F O T O della T A V O L A R O T O N D A
LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO E LA CONSERVAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO
Giovedì 17 febbraio 2011, Villa Soranzo - Conestabile di Scorzè (Venezia), ore 16.00
_01.jpg)
Veduta di Villa Soranzo - Conestabile di Scorzè (Venezia), sede della Tavola rotonda.
![Relatori alla Tavola rotonda su "La rete degli Osservatori e la conservazione del Paesaggio storico" nell ambito del XXI Corso di aggiornamento su "Paesaggi e pratiche agricole fra conservazione e innovazione", da (sx) Prof. Marco Devecchi (Coordinatore della Rete Piemontese degli Osservatori del Paesaggio), Prof. Antonella Pietrogrande (Gruppo Giardino Storico Università di Padova), Prof. Mauro Varotto (Università di Padova - Osservatorio sui Comitati spontanei in Veneto) e Arch. Laura Pelissetti (Coordinatore ReFGiS - Rete dei Giardini storici del Nord Milano e Brianza) [Foto di Luis Carlos Barbato].](Conferenza%20Osservatori%20Paesaggio%20(Scorze%2017%2002%2011)_02.jpg)
Relatori alla Tavola rotonda su "La rete degli Osservatori e la conservazione del Paesaggio storico" nell'ambito del XXI Corso di aggiornamento su "Paesaggi e pratiche agricole fra conservazione e innovazione", da (sx) Prof. Marco Devecchi (Coordinatore della Rete Piemontese degli Osservatori del Paesaggio), Prof. Antonella Pietrogrande (Gruppo Giardino Storico Università di Padova), Prof. Mauro Varotto (Università di Padova - Osservatorio sui Comitati spontanei in Veneto) e Arch. Laura Pelissetti (Coordinatore ReFGiS - Rete dei Giardini storici del Nord Milano e Brianza) [Foto di Luis Carlos Barbato].
_04.jpg)
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Docente dell'Università di Torino e Coordinatore dela Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) su L'esperienza degli Osservatorti piemontesi nella conoscenza e salvaguardia dei paesaggi locali" [Foto di Luis Carlos Barbato].
![Relatori alla Tavola rotonda su "La rete degli Osservatori e la conservazione del Paesaggio storico" nell ambito del XXI Corso di aggiornamento su "Paesaggi e pratiche agricole fra conservazione e innovazione", da (sx) Prof. Marco Devecchi (Coordinatore della Rete Piemontese degli Osservatori del Paesaggio), Prof. Antonella Pietrogrande (Gruppo Giardino Storico Università di Padova), Prof. Mauro Varotto (Università di Padova - Osservatorio sui Comitati spontanei in Veneto) e Arch. Laura Pelissetti (Coordinatore ReFGiS - Rete dei Giardini storici del Nord Milano e Brianza) [Foto di Luis Carlos Barbato].](Conferenza%20Osservatori%20Paesaggio%20(Scorze%2017%2002%2011)_03.jpg)
Relatori alla Tavola rotonda su "La rete degli Osservatori e la conservazione del Paesaggio storico" nell'ambito del XXI Corso di aggiornamento su "Paesaggi e pratiche agricole fra conservazione e innovazione", da (sx) Prof. Marco Devecchi (Coordinatore della Rete Piemontese degli Osservatori del Paesaggio), Prof. Antonella Pietrogrande (Gruppo Giardino Storico Università di Padova), Prof. Mauro Varotto (Università di Padova - Osservatorio sui Comitati spontanei in Veneto) e Arch. Laura Pelissetti (Coordinatore ReFGiS - Rete dei Giardini storici del Nord Milano e Brianza) [Foto di Luis Carlos Barbato].
![Relazione del Prof. Marco Devecchi (Docente dell Università di Torino e Coordinatore dela Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) su L esperienza degli Osservatorti piemontesi nella conoscenza e salvaguardia dei paesaggi locali" [Foto di Luis Carlos Barbato].](Conferenza%20Osservatori%20Paesaggio%20(Scorze%2017%2002%2011)_05.jpg)
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Docente dell'Università di Torino e Coordinatore dela Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) su L'esperienza degli Osservatorti piemontesi nella conoscenza e salvaguardia dei paesaggi locali" [Foto di Luis Carlos Barbato].

Veduta di Villa Pisani a Strà (Padova), uno dei più noti ed apprezzati giardini storici italiani.
![]()