Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo
FOTO del CONVEGNO
V I T I C O L T U R A E P A E S A G G I O
Venerdì 28 gennaio 2011, Centro per le rarità ampelografiche del Cuneese, ore 9.30
_03.jpg)
Introduzione al Convegno "Viticoltura e paesaggio" da parte del Prof. Michele Fino dell'Università della Valle d'Aosta.
_04.jpg)
Saluto del Dott. Paolo Allemano, Sindaco della Città di Saluzzo.
Relazione del Prof. Marco Devecchi, Docente della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino e Presidente dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, su "Il Ruolo della vegetazione nella tutela del Paesaggio" [Foto di Paola Gullino].
GUARDA la PRESENTAZIONE DI MARCO DEVECCHI
Relazione del Prof. Marco Devecchi, Docente della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino e Presidente dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, su "Il Ruolo della vegetazione nella tutela del Paesaggio" [Foto di Paola Gullino].
_11.jpg)
Relazione del Prof. Stefano Massaglia della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_14.jpg)
Relazione della Dott.ssa Paola Gullino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_15.jpg)
Relazione del Prof. Stefano Massaglia della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_17.jpg)
Relazione della Dott.ssa Paola Gullino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_19.jpg)
Relazione del Prof. Stefano Massaglia della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_26.jpg)
Relazione della Dott.ssa Paola Gullino su "L'importanza del paesaggio nelle strategie di Marketing delle aziende vitivinicole".
_27.jpg)
Relazione del Prof. Michele Fino dell'Università della Valle d'Aosta e Membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM su "Le conseguenze giuridiche dell'inclusione di Langhe, Roero e Monferrato nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
_31.jpg)
Relazione del Prof. Michele Fino dell'Università della Valle d'Aosta e Membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM su "Le conseguenze giuridiche dell'inclusione di Langhe, Roero e Monferrato nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
_34.jpg)
Relazione del Prof. Michele Fino dell'Università della Valle d'Aosta e Membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM su "Le conseguenze giuridiche dell'inclusione di Langhe, Roero e Monferrato nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO".
_35.jpg)
Relazione del Prof. Michele Fino dell'Università della Valle d'Aosta e Membro del Comitato tecnico-scientifico del CERVIM su "Le conseguenze giuridiche dell'inclusione di Langhe, Roero e Monferrato nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO".

Veduta della Castiglia dei Marchesi a Saluzzo, sede del Convegno "Viticoltura e Paesaggio" presso il Centro per le rarità ampelografiche cuneesi "Giuseppe di Rovasenda".
![]()