Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato e Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
CONFERENZA
UN PROCESSO TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE:
LA CANDIDATURA DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO ALLA WORLD HERITAGE LIST DELL'UNESCO
Auditorium della Fondazione Ferrero ad Alba, sabato 19 maggio 2012, ore 9.30
_01.jpg)
Relazione introduttiva del Presidente Roberto Cerrato dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe –Roero e Monferrato (Foto di Erildo Ferro).
_03.jpg)
Saluto del Sindaco di Alba, Dott. Maurizio Marello (Foto di Erildo Ferro).
_05.jpg)
Saluto dell’Arch. Osvaldo Ferrero della Regione Piemonte - Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio (Foto di Erildo Ferro).
_06.jpg)
Relazione dell’Ing. Marco Valle (SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali e per l’Innovazione) su “Il processo di elaborazione del Dossier di Candidatura di un territorio xosì ampio e variegato” (Foto di Erildo Ferro).
_07.jpg)
Relazione dell’Ing. Marco Valle (SITI – Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali e per l’Innovazione) su “Il processo di elaborazione del Dossier di Candidatura di un territorio xosì ampio e variegato” (Foto di Erildo Ferro).
_08.jpg)
Relazioni degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte su “Le esperienze ed aspirazioni degli Osservatori del Paesaggio per i territori candidati alla World Heritage List dell’UNESCO” (Foto di Erildo Ferro).
_09.jpg)
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano e Coordinatore della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) (Foto di Erildo Ferro).
_11.jpg)
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano e Coordinatore della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) (Foto di Erildo Ferro).
_12.jpg)
Relazione dell’Arch. Silvio Veglio (Presidente dell’Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero) (Foto di Erildo Ferro).
_13.jpg)
Saluto del Consigliere regionale Giovanni Negro (Foto di Erildo Ferro).
_14.jpg)
Relazione del Prof. Valerio Di Battista (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Casalese) (Foto di Erildo Ferro).
_15.jpg)
Relazione del Dott. Carlo Bidone (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio dell’Alessandrino) (Foto di Erildo Ferro).
![Incontro dei rappresentanti degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte con l Arch. Adalgisa Rubino dell Università di Firenze. Nella foto da (sx): Prof. Erildo Ferro, Arch. Silvio Veglio, Dott. Giampaolo Bardazza, Prof. Daniela Bosia, Prof. Valerio Di Battista, Prof.ssa Adalgisa Rubino, Arch. Riccardo Avanzi, Prof. Marco Devecchi e Dott. Carlo Bidone [Foto di Carlo Buffa di Perrero].](Convegno%20UNESCO%20(Fondazione%20Ferrero%20Alba%2019%2005%2012)_17.jpg)
Incontro dei rappresentanti degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte con l'Arch. Adalgisa Rubino dell'Università di Firenze. Nella foto da (sx): Prof. Erildo Ferro, Arch. Silvio Veglio, Dott. Giampaolo Bardazza, Prof. Daniela Bosia, Prof. Valerio Di Battista, Prof.ssa Adalgisa Rubino, Arch. Riccardo Avanzi, Prof. Marco Devecchi e Dott. Carlo Bidone [Foto di Carlo Buffa di Perrero].
_18.jpg)
Incontro dei rappresentanti degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte con l'Arch. Adalgisa Rubino dell'Università di Firenze. Nella foto da (sx): Prof. Erildo Ferro, Arch. Silvio Veglio, Prof. Carlo Buffa di Perrero, Dott. Giampaolo Bardazza, Prof. Daniela Bosia, Prof. Valerio Di Battista, Prof.ssa Adalgisa Rubino, Arch. Riccardo Avanzi e Dott. Carlo Bidone.