Fondazione Giovanni Goria. Club UNESCO di Asti, UNI-ASTISS e Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano
FOTO del CONVEGNO
I PAESAGGI DELLA BELLEZZA
 
Il patrimonio 
collinare come risorsa da valorizzare con creatività e innovazione
Polo Universitario Astiss, Piazzale De André ad Asti, venerdì 22 novembre 2013, ore 16.00
_04.jpg)
Avvio dei lavori da parte 
del Dott. Dott. Francesco Scalfari (Direttore 
di AstiSS-Polo Universitario di Asti). Presentazione da parte del 
Dott. Carlo Cerrato (Segretario della Fondazione Giovani Goria) del tema del 
Convegno e del Master in “Management e creatività dei patrimoni collinari”.
Relazione di Marco Devecchi (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano) su “Le Dichiarazione di interesse pubblico per la salvaguardia dei territori” [Foto di Aldo Buzio].
GUARDA la PRESENTAZIONE DI MARCO DEVECCHI
Relazione di Marco Devecchi (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano) su “Le Dichiarazione di interesse pubblico per la salvaguardia dei territori” [Foto di Aldo Buzio].
_05.jpg)
Relazione di Gian Luigi Bravo (Presidente del Club Unesco di 
Asti) su “Il paesaggio culturale”.
_09.jpg)
Relazione di Dario Rei (Presidente dell’Associazione Frutteto 
di Vezzolano) su “Il Frutteto di Vezzolano e la sua associazione”.
_03.jpg)
Conclusioni da parte del 
Dott. Francesco Scalfari (Direttore 
di AstiSS-Polo Universitario di Asti) su “Le iniziative didattiche e di ricerca 
presenti nel Polo astigiano sul tema del paesaggio: il Centro per lo Sviluppo 
Rurale della Collina e il Centro studi sullo sviluppo locale”.