2011, Valter Giuliano (Moderatore) e Fabrizio Bertolino (Presidente del Parco della Collina Torinese).
.
_03.jpg)
Saluto iniziale del Dott. Fabrizio Bertolino (Presidente del Parco della Collina Torinese).
_06.jpg)
Al Tavolo dei relatori: Valter Giuliano (Moderatore) e l'Assessore al Turismo della Provincia di Asti, Luigi Marinetto.
_04.jpg)
Saluto iniziale dell'Assessore al Turismo della Provincia di Asti, Luigi Marinetto.
_08.jpg)
Al Tavolo dei relatori: Valter Giuliano (Moderatore) e l'Assessore ai Parchi e Aree protette della Regione Piemonte, William Casoni.
_09.jpg)
Saluto iniziale dell'Assessore ai Parchi e Aree protette della Regione Piemonte, William Casoni.
_12.jpg)
Saluto del Dott. Cerrato in rappresentanza dell'Assessore Marco Balagna della Provincia di Torino.
_15.jpg)
Introduzione del Dott. Valter Giuliano, Moderatore del Convegno e Caporedattore della Rivista "Alp".
_16.jpg)
Al Tavolo dei relatori: Valter Giuliano (Moderatore), Paolo Caligaris (Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste) e Fabio Giannetti (IPLA).
_18.jpg)
Relazione del Dott. Paolo Caligaris (Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste) e del Dott. Fabio Giannetti (IPLA) su "L'itinerario Superga - Crea, nella Rete sentieristica regionale"
_24.jpg)
Al Tavolo dei relatori: Valter Giuliano (Moderatore), Paolo Caligaris (Regione Piemonte - Direzione Economia Montana e Foreste) e Fabio Giannetti (IPLA).
Relazione del Prof. Marco Devecchi (dx) e dell'Ing. Francesco Garetto (sx) dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano su "Le colline astigiane tra vigneti ed Abbazie. Il Progetto europeo Transromanica" (Foto Dario Rei)
GUARDA la PRESENTAZIONE DI DEVECCHI-GARETTO

Veduta della Basilica di Superga a Torino.
_27.jpg)
Relazione di Teresio Valsesia del Club Alpino italiano su "Alla scoperta di una Italia "minore" attraverso il cammino: l'esperienza del Camminaitalia"
Veduta alla sommità della collina torinese della Basilica di Superga.
_29.jpg)
Relazione di Luca Bruschi, Segretario dell'Associazione Vie Francigene.su "La Via Francigena: origini, storia e sviluppo".
_31.jpg)
Relazione di Luca Bruschi, Segretario dell'Associazione Vie Francigene.su "La Via Francigena: origini, storia e sviluppo".
_33.jpg)
Relazione di Enea Fiorentini e Pietro Lanza dell'Associazione Giovane Montagna su "Il sentiero del pellegrino. L'esperienza del pellegrinaggio lungo la Via Francigena in occasione del Giubileo".

Veduta della Basilica di Superga a Torino.
![]()