|   |  
             
                
                    | 1. Organizzazione
 
 
 Osservatorio 
                        del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano INCONTRO di PROGRAMMAZIONE delle 
                        ATTIVITÀ 
                        dell'OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO PER IL 2019 Sala 
                        riunioni del Polo Universitario Astigiano, 
                        venerdì 11 gennaio 2018, ore 17.00  /images/Polo%20universitario%20astigiano%20ASTISS.jpg)    Ingresso 
                        alla sede del Polo universitario astigiano ASTISS , 
                        sede della riunione di programmazione annuale dell'Osservatorio 
                        del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano.   LEGGI l'INVITO ALL'INCONTRO DI PROGRAMMAZIONE 
                        ATTIVITÀ   
   /FOTO/Riunione%20Osservatorio%20paesaggio%20(Asti%2011%2001%2019)_08.jpg)
   Avvio 
                        della riunione di programmazione delle attività 
                        dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e 
                        l'Astigiano per l'anno 2019.   GUARDA le 
                        FOTO DELL'INCONTRO (Galleria 
                        fotografica)     |    *****  
             
                
                    | 2. Partecipazione all'
 
 
 Istituto 
                        Comprensivo Statale Villanova d’Asti Progetto 
                        FSE PON “Potenziamento dell’educazione al patrimonio 
                        culturale, artistico, paesaggistico” INCONTRO di PRESENTAZIONE dell' INTERVENTO 
                        DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA “EX POLIGONO DI TIRO” 
                        DI VILLANOVA D’ASTI Chiesa 
                        dei Batù Via Zabert 14 a Villanova d’Asti, 
                        sabato 12 gennaio 2019, ore 9.00  /images/Avvio%20realizzazione%20Bosco%20urbano%20a%20Villanova%20d'Asti.jpg)    Momento 
                        di avvio nel 2017 delle attività di realizzazione 
                        di un vivaio con gli studenti dell’Istituto Comprensivo 
                        Statale Villanova d’Asti per la realizzazione di un 
                        Bosco urbano nell’area dell’“Ex poligono di tiro” di 
                        Villanova d’Asti [Foto di Angelo Porta].   LEGGI l'INVITO ALL'INCONTRO DI PRESENTAZIONE 
                        DEL PROGETTO   
   /FOTO/Chiesa%20dei%20Batu%20a%20Villanova%20d’Asti%20(2).jpg)
   Veduta 
                        della Chiesa dei Batù a Villanova d’Asti, sede 
                        dell'incontro 
                        di presentazione dell’Intervento di riqualificazione 
                        dell’area “Ex poligono di tiro” di Villanova d’Asti, 
                        nell’ambito del Progetto FSE PON “Potenziamento dell’educazione 
                        al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”, 
                        dell’Istituto Comprensivo Statale Villanova d’Asti - 
                        Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria.   GUARDA le 
                        FOTO DELLA GIORNATA DI STUDIO (Galleria 
                        fotografica)   
   ![Riflessione del Dott. Felice Celestino sull importanza del coinvolgimento dei ragazzi nella piantagione di alberi per salvaguardare l ambiente e migliorare la qualità dei luoghi di vita quotidiana [Foto di Angelo Porta].](Progetto%20Bosco%20urbano%20Scuola%20Villanova%20d'Asti%20(12%2001%2019)/FOTO/Progetto%20FSE%20PON%20Scuola%20Villanova%20(12%2001%2019)_06.jpg) 
   Riflessione 
                        del Dott. Felice Celestino sull'importanza del coinvolgimento 
                        dei ragazzi nella piantagione di alberi per salvaguardare 
                        l'ambiente e migliorare la qualità dei luoghi 
                        di vita quotidiana [Foto di Angelo Porta].   GUARDA le 
                        ATTIVITÀ DI AVVIO NEL 
                        2017 DEL BOSCO URBANO   |    *****   
            
             
                
                    | 3. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXX INCONTRO OPERATIVO con 
                        l'ASSESSORE 
                        AI TRASPORTI FRANCESCO BALOCCO PER LA RIATTIVAZIONE 
                        LINEA FERROVIARIA ASTI-CASTAGNOLE DELLE LANZE DA GIUGNO 
                        2019 Sala 
                        riunioni della Sede 
                        dell’Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli 
                        di Langhe-Roero e Monferrato ad Asti, giovedì 
                        31 gennaio 2019, ore 16.00  /images/Sede%20Associazione%20UNESCO%20ad%20Asti.JPG)   Veduta 
                        del Palazzo della Provincia e Prefettura di Asti, sede 
                        dell'Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli 
                        di Langhe-Roero e Monferrato, presso la quale si è 
                        tenuta la trentesima riunione del Tavolo tecnico per 
                        la mobilità sostenibile con l'Assessore regionale 
                        ai trasporti, Francesco Balocco, per la riattivazione 
                        della Linea ferroviaria Asti - Castagnole delle Lanze 
                        da giugno 2019.    LEGGI la 
                        COVOCAZIONE DEL TAVOLO TECNICO    LEGGI l'ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE      
  /images/Foto%20XXX%20Incontro%20con%20Assessore%20Francesco%20Balocco%20(Asti%2031%2001%2019).jpg)   Foto 
                        della Riunione con l’Assessore Francesco Balocco per 
                        riattivare la Linea ferroviaria Asti – Castagnole delle 
                        Lanze presso Sede dell’Associazione per il Patrimonio 
                        dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato 
                        ad Asti (Piazza Alfieri 30 - Palazzo della Prefettura 
                        14100 Asti), giovedì 31 gennaio 2019, ore 16.00. 
                        Al Tavolo dei relatori da sx in senso orario: Dott. 
                        Roberto Cerrato (Direttore dell’Associazione per il 
                        Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero 
                        e Monferrato, Dott. Gianfranco Comaschi (Presidente 
                        dell’Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli 
                        di Langhe-Roero e Monferrato), Assessore Francesco Balocco 
                        ai trasporti della Regione Piemonte, Dott.ssa Rosanna 
                        Martini (Assessore ai Trasporti Comune di Alba), Dott. 
                        Renato Berzano (Assessore ai trasporti e all’Ambiente 
                        per la Città di Asti) e Arch. Giovanni Currado 
                        (Presidente del Tavolo tecnico per la mobilità 
                        sostenibile).    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)    LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 4. Partecipazione alla
 
 
 Rete 
                        degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte PRIMA RIUNIONE 2019 della 
                         RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE Castello 
                        del Valentino a Totino, mercoledì 13 febbraio 
                        2019, ore 10.00  /images/Castello%20del%20Valentino%20a%20Torino.jpg)    Veduta 
                        del Castello del Valentino, sede della prima riunione 
                        del 2019 di coordinamento della Rete degli Osservatori 
                        del Paesaggio del Piemonte.   LEGGI il 
                        RESOCONTO DELLA RIUNIONE   
    ![Momento della riunione di coordinamento della Rete degli Osservatori del paesaggio del Piemonte per la messa a punto di un Protocollo d intesa con la Regione Piemonte. Nella foto (da sx in basso in senso orario): Marco Devecchi (Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano), Luca Battaglini (Osservatorio dei Parchi del Po e della collina torinese), Diego Corradin (Osservatorio del paesaggio per l Anfiteatro morenico di Ivrea), Riccardo Palma (Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano), Ruggero Barenghi (Osservatorio del Paesaggio dell Ovest Ticino e della Bassa Novarese), Silvio Veglio (Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero), Valerio Di Battista (Osservatorio del Paesaggio del Monferrato casalese) e Daniela Bosia (Osservatorio del paesaggio del Mongioie e Presidente della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte) [Foto di Lorenzo Savio].](Coordinamento/Riunione%20Rete%20Osservatori%20del%20Paesaggio%20(Torino%2013%2002%2019)/FOTO/Riunione%20Rete%20Osservatori%20del%20Paesaggio%20(Torino%2013%2002%2019)_03.jpg)   Momento 
                        della riunione di coordinamento della Rete degli Osservatori 
                        del paesaggio del Piemonte per la messa a punto di un 
                        Protocollo d'intesa con la Regione Piemonte. Nella foto 
                        (da sx in basso in senso orario): Marco Devecchi (Osservatorio 
                        del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano), Luca 
                        Battaglini (Osservatorio dei Parchi del Po e della collina 
                        torinese), Diego Corradin (Osservatorio del paesaggio 
                        per l'Anfiteatro morenico di Ivrea), Riccardo Palma 
                        (Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano), 
                        Ruggero Barenghi (Osservatorio del Paesaggio dell'Ovest 
                        Ticino e della Bassa Novarese), Silvio Veglio (Osservatorio 
                        per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero), Valerio 
                        Di Battista (Osservatorio del Paesaggio del Monferrato 
                        casalese) e Daniela Bosia (Osservatorio del paesaggio 
                        del Mongioie e Presidente della Rete degli Osservatori 
                        del Paesaggio del Piemonte) [Foto 
                        di Lorenzo Savio].   LEGGI la PROPOSTA 
                        DI PROTOCOLLO D'INTESA    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)   GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ DELLA RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI   |    *****   
            
             
                
                    | 5. Partecipazione alla
 
 
 Rete 
                        degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte RIUNIONE CON L'ASSESSORE ALBERTO 
                        VALMAGGIA della 
                         RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE Assessorato 
                        all'Urbanistica della Regione Piemonte, Totino, mercoledì 
                        13 febbraio 2019, ore 14.00  /images/Assessorato%20all'Urbanistica%20-%20Regione%20Piemonte.JPG)    Veduta 
                        del palazzo dell'Assessorato all'Urbanistica della Regione 
                        Piemonte, sede dell'incontro della Rete degli Osservatori 
                        del paesaggio del Piemonte con l'Assessore Alberto Valmaggia 
                        per l'esame di un protocollo d'intesa sulle tematiche 
                        di interesse sul paesaggio.   LEGGI la PROPOSTA 
                        DI PROTOCOLLO D'INTESA   
    ![Momento della riunione della Rete degli Osservatori del paesaggio del Piemonte con l Assessore Alberto Valmaggia all Urbanistica della Regione Piemonte per l esame di un Protocollo d Intesa sui temi di comune interesse sul paesaggio. Nella foto (da sx in basso in senso orario): Luca Battaglini (Osservatorio dei Parchi del Po e della collina torinese), Daniela Bosia (Osservatorio del paesaggio del Mongioie e Presidente della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte), Marina Bonaudo (Regione Piemonte), Alberto Valmaggia (Assessore all Urbanistica della Regione Piemonte), Stefania Guarini (Osservatorio dei Parchi del Po e della collina torinese),  Roberta Ranuschio (Osservatorio per il paesaggio delle valli Alta Bormida e Uzzone), Valerio Di Battista (Osservatorio del Paesaggio del Monferrato casalese) e Silvio Veglio (Osservatorio per la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero) [Foto di Riccardo Palma].](Coordinamento/Incontro%20Protocollo%20di%20intesa%20Valmaggia%20(Torino%2013%2002%2019)/FOTO/Incontro%20Protocollo%20di%20intesa%20con%20Valmaggia%20(Torino%2013%2002%2019)_06.jpg)   Momento 
                        della riunione della Rete degli Osservatori del paesaggio 
                        del Piemonte con l'Assessore Alberto Valmaggia all'Urbanistica 
                        della Regione Piemonte per l'esame di un Protocollo 
                        d'Intesa sui temi di comune interesse sul paesaggio. 
                        Nella foto (da sx in basso in senso orario): Luca Battaglini 
                        (Osservatorio dei Parchi del Po e della collina torinese), 
                        Daniela Bosia (Osservatorio del paesaggio del Mongioie 
                        e Presidente della Rete degli Osservatori del Paesaggio 
                        del Piemonte), Marina Bonaudo (Regione Piemonte), Alberto 
                        Valmaggia (Assessore all'Urbanistica della Regione Piemonte), 
                        Stefania Guarini (Osservatorio dei Parchi del Po e della 
                        collina torinese),  Roberta Ranuschio (Osservatorio 
                        per il paesaggio delle valli Alta Bormida e Uzzone), 
                        Valerio Di Battista (Osservatorio del Paesaggio del 
                        Monferrato casalese) e Silvio Veglio (Osservatorio per 
                        la Tutela del Paesaggio di Langhe e Roero) [Foto 
                        di Riccardo Palma].   LEGGI la PROPOSTA 
                        DI PROTOCOLLO D'INTESA    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)   GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ DELLA RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI   |    *****   
            
               *****   
            
             
                
                    | 7. Partecipazione al
 
 
 Centro 
                        per l'UNESCO di Torino e Club per l'UNESCO  di 
                        Asti INCONTRO di STUDIO RI-CONOSCI 
                        L’UNESCO IN PIEMONTE Ri-conosci 
                        ed esporta il Patrimonio UNESCO del Piemonte Museo 
                        Paleontologico di Asti, corso Alfieri 381, Sabato 23 
                        febbraio mattina ore 9.00   /images/Palazzo%20del%20Michelerio%20ad%20Asti_32.jpg)   Veduta 
                        del Palazzo del Michelerio ad Asti, sede del Museo paleontologico 
                        astigiano, ove ha luogo l'incontro di studio su "Ri-conosci 
                        l’UNESCO 
                        in Piemonte. Ri-conosci ed esporta il Patrimonio UNESCO 
                        del Piemonte", organizzato dal Centro per l'UNESCO di Torino e dal. Club 
                        per l'UNESCO  di Asti.    LEGGI il 
                        DEPLIANT INFORMATIVO GENERALE 
                        DELL'INIZIATIVA     LEGGI il 
                        PROGRAMMA DELL'INCONTRO DI 
                        STUDIO       
   ![Foto ricordo con i partecipanti al Convegno su "Ri-conosci l UNESCO in Piemonte. Ri-conosci ed esporta il Patrimonio UNESCO del Piemonte",: Alberto Maffiotti (Club UNESCO di Vignale), Rosanna Boglietti (Club UNESCO  di La Morra), Angela Motta (Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte), Maria Paola Azzario Chiesa (Presidente del Centro UNESCO  di Torino e Presidente FICLU),  Andrea Camarlinghi (Corintea), Enrico Ercole (Università del Piemonte orientale e Club UNESCO di Asti), Marco Devecchi (Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano e Club UNESCO di Asti) e Gianfranco Miroglio (Parco Paleontologico Astigiano) [Foto di Patrizia Tomasone].](Ri-conosci%20l'UNESCO%20del%20Piemonte%20(Asti%2023%2002%2019)/FOTO/Convegno%20Riconosci%20UNESCO%20(Asti%2023%2002%2019)_01.jpg)
   Foto 
                        ricordo con i partecipanti al Convegno su 
                        “Ri-conosci l’UNESCO 
                        in Piemonte. Ri-conosci ed esporta il Patrimonio UNESCO 
                        del Piemonte”,: Alberto Maffiotti (Club 
                        UNESCO di Vignale), Rosanna Boglietti 
                        (Club UNESCO  
                        di La Morra), Angela Motta (Vice 
                        Presidente del Consiglio regionale del Piemonte), Maria 
                        Paola Azzario Chiesa (Presidente del Centro UNESCO  di 
                        Torino e Presidente FICLU),  
                        Andrea Camarlinghi (Corintea), Enrico 
                        Ercole (Università del Piemonte orientale e Club 
                        UNESCO di Asti), Marco Devecchi 
                        (Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano 
                        e Club UNESCO di Asti) e Gianfranco 
                        Miroglio (Parco Paleontologico Astigiano) [Foto 
                        di Patrizia Tomasone].    GUARDA le 
                        FOTO DELL'INCONTRO DI STUDIO (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA la 
                        LOCANDINA INFORMATIVA    GUARDA la 
                        PRESENTAZIONE DI MARCO DEVECCHI   |    *****   
            
             
                
                    | 8. Co-organizzazione del
 
 
 Circolo 
                        Legambiente Gaia di Asti, Circolo Legambiente Valtriversa, 
                        Osservatorio del Paesaggio, Club per l'UNESCO  di Asti, WWF di Asti e FIAB di Asti  SOPRALLUOGO di STUDIO AGLI ALBERI 
                        DEI VIALI ASTIGIANI Valutazione 
                        degli esemplari morti, abbattuti o deperienti Viali 
                        alberati di Corso Torino e di Corso Dante ad Asti, Giovedì 
                        7 marzo 2019, ore 15.30   /images/Viale%20alberato%20di%20Corso%20Savona%20ad%20Asti.jpg)   Veduta 
                        del pregevolissimo Viale di Liquidambar styraciflua 
                        in Corso Savona ad Asti.    GUARDA la 
                        SCHEDA RIEPILOGATIVA DI CORSO 
                        TORINO    GUARDA la 
                        SCHEDA RIEPILOGATIVA DI CORSO 
                        DANTE   GUARDA le 
                        FOTO INCONTRO PREPARATORIO             
   /FOTO%20Sopralluogo%20Viali%20astigiani/Sopralluogo%20Viali%20astigiani%20(Asti%207%2003%2019)%20(2).jpg)
   Foto 
                        ricordo in occasione del rilievo sulla componente arborea 
                        compromessa (alberi morti, abbattuti o deperienti) in 
                        Corso Torino ad Asti. Nella foto da (sx): Riccardo Palma, 
                        Mirella Zitti, Angelo Porta, Vittorio Fiore, Marco Devecchi, 
                        Giancarlo Dapavo e Maurizio Rasero (Sindaco di Asti).    GUARDA le 
                        FOTO DI AVVIO DEL SOPRALLUOGO (Galleria 
                        fotografica)   GUARDA le 
                        FOTO DELLA SCHEDATURA IN CORSO 
                        TORINO   GUARDA le 
                        FOTO DELLA SCHEDATURA IN CORSO 
                        DANTE   |    *****   
            
               *****   
            
               *****   
            
             
                
                    | 11. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXXIII INCONTRO OPERATIVO con 
                        il SINDACO 
                        DI ISOLA D'ASTI PER L'ESAME DELL'ORDINANZA DI DIVIETO 
                        DI TRANSITO DEGLI AUTOBUS SOSTITUTIVI DEI TRENI NEL 
                        CENTRO ABITATO Stazione 
                        di Isola d'Asti, martedì 19 marzo 2019, 
                        ore 17.30  /images/Stazione%20di%20Isola%20d'Asti.jpg)   Veduta 
                        della Stazione ferroviaria di Isola d'Asti, ove si è 
                        tenuto l'incontro del Tavolo tecnico per la mobilità 
                        sostenibile con l'illustrazione da parte del Sindaco 
                        Fabrizio di Isola d'Asti dell'Ordinanza di divieto di 
                        transito degli autobus sostitutivi dei treni nel centro 
                        abitato di Isola d'Asti.    LEGGI la 
                        CONVOCAZIONE DEL TAVOLO TECNICO       
    ![Illustrazione da parte del Sindaco Fabrizio di Isola d Asti dell Ordinanza di divieto di transito degli autobus sostitutivi dei treni nel centro abitato di Isola d Asti [FOTO di Riccardo Palma].](XXXIII%20-%20Incontro%20Ordinanza%20Autobus%20(Isola%20d'Asti%2019%2003%2019)/FOTO/Incontro%20Ordinanza%20Autobus%20(Isola%20d'Asti%2019%2003%2019)_11.jpg)   Illustrazione 
                        da parte del Sindaco Fabrizio di Isola d'Asti dell'Ordinanza 
                        di divieto di transito degli autobus sostitutivi dei 
                        treni nel centro abitato di Isola d'Asti [FOTO 
                        di Riccardo Palma].    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 12. Co-organizzazione del
 
 
 Circolo 
                        Legambiente Gaia di Asti, Circolo Legambiente Valtriversa, 
                        Osservatorio del Paesaggio SOPRALLUOGO di STUDIO AGLI ALBERI 
                        DEI VIALI ASTIGIANI Valutazione 
                        degli esemplari in Corso Matteotti ad Asti Viali 
                        alberati di Corso Matteotti, Venerdì 22 marzo 
                        2019, ore 15.00   /images/Viale%20di%20Ciliegi%20da%20fiore%20in%20Corso%20Matteotti%20ad%20Asti.JPG)   Veduta 
                        del pregevolissimo Viale di Ciliegi da fiore in Corsi 
                        Matteotti ad Asti (Lato Piazza Marconi).   LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA INFORMATIVO (PDF)    
   /FOTO/Sopralluogo%20alberi%20Corso%20Matteotti%20(Asti%2023%2003%2019)_01.jpg) 
   Foto 
                        ricordo in occasione del sopralluogo al Viale alberato 
                        di Ciliegi da fiore di Corso Matteotti ad Asti, effettuata 
                        con il Sindaco Maurizio Rasero della Città di 
                        Asti, l’Assessore alle infrastrutture Stefania Morra 
                        e rappresentanti delle associazioni ambientaliste astigiane.   LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO    GUARDA le 
                        FOTO DEL SOPRALLUOGO (Galleria 
                        fotografica)   GUARDA le 
                        FOTO DELLA SCHEDATURA IN CORSO 
                        MATTEOTTI   |    *****   
            
             
                
                    | 13. Partecipazione all'
 
 
 Circolo 
                        Legambiente Gaia di Asti, Circolo Legambiente Valtriversa, 
                        Osservatorio del Paesaggio, Associazione 
                        Italiana Professionisti del Verde INCONTRO OPERATIVO RIQUALIFICAZIONE 
                        DEL VIALE ALBERATO DI CORSO TORINO AD ASTI Sala 
                        riunioni dell’Assessorato alle Infrastrutture del Comune 
                        di Asti, giovedì 28 marzo 2019, ore 15.00  /images/Piazza%20Catena%20ad%20Asti.jpg)   Veduta 
                        della sede dell'Assessorato alle infrastrutture del 
                        Comune di Asti in Piazza Catena.   LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO    
    /FOTO/Incontro%20Assessore%20Morra%20(Asti%2028%2003%2019)_01.jpg)   Momento 
                        della riunione operativa presso l’Assessorato alle infrastruture 
                        del Comune di Asti per la definizione delle soluzioni 
                        operative per la riqualificazione del Viale alberato 
                        di Corso Torino ad Asti. Nella foto da (sx): Angelo 
                        Porta (Presidente del Circolo Legambiente Valtriversa), 
                        Marco Devecchi (Osservatorio del Paesaggio),  Claudio 
                        Ferrero e  Gilberto 
                        Belinghieri (Comune di Asti), Assessore Stefania Morra 
                        alle infrastrutture del Comune di Asti eGiancarlo Dapavo 
                        (Presidente del Circolo Legambiente Gaia di Asti) [Foto 
                        di Riccardo Palma].    GUARDA le 
                        FOTO DEL SOPRALLUOGO (Galleria 
                        fotografica)   |    *****   
            
             
                
                    | 14. Co-organizzazione della
 
 
 Asl di Astie
 Associazioni 
                        ONLUS, Enti, Collegi ed Ordini professionali proponenti 
                        il nuovo Giardino della Salute dell’Ospedale di Asti
 
 PIANTAGIONE 
                        NUOVI ALBERI del Parco della Salute dell'Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti, Corso Sandro Pertini, 3 MARZO 
                        2019 /images/Parco%20Ospedale%20Cardinal%20Massaia%20di%20Asti.JPG)
 Veduta 
                        delle aree verdi circostanti l'Ospedale Cardinal Massaia 
                        di Asti di grande interesse per una fruizione da parte 
                        dei degenti e del personale ospedaliero.   GUARDA il 
                        MATERIALE DEI PRECEDENTI INCONTRI 
 CONSEGNA 
                        LIBRO DONATORI ALBERI della messa a dimora delle piante 
                        del Parco dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti nel 
                        2018 Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti,  Venerdì 22 marzo 
                        2019, ore 11.00  /images/Consegna%20Libro%20donatori%20Piante%20(ASL%20di%20Asti%2022%2003%2019).jpg)   Momento 
                        della consegna da parte di Angelo Porta – a nome di 
                        tutte le associazioni, enti ed istituzioni operanti 
                        per il Parco della Salute dell’Ospedale Cardinal Massaia 
                        di Asti - al nuovo Commissario dell’ASL di Asti, Dott. 
                        Giovanni Messori Ioli, del Libro dei Donatori degli 
                        alberi messi a dimora nel 2018 nel Parco dell’Ospedale. 
                        Nella foto da (sx) Giancarlo Dapavo (Presidente del 
                        Circolo Legambiente Gaia di Asti), Angelo Porta (Presidente 
                        del Circolo Legambiente Valtriversa), Dott. Giovanni 
                        Messori Ioli (Commissario dell’ASL  di 
                        Asti), Dott.ssa Cristina Chialvi (Direzione dell’ASL 
                        di Asti) e  
                        Marco Devecchi (Osservatorio del 
                        paesaggio) [Foto 
                        di Tiziana Stobbione].    LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO   
 VERIFICA 
                        IMPIANTO DI IRRIGAZIONE, POSA PICCHETTI e SCAVO DELLE 
                        BUCHE per la messa a dimora delle piante 
                        del Parco dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti, Corso Sandro Pertini, 22 - 
                        28 - 29 mercoledì 21 marzo 2019  /FOTO/Scavo%20buche%20(Asti%2029%2003%2019)_02.jpg) Foto 
                        ricordo al termine delle operazioni di scavo delle buche 
                        per la messa a dimora degli alberi del nuovo Parco della 
                        salute dell'Ospedale di Asti da parte di Ferdinando 
                        Devecchi, Gianni Damasio, Angelo Porta, Giancarlo Dapavo 
                        e Marco Devecchi.  GUARDA le 
                        FOTO DELLA VERIFICA DELL'IMPIANTO 
                        DI IRRIGAZIONE GUARDA le 
                        FOTO DELLA POSA DEI PICCHETTI   GUARDA le 
                        FOTO DELLO SCAVO DELLE BUCHE 
                         
 CERIMONIA 
                        DI MESSA A DIMORA DEGLI ALBERI nel Parco della Salute dell'Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti, Corso Sandro Pertini, 3 giovedì 
                        29 marzo 2018, ore 15.00  ![Foto ricordo della piantagione dei nuovi alberi nel Parco della salute dell Ospedale Cardinal Massaia di Asti. Nella foto da (sx): Giuseppe Ugonia (Sindaco di Calosso), Matteo Risso, Angelo Porta(Presidente del Circolo Legambiente Valtriversa), Giovanni Messori Ioli (Commissario dell'ASL di Asti), Maurizio Rasero (Sindaco di Asti), Marco Devecchi (Presidente dell Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano), Cristina Chialvi (ASL di Asti), Mario Sacco (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti), Cristina Torretta (ASL di Asti), Renato Parisio (Preside dell Istituto agrario G. Penna di Asti), Tiziana Stobbione (ASL di Asti), Michelino Musso (Referente per il Progetto Culturale della Diocesi di Asti), Giancarlo Dapavo (Presidente del Circolo Legambiente Gaia di Asti), Marica Chiola (Ordine degli Architetti di Asti) e Alberto Testa (Associazione Albero Gemello) [FOTO di Elena Cerrato].](Piantagioni%20alberi%20Ospedale%20(Asti%2029%2003%2019)/FOTO/Piantagione%20alberi%20Ospedale%20(Asti%2029%2003%2019)_17.jpg)   Foto 
                        ricordo della piantagione dei nuovi alberi nel Parco 
                        della salute dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti. 
                        Nella foto da (sx): Giuseppe 
                        Ugonia (Sindaco di Calosso), Matteo Risso, Angelo Porta(Presidente 
                        del Circolo Legambiente Valtriversa), 
                        Giovanni Messori Ioli (Commissario dell'ASL di Asti), 
                        Maurizio Rasero (Sindaco di Asti), Marco Devecchi (Presidente 
                        dell'Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e 
                        l'Astigiano), Cristina Chialvi (ASL di Asti), Mario 
                        Sacco (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio 
                        di Asti), Cristina Torretta (ASL di Asti), Renato Parisio 
                        (Preside dell'Istituto agrario G. Penna di Asti), Tiziana 
                        Stobbione (ASL di Asti), Michelino Musso (Referente 
                        per il Progetto Culturale della Diocesi di Asti), 
                        Giancarlo Dapavo (Presidente del Circolo Legambiente 
                        Gaia di Asti), Marica Chiola (Ordine degli Architetti 
                        di Asti) e Alberto Testa (Associazione Albero Gemello) 
                        [FOTO 
                        di Elena Cerrato].    LEGGI il 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO   GUARDA le 
                        FOTO DELLA PIANTAGIONE (Galleria 
                        fotografica)    |    *****   
            
             
                
                    | 15. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXXIV INCONTRO OPERATIVO ORGANIZZAZIONE 
                        DI UN INCONTRO PUBBLICO CON I CANDIDATI PRESIDENTI E 
                        CONSIGLIERI ALLA REGIONE PIEMONTE E CANDIDATI AL PARLAMENTO 
                        EUROPEO SUI TEMI DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Saletta 
                        riunioni dell’Albergo reale di Asti, martedì 
                        16 aprile 2019, ore 18.30  /images/Piazza%20Vittorio%20Alfieri%20ad%20Asti.jpg)   Veduta 
                        dei portici di Piazza Vittorio Alfieri ad Asti  ove 
                        si situa l'Albergo Reale, sede della riunione del Tavolo 
                        tecnico per la mobilità sostenibile.    LEGGI la 
                        COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE       
    ![Brindisi al termine della riunione del Tavolo tecnico per l organizzazione di un incontro pubblico con i candidati Presidenti e Consiglieri alla Regione Piemonte e Candidati al parlamento europeo sui temi della mobilità sostenibile [FOTO di Riccardo Palma].](XXXIV%20-%20Incontro%20operativo%20per%20candidati%20(Asti%2016%2004%2019)/FOTO/Riunione%20Tavolo%20tecnico%20(Asti%2016%2004%2019)_15.jpg)   Brindisi 
                        al termine della riunione del Tavolo tecnico per l'organizzazione 
                        di un incontro pubblico con i candidati Presidenti e 
                        Consiglieri alla Regione Piemonte e Candidati al parlamento 
                        europeo sui temi della mobilità sostenibile [FOTO 
                        di Riccardo Palma].    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 16. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXXV INCONTRO  di 
                        CONFRONTO 
                        ELETTORALE SUI TEMI DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE 
                        IN PIEMONTE Sala 
                        consiliare della Provincia di Asti, Sabato 18 maggio 
                        2019, 
                        ore 9.30  /images/Palazzo%20della%20Provincia%20di%20Asti.jpg)   Veduta 
                        del Palazzo della Provincia di Asti sede del momento 
                        di confronto elettorale tra i candidati alla presidenza 
                        e al consiglio regionale del Piemonte.    LEGGI la 
                        COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE    LEGGI le 
                        DOMANDE AI CANDIDATI ALLE 
                        ELEZIONI REGIONALI     
     ![Foto con i partecipanti al momento di confronto elettorale sui temi della mobilità sostenibile. Da (sx) Fabrizio Pace (Sindaco di Isola d Asti), Marco Gabusi (Presidente della Provincia di Asti), Giovanni Currado (Presidente del Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile), Marco Allegretti, (Ingegnere), Valter Boero (Professore universitario) e Marco Devecchi (Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile e Osservatorio del paesaggio) [Foto di Riccardo Palma].](XXXV%20-%20Confronto%20elettorale%20(Asti%2018%2005%2019)/Foto/Foto%20Confronto%20elettorale%20(Asti%2018%2005%2019)_01.jpg)
   Foto 
                        con i partecipanti al momento di confronto elettorale 
                        sui temi della mobilità sostenibile. Da (sx) 
                        Fabrizio Pace (Sindaco di Isola d’Asti), Marco Gabusi 
                        (Presidente della Provincia di Asti), Giovanni Currado 
                        (Presidente del Tavolo tecnico per la mobilità 
                        sostenibile), Marco Allegretti, (Ingegnere), Valter 
                        Boero (Professore universitario) e Marco Devecchi (Tavolo 
                        tecnico per la mobilità sostenibile e Osservatorio 
                        del paesaggio) [Foto di Riccardo Palma].    GUARDA le 
                        FOTO DEL CONFRONTO ELETTORALE (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 17. Partecipazione all'
 
 
 Le 
                        canzoni della Rayra INCONTRO  di 
                         RICORDI E TESTIMONIANZE DI 
                        AMICI E COMPAGNI DI VIAGGIO  di 
                        RENATO BORDONE Canonica 
                        di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano, Sabato 1giugno 
                        2019, 
                        ore 15.00  /images/Canonica%20di%20Santa%20Maria%20di%20Vezzolano%20ad%20Albugnano.JPG)   Veduta 
                        della Canonica di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano 
                        sede dell'incontro a ricordo del Prof. Renato Bordone.    LEGGI il 
                        DEPLIANT DI INVITO (PDF)   
    ![Foto ricordo dei partecipanti Valentina Barberis, Carlo Cavalla, Franco Correggia, Erildo Ferro, Cristina Lucca, Giancarlo Malabaila, Nico Novara, Ezio Claudio Pia, Liliana Pittarello, Pippo Sacco e Paola Salerno all incontro "Le Canzoni della Rayra - Ricordi e testimonianze di amici e compagni di viaggio di Renato Bordone" [Foto di Pippo Sacco].](Ricordo%20di%20Renato%20Bordone%20(Vezzolano%201%2006%2019)/FOTO/Incontro%20%20Ricordo%20Renato%20Bordone%20(Vezzolano%201%2006%2019)_01.jpg)
   Foto 
                        ricordo dei partecipanti Valentina Barberis, Carlo Cavalla, 
                        Franco Correggia, Erildo Ferro, Cristina Lucca, Giancarlo 
                        Malabaila, Nico Novara, Ezio Claudio Pia, Liliana Pittarello, 
                        Pippo Sacco e Paola Salerno all’incontro “Le Canzoni 
                        della Rayra - Ricordi e testimonianze di amici e compagni 
                        di viaggio di Renato Bordone” [Foto di Pippo Sacco].    GUARDA le 
                        FOTO DELL'INCONTRO (Galleria 
                        fotografica)   |    *****   
            
             
                
                    | 18. Effettuazione del
 
 
 Asl 
                        di Astie
 Associazioni 
                        sostenitrici il nuovo Giardino della Salute dell’Ospedale 
                        di Asti
   TAGLIO DELL'ERBA con 
                        il decespugliatore intorno al fusto delle piante del 
                        nuovo Parco della salute dell'Ospedale Cardinal Massaia 
                        di Asti Parco 
                        dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, domenica 9 giugno 
                        2019  /Foto%20intervento%20di%20%20taglio%20erba/Foto%20intervento%20di%20%20taglio%20erba%20(Ospedale%20di%20Asti%209%2006%2019)_08.jpg)   Intervento 
                        manutentivo di taglio dell’erba con decespugliatore 
                        intorno agli alberi del Parco della salute dell’Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti.   GUARDA le 
                        FOTO DELL'INTERVENTO (Galleria 
                        fotografica)   
 COMPLETAMENTO 
                        IMPIANTO DI IRRIGAZIONE a 
                        servizio delle nuove piante messe a dimora nella primavera 
                        2019 Parco 
                        dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, domenica 9 giugno 
                        2019  /Foto%20Realizzazione%20Impianto%20irrigazione/Foto%20Realizzazione%20Impianto%20irrigazione%20(Ospedale%20di%20Asti%209%2006%2019)_09.jpg)   Intervento 
                        di completamento dell’impianto di irrigazione a servizio 
                        dei nuovi alberi del Parco della salute dell’Ospedale 
                        Cardinal Massaia di Asti.    GUARDA le 
                        FOTO DELL'INTERVENTO (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA il 
                        MATERIALE DEI PRECEDENTI INCONTRI   |    *****   
            
             
                
                    | 19. Partecipazione alla
 
 
 Rete 
                        degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte - Osservatorio 
                        del Paesaggio per il Monferrato Casalese SECONDA RIUNIONE 2019 della 
                         RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE Incontro 
                        della Rete e visita alla Mostra conclusiva 
                        del progetto: “Patrimonio Vignale programmi di lungo 
                        periodo”  Centro 
                        di Cultura del Paesaggio a Vignale Monferrato 
                        - 
                        Frazione San Lorenzo e Chiesa 
                        dell’Addolorata a Vignale Monferrato, 
                        sabato 8 giugno 2019, ore 10.30  /FOTO/Incontro%20Rete%20Osservatori%20(Vignale%208%2006%2019)_07.jpg)    Foto 
                        della Mostra 
                        conclusiva del progetto “Patrimonio Vignale programmi 
                        di lungo periodo” curata dall'Osservatorio 
                        del Paesaggio per il Monferrato Casalese presso 
                        la Chiesa dell’Addolorata a Vignale Monferrato.   GUARDA il 
                        DEPLIANT INFORMATIVO   
     /FOTO/Incontro%20Rete%20Osservatori%20(Vignale%208%2006%2019)_01.jpg)   Riunione 
                        della Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemonte 
                        di presentazione dell’esperienza “Patrimonio Vignale: 
                        programmi di lungo periodo” Centro di Cultura del Paesaggio 
                        a Vignale - Frazione San Lorenzo (Sede della Croce Rossa 
                        Italiana). Nella Foto da (sx in senso orario): Carlo 
                        Bidone, Diego Corradin, Silvio Garlasco, Valerio Di 
                        Battista, Franco 
                        Olivero, Daniela Bosia e Marco Devecchi.   GUARDA le 
                        FOTO DELL'INCONTRO (Galleria 
                        fotografica)   GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ DELLA RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI   |    *****   
            
             
                
                    | 20. Adesione all'
 
 
 Associazione 
                        Amici di Calosso INCONTRO  ANCORA 
                        UN POMERIGGIO AL PALUDO Regione 
                        Paludo a Calosso, Domenica 16 giugno 2019, 
                        ore 18.00  /images/Calosso%20Reg.%20Paludo.jpg)   Veduta 
                        del Paludo: una delle realtà paesaggisticamente 
                        più interessanti del Sud Astigiano.   GUARDA le 
                        FOTO DEL PALUDO    
 /Depliant/Locandina%20Pomeriggio%20al%20Paludo%20(Calosso%2016%2006%2019).jpg)
   Depliant 
                        di invito all'iniziativa "Ancora .... Un pomeriggio 
                        al Paludo".    LEGGI il 
                        DEPLIANT DI INVITO   |    *****   
            
             
                
                    | 21. Partecipazione alla
 
 
 Rete 
                        degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte TERZA RIUNIONE 2019 della 
                         RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE Saletta 
                        riunioni, DISAFA a Grugliasco, mercoledì 31 luglio 
                        2019, ore 10.30  ![Foto della riunione della Rete degli Osservatori del paesaggio del Piemonte per una riflessione sulle attività future nella prospettiva della celebrazione nel 2020 del ventennale della Convenzione europea del paesaggio [FOTO  di Luca Battisti].](Coordinamento/Riunione%20Rete%20Osservatori%20paesaggio%20(Grugliasco%2031%2007%2019)/FOTO/Riunione%20Rete%20Osservatori%20paesaggio%20(Grugliasco%2031%2007%2019).jpg)    Foto 
                        della riunione della Rete degli Osservatori del paesaggio 
                        del Piemonte per una riflessione sulle attività 
                        future nella prospettiva della celebrazione nel 2020 
                        del ventennale della Convenzione europea del paesaggio 
                        [FOTO 
                         di Luca Battisti].   LEGGI il RESOCONTO 
                        DELLA RIUNIONE   
    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ DELLA RETE 
                        DEGLI OSSERVATORI   |    *****   
            
             
                
                    | 22. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXXVI INCONTRO  RIPRESA 
                        ATTIVITÀ DEL TAVOLO TECNICO SUI TEMI DELLA MOBILITÀ 
                        SOSTENIBILE Sala 
                        riunioni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia 
                        di Asti, lunedì 9 settembre 2019, ore 18.30 /images/Passaggio%20a%20livello%20a%20Isola%20d'Asti%20-%20Fraz.%20Chiappa.JPG) 
   Veduta 
                        del passaggio a livello ad Isola d'Asti (Frazione Chiappa) 
                        della linea ferroviaria Asti-Castagnole delle Lanze-Alba.    LEGGI la 
                        CONVOCAZIONE DELLA RIUNIONE    LEGGI la 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO   
    /FOTO/Riunione%20Tavolo%20tecnico%20(Asti%209%2009%2019)_16.jpg)
   Saluto 
                        introduttivo dell'Ing. Riccardo Palma a nome della Presidente 
                        Marina Parrinello dell'Ordine degli Ingegneri della 
                        provincia di Asti ad avvio dei lavori del Tavolo tecnico 
                        per la mobilità sostenibile [Foto 
                        di Marco Devecchi].    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 23. Partecipazione al
 
 
  Tavolo 
                        tecnico per la Mobilità sostenibile XXXVII INCONTRO  RIPRESA 
                        ATTIVITÀ DEL TAVOLO TECNICO SUI TEMI DELLA MOBILITÀ 
                        SOSTENIBILE Sala 
                        riunioni dell’Ordine degli Architetti della Provincia 
                        di Asti, giovedì 19 dicembre 2019, ore 17.30  /images/Piazzetta%20Giovanni%20Goria%20ad%20Asti.jpg)   Veduta 
                        della sede dell'Ordine degli Architetti della provincia 
                        di Asti in Piazzetta Giovanni Goria ad Asti, ove si 
                        è tenuta la tretasettesima riunione del Tavolo 
                        tecnico per la mobilità sostenibile.    LEGGI la 
                        CONVOCAZIONE DELLA RIUNIONE    LEGGI la 
                        COMUNICATO STAMPA DI RESOCONTO   
    ![Saluto introduttivo da parte del Presidente Fabio Musso dell Ordine degli Architetti della provincia di Asti ad avvio dei lavori del Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile [Foto di Silvio Garlasco].](XXXVII%20-%20Ripresa%20azioni%20Tavolo%20tecnico%20(Asti%2019%2012%2019)/FOTO/Riunione%20Tavolo%20tecnico%20(Asti%2019%2012%2019)_02.jpg)
   Saluto 
                        introduttivo da parte del Presidente Fabio Musso dell'Ordine 
                        degli Architetti della provincia di Asti ad avvio dei 
                        lavori del Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile 
                        [Foto di Silvio Garlasco].    GUARDA le 
                        FOTO DELLA RIUNIONE (Galleria 
                        fotografica)    GUARDA tutte 
                        le ATTIVITÀ SVOLTE DAL 
                        TAVOLO TECNICO   |    *****   
            
             
                
                    | 
 LUTTO      É 
                        SC0MPARSO L'AMICO E STUDIOSO DEL TANARO GIANCARLO TRAFANO Venerdì, 
                        20 dicembre 2019   /images/Giancalo%20Trafano.jpg)
   Con 
                        grande tristezza apprendiamo la scomparsa dello studioso 
                        ed amico Giancarlo Trafano, profondo conoscitore ed 
                        amante del Tanaro, 
                        che 
                        è stato per tutti noi un esempio di impegno, 
                        passione e dedizione sui temi della conservazione dell'ambiente 
                        fluviale astigiano.   LEGGI il 
                        RICORDO DI GIANCARLO TRAFANO     |    *****   |