
PROVINCIA 
DI ASTI
in collaborazione con 

OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER IL MONFERRATO 
E L’ASTIGIANO
ha emanato il
SECONDO BANDO DI CONCORSO
PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI PROGETTUALI DI QUALITA’
NEL PAESAGGIO ASTIGIANO E DEL MONFERRATO
       La 
Provincia di Asti, al fine di promuovere la salvaguardia e valorizzazione del 
paesaggio astigiano e una progettazione di qualità nel territorio astigiano 
ed incentivare il recupero e la valorizzazione delle tradizioni tipologiche 
e costruttive locali, l'uso dei materiali tipici e gli interventi di inserimento 
ambientale, bandisce un concorso con due distinte sezioni per premiare:
- “sezione 
1” gli Strumenti Urbanistici (P.R.G. Comunali ed intercomunali), 
varianti organiche e piani attuativi (adottati entro il 31 dicembre 2006), che 
contengano particolari note di sensibilità nei confronti della tutela 
paesaggistica, attraverso l'individuazione e l'inserimento di coni visuali di 
particolare rilevanza, evidenziati da ricerche storiche, linguistiche e sociali 
all'interno dello studio preventivo dello strumento e che determinino invarianti 
nelle aree di rilevanza  paesaggistica, da considerare come bene culturale;
- “sezione 
2” gli interventi 
progettuali realizzati sul territorio completati tra il 1° gennaio 2004 
ed il 31 dicembre 2006 (sono esclusi i progetti già presentati alla precedente 
edizione del concorso in oggetto); 
Art. 1. Tipo di concorso
     La 
Provincia di Asti, nell’ambito delle attività svolte in collaborazione 
con l’Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, al fine di 
promuovere l'adozione di opportuni Strumenti urbanistici e pianificatori a salvaguardia 
del paesaggio ed una progettazione di qualità nel territorio provinciale, 
bandisce un concorso con due distinte sezioni (“sezione 1” per premiare gli 
strumenti urbanistici e “sezione 2” per premiare gli interventi progettuali 
realizzati sul territorio della provincia di Asti, come definiti nel successivo 
articolo 3. Il concorso è aperto a tutte le pubbliche amministrazioni 
del territorio astigiano e a singoli progettisti in possesso dei requisiti di 
cui al successivo articolo 2.
Art. 2. Condizioni 
di partecipazione
     Possono 
partecipare al concorso tutte le pubbliche amministrazioni del territorio astigiano 
competenti in materia di urbanistica e di pianificazione territoriale ed i progettisti 
laureati o diplomati appartenenti ad ordini e collegi professionali, abilitati 
ad operare secondo le norme dei rispettivi ordinamenti. Non possono partecipare 
al Concorso:
• i componenti della Commissione giudicatrice, i loro coniugi, parenti ed affini 
sino al terzo grado compreso, i loro partners e soci in affari ed i collaboratori;
• i dipendenti della Provincia di Asti anche con contratto a tempo determinato 
o comunque in rapporto di collaborazione;
• coloro che abbiano qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione continuativa 
con membri della Commissione giudicatrice.
 
Art. 3. Opere in concorso
     Gli 
interventi in concorso, realizzati nel territorio dei comuni della provincia 
di Asti, devono avere ad oggetto:
- per la “sezione 1” Strumenti 
urbanistici – P.R.G. comunali ed intercomunali – varianti organiche e piani 
attuativi, norme ed indicazioni particolari, ispirate a criteri di sensibilità 
nei confronti della tutela
paesaggistica, l'individuazione e l'inserimento di coni visuali di particolare 
rilevanza,evidenziati da ricerche storiche, linguistiche e sociali all'interno 
dello studio preventivo dello strumento e che determinino invarianti nelle aree 
di rilevanza paesaggistica, da considerare come bene culturale;
- per la “sezione 2” Interventi progettuali, il recupero di elementi caratteristici 
del paesaggio tra cui manufatti, infrastrutture, fabbricati singoli, o nuclei 
o agglomerati, interventi di riqualificazione ambientale e progettazione del 
verde, il cui criterio ispiratore sia stato guidato da un attento studio di 
inserimento ambientale nel contesto circostante ed abbia determinato positivi 
effetti di riqualificazione dell'aspetto dei luoghi.
Tali interventi possono comprendere anche nuove costruzioni ed opere di valorizzazione 
dei lineamenti paesistici ed ambientali dell'intorno.
Art. 4. Modalità 
di partecipazione
     La 
partecipazione al Concorso delle pubbliche amministrazioni e dei progettisti 
o gruppi di progettazione in possesso dei requisiti di cui al precedente articolo 
2 è subordinata alla presentazione della seguente documentazione:
• domanda di iscrizione, da compilare secondo lo schema allegato al presente 
bando, con l'indicazione della sezione prescelta:
per la “sezione 1” dovrà essere fornita tutta la documentazione 
utile a valutare nel merito della tematica inerente la salvaguardia del paesaggio 
gli Strumenti Urbanistici (P.R.G. Comunali ed intercomunali), varianti organiche 
e piani attuativi (adottati entro il 31 dicembre 2006);
per la “sezione 2” dovrà 
essere fornita:
• scheda identificativa dell'opera, che dovrà riportare le seguenti informazioni:
1. luogo (completo di indirizzo)
2. anno di progettazione
3. anno di realizzazione
4. nome del/i progettista/i
5. nome dei collaboratori
6. nome dell'impresa esecutrice
7. nome della committenza
• relazione tecnico-illustrativa, 
formato cm 21 x 29,7, costituita da non più di dieci cartelle dattiloscritte
ed eventuali elaborati grafici di progetto illustrativi dell'opera con specifico 
riferimento ai criteri di inserimento ambientale adottati.
• due tavole grafiche d'insieme, formato cm 70 x 100 (posizione verticale), 
su supporto di spessore 3 mm,
munito di occhiello per l'aggancio a parete;
• documentazione fotografica, costituita da fotografie a colori,  fino 
ad un massimo di 10, numerate progressivamente e recanti ciascuna il nome del 
progettista. La documentazione fotografica può essere sostituita da 10 
immagini digitali (formato tìff o jpg, dimensioni minime 20x20 cm, definizione 
minima 300 dpi) su cd-rom. Si intende che nulla sarà dovuto in termini 
di copyright per l'esposizione e la pubblicazione del materiale fotografico.
La titolarità dell'opera dovrà fare riferimento ai nominativi 
che hanno partecipato alla progettazione.
La documentazione dovrà pervenire presso la segreteria tecnica della 
Commissione giudicatrice di cui al successivo articolo 5 entro e non oltre il 
28/02/2007, mediante recapito in plico chiuso recante la dicitura "Concorso 
per la promozione di interventi progettuali di qualità nel paesaggio 
astigiano e del Monferrato".
Art. 5 Giuria
     La 
Giuria sarà composta dal Presidente della Provincia di Asti e dagli Assessori 
allo Sviluppo e
promozione del territorio e ai Lavori pubblici, integrata da un membro indicato 
dalla Regione Piemonte, un membro indicato dal Soprintendente regionale per 
i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte, un membro indicato dall’Osservatorio 
del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, un membro indicato dall’Ordine 
degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia 
di Asti, un membro indicato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Asti, 
un membro indicato dal Collegio dei Geometri della provincia di Asti, un membro 
indicato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Asti. 
Fungerà da segretario, con diritto di voto, il segretario dell’Osservatorio 
del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano.
La segreteria tecnica della Giuria ha sede presso il Servizio Affari Generali 
– Ufficio Relazioni Enti
Locali, Piazza Alfieri, 33 – 14100 – Asti.
I nominativi dei membri della Giuria verranno indicati con congruo anticipo 
sul sito della Provincia di Asti, al seguente indirizzo: www.provincia.asti.it
Art. 6 Convocazione e funzionamento dei lavori della 
giuria
     La 
Giuria, convocata con almeno 8 giorni di preavviso, inizierà ad esaminare 
i lavori presentati entro il mese di marzo 2007. Ogni giurato disporrà 
di un voto e le decisioni verranno prese a maggioranza e saranno inappellabili. 
I lavori della Giuria saranno segreti e di essi sarà tenuto un verbale, 
redatto a cura del segretario, che verrà custodito per 90 giorni dopo 
l'assegnazione dei premi. La relazione conclusiva della Giuria, contenente le 
graduatorie dei premiati con le relative motivazioni e la descrizione della 
metodologia seguita dai giurati per la valutazione, sarà pubblica.
Art. 7 Selezione ed esito del concorso
     La 
Giuria assegnerà per la “sezione 
1” di concorso:
• un premio di € 2.000,00 all'opera prima classificata ;
• una targa di menzione allo Strumento urbanistico secondo classificato;
La Giuria assegnerà per la 
“sezione 2” di concorso:
• un premio di € 2.000,00 all'opera prima classificata ;
• un premio di € 1.000,00 all’opera seconda classificata
• una segnalazione riferita ai committenti ed alle imprese esecutrici dei lavori;
• due segnalazioni per opere ritenute meritevoli per specifici e motivati aspetti.
La data della premiazione verrà comunicata a tutti i partecipanti tramite 
lettera. Il materiale consegnato
non sarà restituito.
E' escluso il ricorso legale.
Art. 8 Esposizione dei progetti. Catalogo delle opere 
presentate
     Il 
materiale inviato sarà esposto in occasione della premiazione e per giorni 
dieci. La Provincia si riserva il diritto di pubblicare le opere in un catalogo 
dedicato al concorso o su altre pubblicazioni.
Contenuti domanda d'iscrizione al Concorso
“Sezione 1” Recapito della pubblica amministrazione 
e riferimento completo dello Strumento urbanistico adottato e presentato in 
sede di concorso
 “Sezione 2” Nome, Cognome, Nome dello studio, Iscrizione all'Ordine/ Collegio, 
Indirizzo, Telefono, Fax, E-mail,
Titolo del progetto, Luogo Committente.
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali 
sono contenuti presso la banca dati della Provincia di Asti. L'interessato ha 
diritto a richiederne la cancellazione o la trasformazione in forma anonima. 
Il titolare del trattamento è la Provincia di Asti.
Data - Firma