
FOTO dell'VIII ITALY - JAPAN WORKSHOP
Cooperation on the protection of cultural landscapes and historical districts
Cantine Berta, Mombaruzzo, 12 e 13 marzo 2012
_01.jpg)
Tavolo dei partecipanti all'VIII Workshop Italia-Giapone su "Cooperation on the protection of cultural landscapes and historical districts", presso la distilleria Berta a Mombaruzzo.
_06.jpg)
Visita dei partecipanti all'VIII Workshop Italia-Giapone su "Cooperation on the protection of cultural landscapes and historical districts" alle cantine della distilleria Berta a Mombaruzzo.
_15.jpg)
Veduta del tramonto sulle colline di Mombaruzzo presso la distilleria Berta.
_16.jpg)
Veduta del tramonto sulle colline di Mombaruzzo presso la distilleria Berta.
_18.jpg)
Relazione dell’Arch. Cristina Lucca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio su “La protezione delle “Cattedrali sotterranee” di Canelli”.
_49.jpg)
Relazione del Prof. Marco Devecchi (Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio del Monferrato per il Monferrato e l’Astigiano) su “La tutela “dal basso”: il ruolo degli Osservatori del Paesaggio e lo strumento delle Dichiarazioni di Notevole Interesse Pubblico del Paesaggio”. (The “bottom-up” protection: the role of the Landscape Observatories).
_25.jpg)
Relazione dell’Ing. Marco Valle di SITI (Politecnico di Torino) su “Il percorso di candidatura dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte”.
_28.jpg)
Relazione del Dott. Roberto Cerrato Presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato su “L’ente gestore del sito: struttura ed attività”.
_31.jpg)
Coordinamento dei lavori del Workshop da parte dell’Arch. Roberto Manuel Guido, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
_37.jpg)
Relazione del Prof. Jukka Jokilehto, ICCROM su “The outstanding universal value of the propert”.
_40.jpg)
Relazione del Dott. Alessandro Caprioglio della Regione Piemonte su “Progetti di promozione in ambito vitivinicolo”.
_30.jpg)
Foto ricordo dei partecipanti all'VIII Workshop Italia-Giapone su "Cooperation on the protection of cultural landscapes and historical districts": Roberto Manuel Guido (inistero per i Beni e le Attività Culturali), Jukka Jokilehto (ICCROM), Francesca Riccio (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Marco Valle (SiTI - Politecnico di Torino), Silvia Soldano (SiTI - Politecnico di Torino), Irma Visalli, (Studiosa Urbanista), Laura Vaschetti (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte), Marina Bonaudo (Regione Piemonte), Osvaldo Ferrero (Regione Piemonte), Adele Cesi (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Cristina Lucca (Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio), Marco Devecchi (Osservatorio del Paesaggio del Monferrato Astigiano), Moreno Soster (Regione Piemonte), Roberto Cerrato (Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato), Alessandro Caprioglio (Regione Piemonte), Kumiko Shimotsuma (Agency for Cultural Affairs), Akiko Umezu (Agency for Cultural Affairs) e Fujio Ichihara (Agency for Cultural Affairs).