Circolo Legambiente Valtriversa 
e Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano
LETTERA di RICHIESTA di CHIARIMENTI
sull' ABBATTIMENTO DI 20 TIGLI TRA VILLANOVA 
D'ASTI E DUSINO SAN MICHELE LUNGO L'EX SS 10 (PADANA INFERIORE)
Villanova d'Asti - Dusino 
San Michele Lunedì 19 agosto 2013
 
/Taglio%20alberi%20(Villanova%20d'Asti%2024%2008%2013)_08.jpg)
 
Veduta di alcuni dei Tigli 
abbattuti lungo la ex SS 10 (Padana inferiore) nel tratto tra Villanova d'Asti 
e Dusino San Michele.
 
 
 GUARDA 
le FOTO DEGLI ALBERI ABBATTUTI
 
 
Percorrendo la ex statale 
10 nel territorio compreso tra Dusino San Michele e Villanova, abbiamo 
constatato con stupore e disappunto l’avvenuto abbattimento di più di 
20 tigli.
 
 Ricordiamo che 
nell’incontro del 31 Luglio scorso presso la Provincia di Asti ci era 
stato comunicato l’improrogabile abbattimento di 7 alberi “pericolanti” nel 
solo comune di Dusino San Michele, e che quindi il numero delle piante 
abbattute sulla tratta Dusino-Villanova é pari al triplo di quanto inizialmente 
dichiarato.
 
Ricordiamo che durante il 
sopralluogo del 5 Agosto scorso era emersa la necessità,  condivisa 
tra i tecnici della Provincia, gli Agronomi e le associazioni ambientaliste, 
di una ulteriore indagine approfondita per meglio valutare il reale stato di 
salute delle piante e verificare l’applicabilità di tecniche di 
recupero per scongiurare abbattimenti non necessari e unanimemente considerati 
come “l’ultima ratio”, e di aver ricevuto assicurazioni verbali circa 
il differimento degli abbattimenti stessi.
 
Riteniamo che per gli alberi 
ritenuti in condizioni di salute non ottimali sia indispensabile un esame 
approfondito con attrezzatura all'avanguardia e la valutazione di ogni 
possibile alternativa all’abbattimento; riteniamo che per gli alberi 
ritenuti pericolosi per la circolazione indipendentemente dallo stato 
di salute siano disponibili soluzioni alternative a basso costo, in primis i 
guard-rails.
 
Ricordiamo che durante il 
sopralluogo del 5 Agosto le associazioni ambientaliste avevano espresso 
la disponibilità a raccogliere e consegnare all’Amministrazione 
Provinciale i fondi necessari per le valutazioni approfondite.
 
Facciamo notare che il costo 
per l’avvenuto abbattimento dei 20 tigli é paragonabile a quanto 
preventivato per l’analisi strumentale approfondita su tutti i 65 alberi inizialmente 
indicati come in cattivo stato di salute.
 
Ricordiamo che, poiché 
secondo l’interpretazione corrente del Codice della Strada non é 
possibile ripiantare gli alberi abbattuti fuori dai centri abitati, ogni 
albero abbattuto rappresenta una perdita definitiva per la collettività.
 
Vogliamo sperare che l’abbattimento 
avvenuto non sia il preludio ad uno scempio indiscriminato del patrimonio 
arboreo ancora presente lungo la ex statale 10, che comprometterebbe 
il rapporto di fattiva collaborazione instaurato tra l’Amministrazione 
Provinciale, gli Agronomi e le associazioni ambientaliste.
 
Chiediamo pertanto che siano 
sospesi ulteriori eventuali abbattimenti fino al completamento delle indagini 
strumentali approfondite. Chiediamo inoltre di poter prendere visione 
dei tronchi degli alberi abbattuti per verificare (purtroppo a posteriori) 
l’assoluta ed improrogabile necessità degli abbattimenti stessi.
 
Certi di un sollecito riscontro, 
salutiamo.
 
Angelo Porta - Presidente Circolo Legambiente Valtriversa 
Marco Devecchi - Presidente dell'Osservatorio del Paesaggio per 
il Monferrato e l'Astigiano
 
