F O T O della G I O R N A T A di S T U D I
in memoria di
RENATO BORDONE
Asti, Aula Magna del Polo Universitario di Asti Studi Superiori, Sabato 7 maggio 2011, ore 9.30
_16.jpg)
Veduta del folto pubblico presente al Convegno in memoria del Prof. Renato Bordone.
_02.jpg)
Saluto iniziale del Sindaco di Asti, On.le Giorgio Galvagno.
_05.jpg)
Saluto iniziale dell'Assessore alla cultura del Comune di Asti, Dott. Gianfranco Imerito.
_03.jpg)
Saluto iniziale del Vescovo della Diocesi di Asti, Sua Eccellenza Francesco Ravinale.
_12.jpg)
Saluto iniziale del Dott. Pippo Sacco della Società di Studi Astesi.
_09.jpg)
Introduzione del Prof. Giuseppe Sergi (Università di Torino).
_13.jpg)
Relazione della Prof.ssa Giovanna Petti Balbi del Centro Studi “Renato Bordone” sui Lombardi, sul credito e sulla banca sul tema "I Lombardi e gli altri mercanti".
_44.jpg)
Veduta del folto pubblico presente al Convegno in memoria del Prof. Renato Bordone.
_15.jpg)
Relazione del Prof. Massimo Vallerani (Università di Torino) su "Storia della città e storia comunale nella ricerca di Renato Bordone".
_19.jpg)
Relazione a ricordo del Prof. Renato Bordone da parte del Prof. Vincenzo Gerbi (Facoltà di Agraria dell'Università di Torino).
_22.jpg)
Relazione del Dott. Ezio Claudio Pia (Università di Torino, CRISM) su "Una città e un territorio come caso di studio: modelli scientifici per la storia astigiana".
_24.jpg)
Relazione della Dott.ssa Nicoletta Fasano (ISRAT) su "Renato Bordone e la passione per la contemporaneità".
_29.jpg)
Relazione del Prof. Angelo Torre (Università del Piemonte Orientale) a ricordo del Prof. Renato Bordone.
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Osservatorio del paesaggio) su "Renato Bordone: lo studioso, il ricercatore e l’appassionato conoscitore del paesaggio astigiano".
GUARDA la PRESENTAZIONE DI MARCO DEVECCHI A RICORDO DEL PROF. RENATO BORDONE
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Osservatorio del paesaggio) su "Renato Bordone: lo studioso, il ricercatore e l’appassionato conoscitore del paesaggio astigiano".
_42.jpg)
Relazione del Dott. Franco Correggia (Associazione “Terra, Boschi, Gente e Memorie) su ”I Quaderni di Muscandia: ambiente, biodiversità e paesaggio nelle trasformazioni del territorio nord astigiano".
_50.jpg)
Relazione del Dott. Franco Correggia (Associazione “Terra, Boschi, Gente e Memorie) su ”I Quaderni di Muscandia: ambiente, biodiversità e paesaggio nelle trasformazioni del territorio nord astigiano".
_55.jpg)
Relazione del Prof. Dario Rei (Associazione Frutteto di Vezzolano) su "Una singolare presbiopia: segni e memorie di storia del XX secolo in Alto Astigiano".
_57.jpg)
Relazione del Dott. Paolo Mighetto (CIRAAS) su "Da Asti tutt’intorno. Esperienze di studio con Renato Bordone".
_62.jpg)
Relazione del Dott. Filippo Ghisi (Borgo medioevale di Torino) su "Riuso dell’antico nel medioevo: nuovi dati astigiani".
_60.jpg)
Relazione del Dott. Baldassarre Molino (Astisio Associazione artistico culturale del Roero) su "Renato Bordone e l’Astisio: l’inizio di una ricerca che continua".
_07.jpg)
Sessione pomeridiana moderata dal Dott. Michele Maggiora (Presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Asti).
_66.jpg)
Sessione pomeridiana moderata dal Dott. Michele Maggiora (Presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Asti).
_69.jpg)
Relazione della Dott.ssa Daniela Nebiolo (Società di Studi Astesi) su "I rimedi dal ‘libro dei secreti’ di Damiano Travio, spexiale del ‘500".
_67.jpg)
Relazione di Don Guglielmo Visconti (Diocesi di Asti) su "Il contributo della documentazione degli archivi ecclesiastici per lo studio della storia locale".
_72.jpg)
Relazione di Don Costantino Gilardi (Domenicani di Santa Maria di Castello) su "Gli esordi: l’Opera Pia Sant’Elena".
_75.jpg)
Relazione della Dott.ssa Barbara Molina (Archivio Storico del Comune di Asti) su "Gli archivi come fonti: linee di ricerca tra i documenti dell’Archivio Storico del Comune di Asti".
_77.jpg)
Relazione della Dott.ssa Maria Gattullo (Archivio di Stato di Torino) su "Uno storico sensibile alla comunicazione: Renato Bordone in alcune iniziative dell’Archivio di Stato di Torino".
_54.jpg)
Veduta del pubblico presente al Convegno in memoria del Prof. Renato Bordone.