Società Geografica Italiana in collaborazione con la Regione Piemonte
FOTO del QUINTO FORUM DEL LIBRO GEOGRAFICO
VIAGGIO NELLE REGIONI D'ITALIA: IL PIEMONTE
Largo della Società Geografica Italiana, Via della Navicella n°12 Roma, 12-13 giugno 2010
%20_01.jpg)
Tavola rotonda: La nascita della società geografica nell’Italia del Risorgimento. Nella foto: Gianni Oliva (storico), Gabriella Ciampi (storica),Giancarlo Monina (storico e coordinatore della Tavola rotonda), Claudio Cerreti (geografo) e Emanuele Martinez (Istituto per la storia del Risorgimento italiano).
%20_05.jpg)
Nella foto: Francesca Bagliani (Politecnico di Torino), curatrice della .Mostra su “Piemonte: intrecci di culture”.
%20_06.jpg)
Tavola rotonda: "I paesaggi olivettiani e il nuovo modello di umanesimo di Adriano Olivetti". Nella foto: Riccardo Avanzi (Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea), Marco Olivetti (Fondazione Adriano Olivetti), Enrico Morteo (coordinatore, storico e critico del design), Melina Decaro (Fondazione Adriano Olivetti) e Paolo Giaccaria (geografo).
%20_07.jpg)
Tavola rotonda: "I paesaggi olivettiani e il nuovo modello di umanesimo di Adriano Olivetti". Nella foto: Riccardo Avanzi (Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea), Marco Olivetti (Fondazione Adriano Olivetti), Enrico Morteo (coordinatore, storico e critico del design), Melina Decaro (Fondazione Adriano Olivetti) e Paolo Giaccaria (geografo).
%20_08.jpg)
Tavola rotonda: "I paesaggi olivettiani e il nuovo modello di umanesimo di Adriano Olivetti". Nella foto: Riccardo Avanzi (Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea) e Marco Olivetti (Fondazione Adriano Olivetti).
%20_09.jpg)
Tavola rotonda: Langhe, Roero, Monferrato, una candidatura per l’UNESCO. Nella foto: Maria Paola Azzario Chiesa (Centro UNESCO di Torino), Marco Devecchi (Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano), Irma Visalli (urbanista e coordinatore della Tavola rotonda), Daniela Formento (Direzione Cultura Turismo Regione Piemonte) e Giulio Mondini (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione).
%20_11.jpg)
Tavola rotonda: Langhe, Roero, Monferrato, una candidatura per l’UNESCO. Nella foto: Maria Paola Azzario Chiesa (Centro UNESCO di Torino), Marco Devecchi (Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano), Irma Visalli (urbanista e coordinatore della Tavola rotonda), Daniela Formento (Direzione Cultura Turismo Regione Piemonte) e Giulio Mondini (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione).
%20_12.jpg)
Relazione su "I paesaggi viticoli astigiani: dalla conoscenza alla gestione nella prospettiva del riconoscimento UNESCO" del Prof. Marco Devecchi (Presidente dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano) alla Tavola rotonda su "Langhe, Roero, Monferrato, una candidatura per l’UNESCO", organizzata dalla Società Geografica Italiana.
%20_13.jpg)
Relazione su "I paesaggi viticoli astigiani: dalla conoscenza alla gestione nella prospettiva del riconoscimento UNESCO" del Prof. Marco Devecchi (Presidente dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano) alla Tavola rotonda su "Langhe, Roero, Monferrato, una candidatura per l’UNESCO", organizzata dalla Società Geografica Italiana.
%20_16.jpg)
Presentazione di Volumi sul Piemonte da parte del giornalista Franco Piccinelli.
%20_14.jpg)
Pubblico presente in sala in occasione della Tavola rotonda su "Langhe, Roero, Monferrato, una candidatura per l’UNESCO", organizzata dalla Società Geografica Italiana.
%20_15.jpg)
Presentazione di Volumi sul Piemonte da parte del giornalista Franco Piccinelli.