1
2002 |
Organizzazione
del Convegno
"Il
disegno del territorio del Monferrato astigiano"
Sabato
19 ottobre 2002 - Castello
di Soglio |
2
2003 |
Organizzazione
della Tavola rotonda
Lo
sguardo e l'azione: Un Osservatorio del paesaggio per
il Monferrato e l'Astigiano
Sabato 24 maggio 2003 "Villa
La Mercantile" Castagnole Monferrato. |
3
2003 |
Organizzazione
della Giornata di Studio
"Al
diavolo … le colline! Quale futuro per il paesaggio
astigiano?
"Sabato 8 Novembre 2003 - Asti
Associazione culturale "Diavolo rosso"
|
4
2003 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
L'Osservatorio
del paesaggio: quali vie per la conoscenza e salvaguardia
del patrimonio paesaggistico astigiano?
Marco Devecchi - 12 dicembre
2003 - Asti Biblioteca Consorziale astense |
5
2004 |
Partecipazione al Convegno
di Fiori in Fiera 2004
"Il
territorio che cambia a dieci anni all’alluvione: i
casi dell’area del rio Bragna e del canale San Marzano"
Mercoledì
7 aprile 2004 alle ore 21.00 - Sala del Consiglio comunale
di Isola d'Asti |
6
2004 |
Organizzazione
del Convegno internazionale
"Il
Paesaggio: la forma della cultura"
22 e 23 maggio 2004 - Asti
- "Teatro Alfieri" |
7
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Storia
del paesaggio astigiano e monferrino
Renato Bordone - 16 gennaio
2004 - Asti Biblioteca Consorziale astense |
8
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Il
turismo sostenibile in Provincia di Asti
Enrico Ercole - 30 gennaio
2004 - Associazione Diavolo Rosso. |
9
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Dal
gerbido al bosco: esperienze nel Nord-ovest dell'Astigiano
Don Vittorio Croce - 27 febbraio
2004 - Sala consiliare. Settime d'Asti |
10
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Salvaguardia
e recupero delle siepi, quale elemento di forte caratterizzazione
del paesaggio astigiano
Vittorio Fiore - 12 marzo
2004 - Asti.Villa Paolina |
11
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Ma
chi sono questi extracomunitari? Riflessioni entomologiche
e zoologiche
Italo Currado - 19 marzo 2004
- Sala
Centro giovani |
12
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Pre/visioni
intorno a Vezzolano. Natura,cultura, valori in un iperluogo
Cantina sociale del Freisa di Castelnuovo Don Bosco
Dario Rei - 26 marzo 2004
- Castelnuovo
Don Bosco |
13
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Esperienze
e riflessioni nel recupero di un cascinale storico nell'Astigiano.
Paola Grassi - 23 aprile 2004
- Centro
culturale. Cinaglio. |
14
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Le
aree protette dell'Astigiano: uno strumento di tutela
del paesaggio.
Gianfranco Miroglio - 7 maggio
2004 - Sala consiliare. Settime d'Asti.
|
15
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
La
bellezza inapparente e la memoria nascosta dei luoghi.
L¹esempio della rete diffusa di microemergenze
naturali e culturali delle colline nord-astigiane.
Franco Correggia -14 maggio
2004 - Salone degli Stemmi, Municipio di
Castelnuovo Don Bosco |
16
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Musei
ed Ecomusei
Marco Bianchi - 4 giugno 2004
- Associazione
Diavolo rosso. Asti. |
17
2004 |
Organizzazione
della Conferenza
I venerdì dell'Osservatorio
Architettura
e paesaggio nell'Astigiano.
Gianni Cavallero, Orazio Farinella
- 18 giugno 2004 - Palazzo Ottolenghi. - Asti.
|
18
2004 |
Partecipazione alla Rassegna
V E
R D E T E R R A 2 0 0 4
Visite nei mesi di maggio
e giugno 2004 ai Giardini della Città
di Asti e delle Frazioni |
19
2004 |
Organizzazione
Prima
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
Giovedì
11 novembre 2004 alle ore 21.00 - Ristorante Santisè
a San Desiderio di Calliano |
20
2004 |
Partecipazione al Convegno
"Il
Paesaggio è patrimonio di tutti. Sviluppo sostenibile
e tutela dell'ambiente"
Sabato
20 novembre 2004 alle ore 21.00 - Salone Ala - Piazza
Don Bosco a Castelnuovo Don Bosco |
21
2005 |
Co-Organizzazione
Incontro
Presentazione
PRIMO bando di concorso per
la
Promozione
di interventi
progettuali di qualità nel
paesaggio astigiano e del Monferrato
Sabato
26 febbraio 2005 ore 10.00 - Provincia di Asti, Piazza
Alfieri, 33 |
22
2005 |
Organizzazione del Convegno
"Le
piante per migliorare il paesaggio astigiano"
17
Aprile 2005 - Isola
d’Asti - Salone
Oratorio di Santa Caterina |
23
2005 |
Partecipazione con proprio
Stand
53 FIERA
CITTÁ DI ASTI
29
Aprile - 8 Maggio 2005 ad Asti
|
24
2005 |
Partecipazione con proprio
Stand
Rassegna
della piccola editoria piemontese
Domenica
19 giugno 2005 all'aperto nel Comune di Cocconato (AT) |
25
2005 |
Consegna Premio
Alfiere
del Paesaggio 2005
Sabato 4 giugno 2005 alle
ore 15.00 presso la Cantina sociale del Freisa a Castelnuovo
Don Bosco. |
26
2005 |
Organizzazione della Tavola
rotonda e dibattito
Preoccupazioni
e prospettive sulle ville e il relativo campo da golf
a Valdeperno.
Sabato 16 luglio 2005 Settime
d'Asti - Parco del Castello di Settime |
27
2005 |
Partecipazione alla Rassegna
V E
R D E T E R R A 2 0 0 5
Visite nei mesi di maggio
e giugno 2005 ai Giardini della Città
di Asti e delle Frazioni |
28
2005 |
Partecipazione
alla Mostra - Convegno
"Dalla
Vigna al bicchiere"
Domenica 17 luglio 2005 -
San Martino Alfieri |
29
2005 |
Partecipazione
al Convegno
"Prospettive
e sviluppo del Nocciolo nel Nord dell'Astigiano"
3 Settembre2005 - Settime
d'Asti - Azienda agricola l'Alegra alla Meridiana di
Settime |
30
2005 |
Partecipazione
al Seminario di Studio
L'Architettura
del paesaggio. Turismo, produzione, economia
Venerdì 16 Settembre
2005 - Asti - Museo di Sant'Anastasio |
31
2005 |
Partecipazione
al Convegno
"Il
Randevò a la Vila"
23
e 24 settembre 2005
- San Sebastiano da Po - Castello della Villa di San
Sebastiano da Po |
32
2005 |
Partecipazione
all'Incontro di studio sul tema
“Natura,
etica, bellezza”
Venerdì
23 Settembre 2005 - Biblioteca
di San Domenico Savio a Mondonio
(AT) |
33
2005 |
Co-Organizzazione
Incontro
Premiazione
PRIMO bando di concorso per
la
Promozione
di interventi
progettuali di qualità nel
paesaggio astigiano e del Monferrato
Sabato,
8 Ottobre 2005 ore 15,00 - Azienda
Vitivinicola La
Court di Michele
Chiarlo, Castelnuovo Calcea (AT) |
34
2005 |
Partecipazione al Convegno
"Biodiversamente:
idee e concetti sulla biodiversità"
Sabato
22 Ottobre 2005 - Cantina dei Convegni della
Pro Loco di Antignano (AT) |
35
2005 |
Organizzazione
del Convegno
La
qualità del paesaggio viticolo astigiano: criticità
e prospettive
Domenica
13 Novembre 2005 - Teatro
comunale - Costigliole d'Asti |
36
2005 |
Organizzazione
Seconda
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
Domenica 17 Dicembre 2005 ore 16.45,
Sede
del Diavolo Rosso ad Asti
|
37
2006 |
Partecipazione
all'Incontro - Dibattito
Acqua:
bene comune da difendere
Giovedì 30 Marzo 2006
- Centro
culturale San Secondo - Asti
|
38
2006 |
Partecipazione
al Convegno
Bagnetto
verde. Memorie, sapori e colori: aree protette, tutela
e sviluppo sostenibile
Mercoledì 5 aprile
2006 - Ex sala Consiliare del Comune di
Asti |
39
2006 |
Organizzazione
del Convegno
Le
bellezze paesaggistiche della Val Tiglione: un patrimonio
di cultura e natura da conoscere, salvaguardare e valorizzare
Manifestazione
Fiori
in Fiera 2006 - Isola
d’Asti - 23 Aprile 2006 |
40
2006 |
Partecipazione con proprio
Stand
54 FIERA
CITTÁ DI ASTI
28
Aprile - 7Maggio 2006 ad Asti
|
41
2006 |
Organizzazione
del Convegno
Materiali
e nuove tendenze per la bioarchitettura
Asti
5 Maggio 2006
–
Salone
Congressi - 54a
Fiera Città di Asti |
42
2006 |
Partecipazione alla Rassegna
V
E R D E T E R R A 2 0 0 6
Visite nei mesi di maggio
e giugno 2006 ai Giardini della Città
di Asti e delle Frazioni |
43
2006 |
Partecipazione
all'incontro
“Costituzione
dell'Osservatorio del Paesaggio del Torinese e della
sua collina”
Sabato
6 maggio 2006
–
Superga (Torino) |
44
2006 |
Partecipazione
al Convegno
“Tutelare
il Paesaggio - Costruire il futuro”
10
giugno 2006
–
Struttura
Turistico ricettiva a Lussello - Villadeati |
45
2006 |
Organizzazione
del Convegno
Ricordo
di Italo Currado (Lillo)
Sabato, 22 luglio 2006 -
Salone della Società Mutuo Soccorso “Fratellanza
Militari in Congedo” - Asti |
46
2006 |
Organizzazione
della Tavola rotonda
Il
Paesaggio della Val Rilate e le sue emergenze storiche
e naturalistiche
23 settembre 2006 - Stazione
ferroviaria di Chiusano d'Asti |
47
2006 |
Partecipazione
all'Incontro
“Presentazione
pubblica Osservatorio del paesaggio alessandrino”
Lunedì 9 ottobre 2006,
Palazzo Guasco ad Alessandria |
48
2006 |
Adesione
al Convegno
Verso
una nuova terra e una nuova bellezza
20 - 21 - 22 Ottobre 2006
-
Albugnano (AT) |
49
2006 |
Organizzazione
della Riunione di coordinamento
Osservatori
piemontesi del Paesaggio
28 ottobre 2006
- Castello di Soglio (AT) |
50
2006 |
Organizzazione
del Convegno
Nella
bellezza dei vigneti, il futuro delle cantine astigiane
Sabato
11 novembre 2006 - Castello di Costigliole d’Asti |
51
2006 |
Presentazione
del libro
Il
paesaggio del romanico astigiano
5 dicembre 2006 - Sede
centrale della Cassa di Risparmio di Asti |
52
2006 |
Partecipazione
al Convegno
Paesaggio,
Comunità, Partecipazione
15 dicembre 2006 - Sala
Becchia - Provincia di Biella |
53
2006 |
Organizzazione
Terza
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
5 dicembre 2006 - Albergo Ristorante
Reale ad Asti |
54
2007 |
Co-Organizzazione
Incontro
Presentazione
SECONDO bando di concorso per
la
Promozione
di interventi
progettuali di qualità nel
paesaggio astigiano e del Monferrato
Venerdì
2 febbraio 2007 ore 10.00 - Sala Consiliare della Provincia
di Asti, Piazza Alfieri, 33 |
55
2007 |
Partecipazione
all'Incontro - Dibattito
“Vino
al Vento" Territorio in fumo?
24 febbraio 2007 - Aula
Magna - Pollenzo Bra |
56
2007 |
Organizzazione
del Convegno
Salvaguardia
e valorizzazione del paesaggio bioculturale: Metodologia
di studio e risultati di una ricerca condotta nel Basso
Monferrato Astigiano
23
marzo 2007- Sala
conferenze azienda sperimentale di Vezzolano ad Albugnano |
57
2007 |
Partecipazione
al Convegno
Finalmente
l'Asti - Alba Fine del Medioevo?
Sabato 14 aprile 2007 - Alba
- Fondazione Ferrero |
58
2007 |
Organizzazione
del Convegno
I
fiori nell'alimentazione: una opportunità per
valorizzare il territorio astigiano
Domenica 22 aprile 2007 - Biblioteca
comunale di Isola d'Asti |
59
2007 |
Partecipazione
al Convegno
Grignolino
e Ruchè, ambiente e paesaggio: un amore impossibile?
Sabato
12 maggio 2007 - Salone Alfieri di Portacomaro |
60
2007 |
Partecipazione
alla Conversazione dotta
Turismo,
paesaggio, ambiente: qualità della vita nel Basso
Monferrato
Sabato 26 maggio 2007 - Montemagno
- Sala
incontri della medievale “Casa
sul Portone”
|
61
2007 |
Partecipazione alla Rassegna
V
E R D E T E R R A 2 0 0 7
Visite nei mesi di maggio
e giugno 2007 ai Giardini della Città
di Asti e delle Frazioni |
62
2007 |
Partecipazione
al Convegno
La
Biodiversità della Provincia di Asti
Sabato
19
maggio 2007 -
Asti
- Centro
Culturale San Secondo |
63
2007 |
Svolgimento
del Seminario
Approccio,
strategie e applicazioni della Convenzione Europea sul
paesaggio
21
giugno 2007,
ore 9.30 -Torino
-Associazione
I.rur - Innovazione rurale
|
64
2007 |
Organizzazione
del Convegno
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del
Paesaggio del Monferrato Astigiano
Domenica 1 luglio 2007 ore
15.00 - Cortiglione (Salone Valrosetta
– Piazza Padre Pio) |
65
2007 |
Cerimonia
di Inaugurazione
Nuova
sede dell'Osservatorio del
Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano
Sabato 7 luglio 2007, ex-Stazione
ferroviaria di Chiusano d'Asti |
66
2007 |
Incontro
per Ricevimento Premio
Agrestino
2007 da
parte della Confederazione Italiana Agricoltori
Sabato 28 luglio 2007, Castello
di Soglio |
67
2007 |
Osservazioni
sulle Linee guida
Localizzazione
degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati
da biomasse
Mercoledì 5 settembre
2007 - Asti - Sala Consiliare della Provincia
di Asti |
68
2007 |
Partecipazione
al Convegno
Di
là da fiume ... tra le colline
22
settembre 2007 - Castello di San Sebastiano da Po –
Fraz. Villa |
69
2007 |
Organizzazione
del Convegno internazionale
Percorsi
del romanico: la Scuola del Monferrato Astigiano
Sabato 29 settembre 2007 -
Canonica
di Vezzolano, Sala del Refettorio |
70
2007 |
Partecipazione alla Nascita
della Società di Mutuo Soccorso
Bambini
della Scuola di Cisterna d'Asti
Domenica 14 ottobre 2007,
Bosco di Cisterna d'Asti |
71
2007 |
Partecipazione al Convegno
internazionale
Landscape
management for countryside development
Martedì 16 Ottobre
2007 - Asti, Teatro Alfieri, Sala Pastrone |
72
2007 |
Co-Organizzazione
Incontro
Premiazione
SECONDO bando di concorso per
la
Promozione
di interventi
progettuali di qualità nel
paesaggio astigiano e del Monferrato
Sabato
27 Ottobre 2007 ore 14,30 - Foro
Boario – Antica Zecca
a Passerano Marmorito (AT) |
73
2007 |
Partecipazione alla Conferenza
Conoscenza
e salvaguardia delle peculiarità paesaggistiche
del territorio astigiano:
casi
di studio
Domenica 25 novembre 2007- Asti,
Museo di Sant'Anastasio |
74
2007 |
Organizzazione
del Convegno
Cantine
sociali e paesaggio
Sabato 1 dicembre 2007 - Monale |
75
2007 |
Partecipazione
all'incontro
Ambiente
ed Economia - Risorse
da coniugare e non da contrapporre per
uno sviluppo sostenibile
Sabato
1 dicembre 2007 - Cantina
sociale di Vinchio e Vaglio Serra |
76
2007 |
Presentazione
del volume
Il
paesaggio dipinto. Astigiano, Monferrato, Langhe
Lunedì
3 dicembre 2007 -
Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Asti |
77
2008 |
Seconda
presentazione del libro
Il
paesaggio dipinto. Astigiano, Monferrato, Langhe
20 gennaio 2008 - Biblioteca
consorziale astense, Corso Alfieri, 375 ad Asti |
78
2008 |
Organizzazione
Quarta
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
Sabato 19 gennaio 2008
- Ex-stazione Ferroviaria di Chiusano d'Asti ore 9.30
|
79
2008 |
Partecipazione
alla Riunione di coordinamento
Osservatori
piemontesi del Paesaggio
Sabato, 16 febbraio 2008
- Piancerreto di Cerrina Monferrato |
80
2008 |
Partecipazione
alla Riunione di coordinamento
Osservatori
piemontesi del Paesaggio
Martedì
1
aprile 2008 - Ires Piemonte, Via
Nizza 18 a Torino |
81
2008 |
Co-organizzazione Convegno
Il
Patrimonio boschivo dell'Astigiano: quale futuro?
Sabato
12 aprile 2008 - Palazzo
Agricoltura, Piazza S. Martino ad Asti |
82
2008 |
Partecipazione al Convegno
Risparmio
energetico
Venerdì 18 aprile 2008
ore 21 - Cortandone - |
83
2008 |
Organizzazione dell'Incontro
Oltre
il Giardino
Domenica 20 aprile 2008 -
Centro
Congressi - Isola d'Asti |
84
2008 |
Partecipazione
alla Riunione di coordinamento
Osservatori
piemontesi del Paesaggio
Martedì
29
aprile 2008 - Ires Piemonte, Via
Nizza 18 a Torino |
85
2008 |
Organizzazione
PRIMA Sessione ad Asti
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Sabato, 15 marzo 2008 - Sala
Azzurra della Provincia di Asti |
86
2008 |
Co-Organizzazione
SECONDA Sessione a Rocca d'Arazzo
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Sabato, 10 maggio 2008 - Salone
comunale a Rocca d'Arazzo |
87
2008 |
Partecipazione alla Rassegna
V E
R D E T E R R A 2 0 0 8
Visite nei mesi di maggio,
giugno e settembre 2008 ai Giardini e Paesaggi della
Città di Asti e della Provincia |
88
2008 |
Co-Organizzazione
TERZA Sessione a Moncucco Torinese
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Venerdì, 20 giugno
2008 - Sala conferenze Castello di Moncucco
Torinesei |
89
2008 |
Co-Organizzazione
dell'Incontro
Quattro
Passi nel Paesaggio del Romanico Astigiano
Sabato, 21 giugno 2008 - Chiese
romaniche si San Nazario e di Santa Maria di Pisenzana
a Montechiaro d'Asti |
90
2008 |
Partecipazione
al Convegno
Arte
e paesaggio: una ricerca progettuale
Sabato, 14 giugno 2008 - Castello
di Cisterna d'Asti |
91
2008 |
Contributo
programmato alla discussione del Convegno
Sviluppo
turistico locale: tradizione, cultura, enogastronomia,
paesaggio
Venerdì, 9 maggio 2008
- Enofila 56 Fiera Città di Asti |
92
2008 |
Co-Organizzazione
QUARTA Sessione a Rocchetta Tanaro
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Sabato, 12 luglio 2008
- Fattoria Roceta a Rocchetta Tanaro |
93
2008 |
Co-Organizzazione
della Camminata
Alla
scoperta di un paesaggio da scoprire e salvaguardare
Domenica, 28 giugno 2008 -
Asti/Valle San Pietro/Vallarone |
94
2008 |
Co-Organizzazione
del Convegno
La
riqualificazione dei corsi d'acqua del comprensorio
Triversa-Traversola-Borbore
Sabato, 12 luglio 2008
-Mulino di Traversola Villafranca d'Asti |
95
2008 |
Partecipazione
al Convegno
Sviluppo
sostenibile? Discarica, incenerimento e coincenerimento
sono inevitabili?
Una
proposta ZERO SPRECHI per eliminarli progressivamente
Sabato, 6 settembre 2008 -
Sala Polivalente Cerro Tanaro |
96
2008 |
Collaborazione
all'organizzazione del Convegno
Canelli:
paesaggi, vite e vino. Storia e futuro di un territorio
Sabato, 13 settembre 2008
- Canelli, Enoteca regionale |
97
2008 |
Co-Organizzazione
QUINTA Sessione a Villafranca d'Asti
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Sabato, 20 settembre 2008
- Teatro San Giovanni a Villafranca d'Asti |
98
2008 |
Partecipazione
all'Incontro formativo
Partecipanti
al Master "Cultural Projects for developments"
e "World Heritage at work"
Sabato, 20 settembre 2008
- Cantine Gancia a Canelli |
99
2008 |
Co-Organizzazione
della Camminata
Paesaggi
boschivi e funghi
Sabato, 20 settembre 2008
- Boschi di Valmanera ad Asti |
100
2008 |
Partecipazione
alla Presentazione del libro di Franco Correggia
Ambienti
naturali, Ecomosaici e Paesaggi culturali di un frammento
di campagna astigiana
Sabato,
11 ottobre 2008 - Canonica di Vezzolano ad Albugnano
(AT) |
101
2008 |
Partecipazione
all'Assemblea di Transromanica
Presentazione
ed accettazione della Candidatura di Santa Maria di
Vezzolano
Venerdì 26 settembre
2008 - Aguilar de Campoo (Spain) |
102
2008 |
Co-Organizzazione
del Convegno
Percorsi
del Romanico astigiano. Nuove prospettive per la savaguardia
e valorizzazione del paesaggio culturale
Sabato, 4 ottobre 2008 - Canonica
di Vezzolano ad Albugnano (AT) |
103
2008 |
Partecipazione
alla Camminata
Colori
d'autunno - Camminata alla scoperta delle Chiesette
della Valtriversa
Domenica 12 ottobre 2008 -
Piazza Sant'Antonio Abate a Cortandone (AT) |
104
2008 |
Adesione
alla Conferenza del Prof. Paul Connett
Strategia
Rifiuti Zero: Esiste?
Giovedì 23 Ottobre
- Salone del Consiglio Provinciale di Asti, Piazza Alfieri,
33 |
105
2008 |
Partecipazione
alla Giuria della Manifestazione
"Vestire
la Barbera"
Domenica
9 novembre 2008 - Enoteca di Costigliole d'Asti
|
106
2008 |
Co-Organizzazione
della Conferenza di Elena Accati
Le
parole come alberi in cammino: La Città, il Giardino,
il Paesaggio - VerdeTerra 2008
Giovedì 30
ottobre 2008 - Biblioteca consorziale Astense |
107
2008 |
Collaborazione
all'organizzazione del Convegno
Soluzioni
progettuali innovative per il paesaggio viticolo astigiano:
la prospettiva dell'UNESCO
Sabato 8 Novembre 2008
- Canelli, Enoteca regionale |
108
2008 |
Presentazione
del volume
"Il
paesaggio astigiano. Identità, Valori, Prospettive"
Lunedì
1 dicembre
- Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Asti |
109
2008 |
Partecipazione
al Convegno
Quale
futuro per il centro storico di Portacomaro?
Venerdì 12 dicembre
2008 - Biblioteca di Portacomaro |
110
2008 |
Co-Organizzazione
SESTA Sessione ad Antignano
Stati
Generali del Paesaggio Astigiano
Sabato, 13 dicembre 2008 -
Ex Scuole elementari di Abrignano d'Asti |
111
2009 |
Partecipazione
Camminata nei
boschi di Mondonio
Venerdì
2 gennaio 2009 - Boschi di Mondonio |
112
2009 |
Partecipazione
Prima
riunione 2009 di Coordinamento regionale degli Osservatori
del Paesaggio
Venerdì
16 gennaio 2009, Parco del Po alla Vallere |
113
2009 |
Partecipazione all'Incontro
di ufficializzazione
Adesione
della
Regione Piemonte al
Progetto
TRANSROMANICA
Sabato
24 gennaio 2009 - Canonica di Vezzolano ad Albugnano |
114
2009 |
Co-Organizzazione
Incontro
Presentazione
TERZO bando di concorso per
la
Promozione
di interventi
progettuali di qualità nel
paesaggio astigiano e del Monferrato e
l’Adozione
di buone pratiche a Salvaguardia del paesaggio da parte
dei Comuni astigiani
Venerdì
23 gennaio 2009 ore 18.00
–
Provincia di Asti
presso Sala Tovo
|
115
2009 |
Organizzazione
Quinta
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
Sabato
31 gennaio 2009 ore 10.00, Polo Universitario Asti Studi
Superiori - Via Gioacchino Testa, 89 ad Asti |
116
2009 |
Partecipazione all'Assemblea/Dibattito
STOP
AL CONSUMO DI TERRITORIO
Sabato
7 Febbraio 2009, ore 16 - Centro
Culturale San Secondo ad ASTI
in Via
Carducci 22/24 |
117
2009 |
Partecipazione al Convegno
Chi
ha paura del Bosco?
21 marzo 2009 - Salone
Parrocchiale San Paolo ad Asti |
118
2009 |
Partecipazione
Seconda
riunione di Coordinamento regionale degli Osservatori
del Paesaggio
Mercoledì
25 febbraio 2009- Vallere a Torino presso il Parco del
Po |
119
2009 |
Partecipazione all'Incontro
di Riflessione
Adesione
alla Candidatura UNESCO
del Comune di Castagnole Monferrato: opportunità
e prospettive
Martedì
31 marzo 2009 ore 21.00 - Teatro Comunale a Castagnole
Monferrato - |
120
2009 |
Partecipazione al Convegno
Quali
linee guida per il nuovo Piano regolatore di Cortandone?
Venerdì
10 aprile 2009 a Cortandone |
121
2009 |
Co-Organizzazione
del
Convegno
Le
Frane dell'Astigiano: si può intervenire?
Domenica 19 aprile 2009 -XIV
Edizione di Fiori in Fiera ad Isola d'Asti Biblioteca
comunale ore 9.45 |
122
2009 |
Co-Organizzazione
della Domenica ecologica
X
Edizione - Lascia l'auto e respira la città in
bicicletta per scoprire
il
"Parco dei Boschi di Valmanera"
Sabato
31 maggio 2009 ad Asti |
123
2009 |
Partecipazione al Convegno
Il
Vigneto e la cultura del paesaggio agrario
Sabato
18 aprile 2009 a Castelletto d'Orba |
124
2009 |
Partecipazione al Convegno
Dalla
conservazione alla valorizzazione dei beni culturali
del territorio astigiano
Lunedì
20 Aprile 2009 ore 16.30 - Archivio di Stato di Asti |
125
2009 |
Co-Organizzazione
Prima
settimana del Romanico Astigiano
19
- 26 aprile 2009 - Vezzolano,
Asti e Castell'Alfero |
126
2009 |
Osservazioni
Paesaggi
della Natura - La Piena del Tanaro e del Borbore ad
Asti
27 aprile 2009 ad Asti |
127
2009 |
Partecipazione alla Rassegna
V E
R D E T E R R A 2 0 0 9
Anfiteatri
naturali - La Canonica di Vezzolano e il suo contesto
ambientale
Domenica 10 Maggio - ore 15.30
ad Albugnano
Visita
al Giardino di Casa Baldi
Sabato
16 Maggio - ore 15.30 ad Isola d'Asti
Visita
al Giardino dell'Azienda Agricola La Benedetta
Sabato
23 Maggio - ore 15.30 a Viatosto ad Asti
Visita
al Giardino di Casa Accomo - Grassi
Sabato
30 Maggio - ore 15.30 a Settime d'Asti |
128
2009 |
Partecipazione al Convegno
Il
Bacino del fiume Belbo tra presente e futuro
Sabato,
28 marzo 2009 - Canelli, ore 9.00 |
129
2009 |
Seminario
"Vedere,
Guardare, Osservare, Leggere il Paesaggio agrario"
Sabato,
16 maggio 2009 - Scuola media Bellone di Costigliole
d'Asti, ore 9.30 |
130
2009 |
Partecipazione al Convegno
Incisa
e il Belbo. Il
torrente Belbo:
la
sua storia, il nostro presente e le opportunità
per il futuro
22
Maggio 2009 ore 21.15 - Teatro
ex Cantina sociale - Via del Molino a Incisa Scapaccino |
131
2009 |
Partecipazione
al Convegno
Turismo
religioso e sviluppo locale: le Confraternite come risorsa
del territorio
Venerdì,
29 maggio 2009 - Castello di Cortanze, ore 9.00 |
132
2009 |
Partecipazione al Primo Incontro
L'UNESCO
e i paesaggi viticoli di eccellenza: opportunità
e prospettive
Giovedì
28 maggio 2009 - ore 21,15
Castello di Moasca |
133
2009 |
Co-Organizzazione
dell'Incontro
Conoscenza
delle opinioni dei candidati sindaci della Valtriversa
sulle tematiche ambientali e paesaggistiche
Lunedì
1 giugno 2009 alle ore 21,00
Sala “Il Forno” di Villafranca d’Asti
|
134
2009 |
Partecipazione all'Incontro
Momento
di studio sugli Osservatori piemontesi del paesaggio
da parte della Regione Piemonte
Venerdi
30 maggio 2009 - ore 9,00
Sala regionale in Via Avogadro, 30 a
Torino |
135
2009 |
Partecipazione al Secondo
Incontro
L'UNESCO
e i paesaggi viticoli di eccellenza: opportunità
e prospettive
Lunedì
8 giugno 2009 - ore 21,00 - Municipio di Santo Stefano
Belbo |
136
2009 |
Partecipazione al Terzo Incontro
L'UNESCO
e i paesaggi viticoli di eccellenza: opportunità
e prospettive
Venerdì
19 giugno 2009 - ore 21,00 - Chiesa sconsacrata di San
Marzano Oliveto |
137
2009 |
Co-Organizzazione
del
FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO
19
- 20 - 21 Giugno 2009 a Vinchio d'Asti |
138
2009 |
Partecipazione al Convegno
Il
ruolo dello sport per il territorio. Il
rapporto tra sport e territorio per la valorizzazione
del paesaggio della cultura e della tradizione
Sabato
20 giugno 2009 - Salone
parrocchiale in Via Giacomo Marconi 3ad Antignano |
139
2009 |
Co-Organizzazione
dell'Incontro di
Costituzione
della Rete degli Osservatori piemontesi del paesaggio.
Sottoscrizione del Protocollo d'Intesa
Giovedì
2 luglio 2009 - ore 15,30 - Municipio di Villadeati |
140
2009 |
Adesione
dell'Osservatorio
del Paesaggio alla Consulta ambientalista della Provincia
di Asti
2 luglio 2009 ad Asti |
141
2009 |
Partecipazione
al Convegno
Agricoltura,
Paesaggio e Governo del Territorio
Mercoledì,
8 luglio 2009 - Torino Hotel Genova, ore 9.30 |
142
2009 |
Co-Organizzazione
della Mostra
TACA'
TANI
Centro
Culturale San Secondo ad Asti - giugno-luglio 2009 |
143
2009 |
Partecipazione al Mostra/Esposizione
Collezionasti
- Palio...Asti...Dintorni
Domenica
6 settembre 2009 - Centro Culturale "Giraudi"
in Piazza San Giuseppe ad Asti |
144
2009 |
Partecipazione al Convegno
Osservazioni
al Progetto della nuova Tangenziale Sud Ovest di Asti
Martedì
15 Settembre 2009 ore 21.00 - Circolo Culturale San
Secondo di Asti |
145
2009 |
Co-Organizzazione
della Mostra
Quando
nell'Astigiano c'era il Tramway
Domenica
27 settembre 2009 - Stazione Ferroviaria di Chiusano
d'Asti |
146
2009 |
Co-Organizzazione
del III Convegno Internazionale
PERCORSI
DEL ROMANICO ASTIGIANO
Conservazione
e innovazione:
il
ciclo della natura, il ciclo della storia nel paesaggio
del romanico astigiano
Sabato 26 settembre 2009 -
Canonica di Santa Maria di Vezzolano Albugnano (Asti) |
147
2009 |
Co-Organizzazione
della Mostra
Non
solo Vezzolano:percorsi nel Romanico Astigiano
14
- 26 settembre 2009 - Palazzo Lascaris, Consiglio Regionale
del Piemonte a Torino |
148
2009 |
Adesione e Partecipazione
all'Incontro
F E
S T A V E R D E
Raccolta
di idee per rendere l'area verde di Via Cavalla ad Asti
più bella e vivibile
Sabato,
3 ottobre 2009 - Via Cavalla ad Asti, ore 15.00 |
149
2009 |
Co-Organizzazione
Incontri
letterari: la narrativa incontra il paesaggio: una serata
al Castello di Soglio
Sabato,
3 ottobre 2009 - Castello di Soglio, ore 21.00 |
150
2009 |
Saluto alla Premiazione
della
seconda estemporanea di Arti figurative
"Dipingiamo
le nostre colline"
Domenica 4 ottobre 2009 -
Marmorito |
151
2009 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico
World
heritage and the statement of outstanding universal
value
Venerdì
9 ottobre 2009 - Centro culturale Il Diavolo rosso ad
Asti, ore 14.45 |
152
2009 |
Partecipazione alla Tavola
rotonda
dell'Inaugurazione
del Museo "ARTEVINO
di RAZZANO"
Venerdì
16 ottobre 2009 - ore 17,00 - Castello di Razzano ad
Alfiano Natta (AL) |
153
2009 |
Partecipazione alla Tavola
rotonda
Economia
e Tutela del Paesaggio: un equilibrio è possibile?
Domenica 25 ottobre 2009 ore
14.30 - Castello medioevale di Cisterna d'Asti |
154
2009 |
Co-Organizzazione
del Convegno
Architettura
romanica ed Astronomia
Sabato 7 novembre 2009 - Canonica
di Santa Maria di Vezzolano |
155
2009 |
Partecipazione all'Intervista
televisiva
AMBIENTE
ITALIA Rai
Sabato 31 ottobre 2009 - Siti
interessati dalla costruzione della nuova Tangenziale
Sud Ovest di Asti |
156
2009 |
Partecipazione al Convegno
Un'altra
strada per la montagna? Paesaggio, agricoltura, economia
Giovedì 3 dicembre
2009 - Biblioteca di Saint-Christophe |
157
2009 |
Co-Organizzazione
del Convegno
Valorizzazione
del Paesaggio come strumento di sviluppo compatibile
Sabato
12 dicembre 2009 ore 9.00 - Sede ENOSIS Cascina Meraviglia
a Fubine |
158
2009 |
Co-Organizzazione
Concerto e Consegna Premio
Musiche
medioevali sul tema della Natività e Premio Alfiere
del Paesaggio 2009
Martedì 8 dicembre
2009 ore 16.00 - Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
Festa dell'Immacolata |
159
2009 |
Partecipazione alla presentazione
del volume
"Il
paesaggio culturale astigiano.
La
festa"
Lunedì 7 dicembre 2009
alle ore 16.00 - Teatro Alfieri ad Asti |
160
2009 |
Partecipazione all'Assemblea
di Transromanica
Relazione
sull'attività svolta nell'Astigiano da Francesco
Garetto
Venerdì
11 dicembre 2009 - Palazzo della Provincia a Modena |
161
2009 |
Partecipazione
alla Conversazione
700
Anni
di Settime 1309
- 2009. Villa aedificata supra montem
Domenica
13 dicembre 2009 ore 10.30 - Asilo comunale di Settime
d'Asti |
162
2009 |
Osservazioni
Paesaggi
della Natura - La Nevicata ad Asti
18 dicembre 2009 ad Asti |
163
2009 |
Presentazione Appello
alla
Presidente Mercedes Bresso perApprovazione Piano Paesaggistico
Regionale
30 dicembre 2009 - Palazzo
del Governo regionale a Torino |
164
2010 |
Co-organizzazione Incontro
di Studio
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio e del territorio
in cui viviamo
sabato 6 febbraio 2010 ore
9.00 - Centro Civico di San Marzanotto paese |
165
2010 |
Partecipazione
alla Presentazione del Libro
Ambienti
naturali, ecomosaici e paesaggi culturali di un frammento
di campagna astigiana
Sabato
6 marzo 2010 - Sala Convegni della Cantina Sociale del
Freisa a Castelnuovo Don Bosco (AT) |
166
2010 |
Partecipazione al Dibattito
La
crisi è solo economica o anche sociale e culturale?
Lunedì 8 febbraio 2010
presso il Salone CGIL ad Asti |
167
2010 |
Partecipazione alla Serata
informativa
Centrale
a biomasse a Canale?
Giovedì 18 febbraio
2010 alle ore 21 presso il Castello di Cisterna
d'Asti |
168
2010 |
Presentazione Appello
al
Presidente Davide Gariglio perApprovazione Piano Paesaggistico
Regionale
Giovedì 11 febbraio
2010- Palazzo Lascaris a Torino |
169
2010 |
Consegne
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di San
Marzanotto
Giovedì 26 febbraio
2010 ore 20.00 - Municipio di Asti |
170
2010 |
Organizzazione
Settima
Assemblea dell'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato
e l'Astigiano
Sabato 20 febbraio 2010 ore
9.30 - Polo Universitario astigiano, Via Testa, 89 |
171
2010 |
Partecipazione al Convegno
Osservare
il nostro paesaggio: punti
di vista e interpretazioni
Sabato 6 marzo 2010 presso la Sala Melograno del
Palafiori a Sanremo |
172
2010 |
Partecipazione al Convegno
Paesaggio:
esperienze a confronto il valore della partecipazione
Venerdì 5 marzo 2010
- Campus del Politecnico di Milano -
Urban Center a Piacenza |
173
2010 |
Convocazione
Commissione
Ambiente - Valutazione nuovi Campi fotovoltaici
Venerdì 5 marzo 2010
ore 17.30 - Municipio di Asti |
174
2010 |
Partecipazione all'Incontro
informativo
Impianto
a biogas a San Marzanotto
Giovedì 4 marzo 2010
- ore 21.00 presso il Municipio di Mongardino |
175
2010 |
Partecipazione alla Serata
informativa
Centrale
a biomasse a Canale?
Venerdì 19 marzo 2010
alle ore 21 presso il Cinema Cristallo
di San Daniano d'Asti |
176
2010 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico
Campi
fotovoltaici a Cortiglione
Mercoledì 24 marzo
2010 - ore 21.00 a Cortiglione |
177
2010 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico
Quale
mobilità è necessaria: infrastrutture,
treni, auto, mobilità alternativa, quale progetto
per l’Astigiano?
Sabato
6 marzo 2010 - ore 9,30, presso il Centro Culturale
San Secondo ad Asti |
178
2010 |
Co-Organizzazione
Seconda
settimana del Romanico Astigiano
16
- 25 aprile 2010 - Vezzolano
e Montiglio
Monferrato |
179
2010 |
Contributo alla discussione
al Convegno
Paesaggio
Bene Comune
Sabato
17 aprile 2010 - Palazzo della Provincia di Torino
ore 9.30 |
180
2010 |
Co-Organizzazione
del
Convegno
Energie
rinnovabili e paesaggio: un connubio possibile?
Domenica 18 aprile 2010 -XV
Edizione di Fiori in Fiera ad Isola d'Asti Sala Consiliare
comunale ore 10.00 |
181
2010 |
Co-Organizzazione Intervento
Rinverdimento
dei Muri in cemento del comune di Vinchio
Sabato 24 aprile 2010 - Muri
nell'abitato di Vinchio ore 9.30 |
182
2010 |
Adesione e Promozione del
Convegno
Arignano
e Marentino, il
Lago,
gli Altri…
Modelli
a confronto di gestione e valorizzazione eco-compatibile
delle zone umide
Sabato
8 maggio 2010 - ore 9.00 a Chieri, Biblioteca Civica
“Francone”, via Vittorio Emanuele II, 1 |
183
2010 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Martedì
11 maggio 2010 - Palazzo San Giorgio - Municipio di
Casale Monferrato, ore 18.30 |
184
2010 |
Contributo alla discussione
alla Presentazione del Libro
Gli
Uomini e la Terra
Il
Patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio
agrario.
Venerdì
14 maggio 2010 - Salone del Libro di Torino ore 18.30 |
185
2010 |
Partecipazione al Convegno
Il
Paesaggio: elemento fondamentale per migliorare la qualità
della vita
Sabato
15 maggio 2010 - Teatro Verdi a Pontestura |
186
2010 |
Partecipazione al Convegno
Pianificare
la sostenibilità dello sviluppo
Sabato
22 maggio 2010 - Circolo della Way Assauto
ad Asti |
187
2010 |
Co-organizzazione Convegno
di Studio
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di Canelli
Domenica 23 maggio 2010 ore
10.30 - Agriturismo Aremangia a Canelli |
188
2010 |
Lezione agli studenti della
Scuola Media "A. Bellone"
Alberi
monumentali
Sabato
29 maggio 2010, ore 9.230 - Scuola Media A. Bellone"
di Costigliole d'Asti |
189
2010 |
Co-Organizzazione
Premiazione
TERZO Bando di Concorso sugli interventi progettuali
di qualità
Sabato 29 maggio 2010 - Tenuta
Santa Caterina a Grazzano Badoglio ore 16.00 |
190
2010 |
Co-Organizzazione
Festa
della Natura e dei Prodotti della Terra
Sabato 29 maggio 2010 - Centro
storico di Antignano dalle ore 20.00 |
191
2010 |
Partecipazione alla Presentazione
Quaderno
Paesaggio della Provincia di Asti
Lunedì
7 giugno 2010 - Villa della Vittoria già
Villa Badoglio – Ex scuderie Fraz. San Marzanotto di
Asti, ore 9.30 |
192
2010 |
Co-Organizzazione
Festival
"A Sud di Nessun Nord"
2 - 6 giugno 2010 - Palazzo
Ottolenghi ad Asti dalle ore 18.00 |
193
2010 |
Partecipazione al Quinto Forum
del Libro geografico
Viaggio
nelle Regioni d'Italia: il Piemonte
Sabato
e Domenica, 12 e 13 giugno 2010 - Villa
Celimontana della Società Geografica Italiana
a Roma |
194
2010 |
Co-organizzazione Incontro
di Studio
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di Isola
Villa
Martedì 29 giugno 2010
ore 20.30 - Castello di Isola Villa |
195
2010 |
Co-organizzazione Spedizione
finale
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di San
Marzanotto
Mercoledì 7 luglio
2010 - Centro civico di San Marzanotto |
196
2010 |
Partecipazione alla Presentazione
II
Festival del Paesaggio agrario
Lunedì 19luglio 2010
- Fondazione Cassa di Risparmio di Asti |
197
2010 |
Contributo al Consiglio comunale
di Passerano Marmorito
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di Schierano
Mercoledì 28 luglio
2010 ore 21.00 - Municipio di Passerano Marmorito |
198
2010 |
Partecipazione al Convegno
Il
patrimonio culturale delle chiese romaniche del Monferrato
e dell’Astigiano. Conservazione, conoscenza, valorizzazione
Venerdì
3 settembre 2010 - Chiesa romanica di San Pietro
a Portacomaro |
199
2010 |
Partecipazione al Convegno
La
tradizione costruttiva in Oltrepò pavese tra
passato e futuro
Sabato
4 settembre 2010 - Sala del Castello di Montesegale
(PV) |
200
2010 |
Partecipazione al Mostra/Esposizione
CollezionAsti
2010
Domenica
5 settembre 2010 - Centro
Culturale "Giraudi" in Piazza San Giuseppe
ad Asti |
201
2010 |
Presentazione del libro
Langhe,
Monferrato, Roero. Paesaggi e parole di un Patrimonio
dell'Umanità
Domenica
5 settembre 2010 - Salone
d'onore del Castello di Canelli |
202
2010 |
Momento di studio e di pubblica
sottoscrizione
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del paesaggio di Schierano
Lunedì 6 settembre
2010 ore 15.00 - Piazza San Sebastiano di Schierano
a Passerano Marmorito |
203
2010 |
Partecipazione al XV Convegno
internazionale
Dioniso
sulle colline. Culture, Colture, Miti della Vite e del
Vino
Sabato
18 settembre 2010 - Cantine di Palazzo Borgatta a Rocca
Grimalda (AL) |
204
2010 |
Partecipazione al Convegno
Il
paesaggio e l'ambiente delle risaie
Domenica
19 settembre 2010 - Sala della Cavallerizza del Castello
Sforzesco di Vigevano |
205
2010 |
Partecipazione al Convegno
Candidatura
dei Vigneti astigiani a patrimonio UNESCO
Venerdì
24 settembre 2010 - Isola d'Asti (AT) |
206
2010 |
Partecipazione alla Mostra
- Convegno
Gli
alberi monumentali del Piemonte
Sabato
25 settembre 2010 - Canonica di Santa Maria di Vezzolano
(AT) |
207
2010 |
Organizzazione della Conferenza
Simboli
e pietre scolpite nella Chiesa romanica di San Nicolao
di Settime d'Asti
Sabato 25 settembre 2010 -
Giornate europee del Patrimonio, Chiesa romanica di
San Nicolao a Settime d'Asti |
208
2010 |
Partecipazione al Convegno
Paesaggi
patrimonio dell'Umanità
Sabato
25 settembre 2010 - Sala
multimediale di Casa Gancia in Corso Libertà
70 a Canelli |
209
2010 |
Partecipazione al IV Incontro
di studio
Percorsi
del Romanico astigiano. Dall'Europa a Vezzolano: il
Turismo culturale
Sabato
2 ottobre 2010 - Sala
Comunità collinare a Vezzolano (Albugnano) |
210
2010 |
Co-Organizzazione del Convegno
Eccellenze
enologiche e qualità dei paesaggi agrari. Il
paesaggio crea il valore del vino?
Sabato 16 ottobre 2010 - Salone
di ingresso del Castello di Tagliolo Monferrato (AL) |
211
2010 |
Partecipazione all'Incontro
La
Voce dei Luoghi. Paesaggio e Comunità locale
Domenica
10 ottobre 2010 - Sala
Consigliare del Comune di Coazzolo. |
212
2010 |
Partecipazione alla Mostra
Landscape
education and research in Piedmont for the implementation
of the European Landscape Convention
Venerdì
15 ottobre 2010 - Sala
delle Colonne del Castello del Valentino a Torino. |
213
2010 |
Partecipazione all'Incontro
Cosa
fare per l'ambiente. Il lavoro svolto in un anno di
attività dalla Consulta
Lunedì
18 ottobre 2010 - Sala
Consigliare della Provincia di Asti, ore 21.00 |
214
2010 |
Partecipazione alla Presentazione
del libro
Gli
Uomini e la Terra. Il
patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio
agrario
Domenica
24 ottobre 2010 -
Salone
del Gusto - Terrazza Piemonte - Padiglione 2 a Torino
Lingotto, ore 14.00 |
215
2010 |
Riflessione portata all'Incontro
di approfondimento
Nuovo
progetto di realizzazione Impianto a biogas
Venerdì
29 ottobre 2010, Fraz. San Marzanotto di Asti, ore 21.00 |
216
2010 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Muri
virtuosi dell'Astigiano e piantagione di rampicanti
lungo i muri di Vinchio con i ragazzi della Scuola media
di Mombercelli
Sabato
30 ottobre 2010, ore 9.00 |
217
2010 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Domenica
31ottobre 2010 - Casa natale di Cesare Pavese, Santo
Stefano Belbo, ore 14.30 |
218
2010 |
Partecipazione al Convegno
Il
Paesaggio come Archivio: le
fonti, i documenti, le memorie per lo studio del modello
di sviluppo industriale ed agrario nelle terre dello
Spumante italiano
Sabato
6 novembre 2010 - Sala
del Consiglio della Comunità collinare, Costigliole
d'Asti, ore 9.15 |
219
2010 |
Partecipazione al Tavolo di
discussione
Le
Commissioni locali per il paesaggio a due anni dalla
legge istitutiva: esperienze in territori piemontesi,
lavoro svolto, problemi, prospettive, evoluzioni possibili.
Sabato
13 novembre 2010 - , Sala
cupola
"La Serra" ad Ivrea
in Corso Botta, 31, dalle 9.30 alle 13.00 |
220
2010 |
Partecipazione al Convegno
Cibo,
Territorio e UNESCO
per
una nuova economia dell'Alto Astigiano
Giovedì
25 novembre 2010 - Cantina
sociale Terra dei Santi Via
San Giovanni a Castelnuovo
don Bosco , ore
21.15 |
221
2010 |
Riflessione portata al Convegno
La
Convenzione delle Alpi per lo sviluppo e la tutela della
montagna biellese
Sabato
27 novembre 2010, Palazzo Ferrero a Biella Piazzo, ore
9.00 |
222
2010 |
Partecipazione all'Inaugurazione
della Mostra
Fotografiamo
il paesaggio
Sabato
4 dicembre 2010, Sala Beppe Fenoglio - Biblioteca civica,
Via Vittorio Emanuele II, 19 ad Alba. |
223
2010 |
Co-Organizzazione
Mercatino
e Concerto di Natale
Mercoledì 8 dicembre
2010 - Chiesa di Santa Maria di Vezzolano dalle ore
10 alle ore 18.00 |
224
2010 |
Presentazione del volume
"Il
Risorgimento nell'Astigiano nel Monferrato nelle Langhe"
Lunedì
6 dicembre
2010 presso il Teatro Alfieri, ore 16.00 |
225
2011 |
Partecipazione al Convegno
Agricoltura,
biodiversità, paesaggio e turismo: strategie
per la valorizzazione del territorio e del prodotto
tipico. La candidatura UNESCO
Domenica
12 dicembre 2010 - Salone
del Teatro comunale, Calosso, ore 9.15 |
226
2011 |
Presentazione del Bando di
Concorso di Idee
Adozione
di soluzioni di Ingegneria naturalistica nel recupero
funzionale e paesaggistico di un sentiero storico nell'abitato
di Schierano
Venerdì
14 gennaio 2011 presso
la Sala giunta della Provincia di Asti, ore 18.00 |
227
2011 |
Partecipazione al Convegno
Laboratorio
internazionale sul paesaggio
Sabato
15 gennaio 2011 - Sala
Polifunzionale Le Rose, San Biagio della Cima, ore 9.00 |
228
2011 |
Partecipazione al Convegno
C'è
un futuro per la viticoltura nell'Astigiano?
Venerdì
21 gennaio 2011 - Asti, Polo Universitario ASTISS,, ore
16.00 |
229
2011 |
Partecipazione al Convegno
Viticoltura
e Paesaggio
Venerdì
28 gennaio 2011 - Castiglia dei Marchesi a Saluzzo, ore
9.30 |
230
2011 |
Partecipazione alla Tavola
rotonda
La
Rete degli Osservatori del Paesaggio e la conservazione
del Paesaggio storico
Giovedì
17 febbraio 2011 - Villa
Soranzo - Conestabile di Scorzè (Venezia), ore
16.00 |
231
2011 |
Appello
Salvaguardia
delle Querce di Viatosto
Giovedì
3 febbraio 2011, Asti |
232
2011 |
Tavola rotonda
Fotovoltaico:
opportunità e preoccupazioni
Venerdì
18 febbraio 2011, Sala comunale il Forno, Villafranca
d'Asti, ore 21.00 |
233
2011 |
Partecipazione al Convegno
Viticoltura
ed industria nelle terre del Moscato: ricerche, studi
e spunti di riflessione
Sabato
12 marzo 2011 - Canelli, Sala
cinema della Fratelli Gancia a Canelli, ore 9.00 |
234
2011 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Domenica
13 marzo 2011 - Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio,
ore 10.30 |
235
2011 |
Partecipazione al Convegno
Lungo
il cammino Superga - Crea. Una variante della Via Francigena
per il Pellegrino del III Millennio.
Venerdì
8 aprile 2011 - Superga, Sala
Conferenze della Basilica, ore 15.30 |
236
2011 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Storie
di Rose antiche di Piero Amerio
Domenica
27 marzo 2011 - Biblioteca Consorziale astense, ore
17.30 |
237
2011 |
Partecipazione alla Conferenza
Paesaggi
della Valle Belbo: un patrimonio da conoscere e salvaguardare
Martedì
12 aprile 2011 - Sala della Croce rossa a Canelli, ore
21.00 |
238
2011 |
Co-Organizzazione
Terza
settimana del Romanico Astigiano
10
- 17 aprile 2011 - Castell'Alfero, Castelnuovo
Don Bosco, Piovà Massaia, Montiglio, Cortazzone,
Portacomaro Cerreto, Moncucco e Arignano |
239
2011 |
Co-Organizzazione del Convegno
La
salvaguardia del patrimonio paesaggistico italiano:
un bilancio di 150 anni di storia
Domenica 17 aprile 2011, Sala
Consiliare del Comune di Isola d'Asti, ore 10.00 |
240
2011 |
Partecipazione alla presentazione
del X Volume dei Quaderni di Muscandia
Segni
e tracce di eventi lontani e di storie segrete
Domenica
17 aprile 2011 - Canonica di Santa Maria di Vezzolano
ad Albugnano, ore 15.00 |
241
2011 |
Collaborazione al Corso di
aggiornamento
Le
buone pratiche per il paesaggio
Sabato 9 aprile 2011, Villa
Paolina ad Asti, ore 9.00 |
242
2011 |
Consegna agli studenti di
Mombercelli del Libro
Muri
virtuosi dell'Astigiano
Sabato 9 aprile 2011, Scuola
Media di Mombercelli, ore 9.00 |
243
2011 |
Partecipazione alla Giornata
di studi
in
Memoria di Renato Bordone
Sabato
7 maggio 2011, Aula Magna del Polo Universitario
di Asti Studi Superiori, ore
9.30 |
244
2011 |
Partecipazione alla prima
Riunione
Coordinamento
della Rete degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
Venerdì
6 maggio 2011, Alessandria, Sede dell'Osservatorio del
Paesaggio di Alessandria, ore
15.00 |
245
2011 |
Partecipazione alla Mostra
fotografica di Mark Cooper
Monferrato
Earthscapes - L'Arte del Paesaggio
Sabato
7 maggio 2011, Foro Boario, Piazza
Garibaldi a Nizza Monferrato, ore 17.30 |
246
2011 |
Partecipazione alla Presentazione
dei
Quaderni
ambiente e territorio. Percorsi di sostenibilità
nella Provincia di Asti
Venerdì
20 maggio 2011, Aula Magna del Polo Universitario
di Asti Studi Superiori, ore
9.00 |
247
2011 |
Partecipazione al Terzo Festival
del Paesaggio agrario
Il
governo del territorio: agricoltura tra tradizione e
innovazione
25-29
maggio 2011, Asti, Canelli, Vinchio, Vaglio Serra |
287
2011 |
Partecipazione al Convegno
La
gestione sostenibile del territorio e l'ingegneria naturalistica
come prevenzione e cura di dissesti in Langhe, Monferrato
e colline piemontesi
Venerdì
27 maggio 2011, Asti, Sala del Consiglio provinciale,
ore 8.30 |
249
2011 |
Sottoscrizione Petizione
Conservazione
di tutte le aree a verde del Parco di Rio Crosio ad
Asti - Casa degli Alpini
Giugno
2011, Asti |
250
2011 |
Partecipazione alla Presentazione
Osservatorio
del Paesaggio del Canale di Brenta
Sabato
18 giugno 2011, Carpanè, Museo del
Tabacco, ore 10.00 |
251
2011 |
Partecipazione al
Workshop
Sistema Paesaggio
19-25
settembre 2011, Serralunga di Crea (AL) |
252
2011 |
Partecipazione al Quinto Incontro
di Studi
Vezzolano.
I percorsi del Romanico, Le strade del presente
sabato
24 settembre 2011, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
Albugnano, ore 15.00 |
253
2011 |
Partecipazione al Convegno
Il
paesaggio del Monregalese.Tutela, minacce, qualità,
pressioni, sostenibilità
venerdì
21 ottobre 2011, Sala Congressi I Gelsi, , Beila di
Mondovì, ore 9.30 |
254
2011 |
Partecipazione al Progetto
didattico
"Adotta
un Gelso"
Scuole
dell’Astigiano e l’Albese, le famiglie, gli Enti del
territorio nell'anno scolastico 2011-2012 |
255
2011 |
Patrocinio
Estemporanea
di Arti figurative "Dipingiamo le nostre colline"
Domenica,
2 ottobre 2011, Scuola di Marmorito recinto a Passerano
Marmorito, dalle ore 8.30 |
256
2011 |
Incontro
con
il Prof. Yves Luginbühl nell'ambito della Candidatura
UNESCO
Lunedsì
3 ottobre 2011, Cantine Contratto a Canelli, ore 10.00 |
257
2011 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Domenica
9 ottobre 2011 - Villa Toso a Tonco, ore 15.30 |
258
2011 |
Partecipazione al Convegno
Dall'Astisio
al Roero.La definizione di un territorio attraverso
gli studi di Renato Bordone.
Domenica
13 novembre 2011, Enoteca Regionale del Roiero a Canale,
ore 9.30 |
259
2011 |
Partecipazione alla
Scuola
di formazione per l'impegno sociale e politico
Asti,
Opera Pia Milliavacca e Centro Culturale San Secondo,
2011 - 2012 |
260
2011 |
Partecipazione al Convegno
Genova
Città agricola
Sabato
22 ottobre 2011,Istituto di Istruzione
Superiore Marsano, Sant'Ilario di Genova, ore 9.30. |
261
2011 |
Conferenza UTEA di Marco Devecchi
"Territorio,
Paesaggio, Giardino"
Mercoledì
26 ottobre 2011, Sala del Municipio di Mongardino,
ore 21.00. |
262
2011 |
Incontro
"Salviamo
il Paesaggio. Difendiamo i territori"
Sabato
29 ottobre 2011, Cassinetta di Lugagnano,
ore 10.00. |
263
2011 |
Partecipazione al Convegno
Conciliare
il paesaggio alle attività antropiche. Le nuove
tecnologie per stabilimenti agricoli e industriali integrati
e sostenibili
Sabato
26 novembre 2011,Restructura, Lingotto Fiere,
Sala rossa, ore 17.00. |
264
2011 |
Partecipazione al Convegno
Paesaggio
e ambiente in Valtriversa, quale futuro?
Venerdì
28 ottobre 2011,Sala il Forno a Villafranca d'Asti,
ore 21.00. |
265
2011 |
Partecipazione alla Presentazione
Quaderni
Pastorali della Diocesi di Asti
Mercoledì
30 novembre 2011,Nuovo Michelerio ad Asti, ore
21.00. |
266
2011 |
Partecipazione all'Incontro
Salviamo
il paesaggio. Proiezione del film documento "Il
suolo minacciato"
Venerdì
2 dicembre 2011,Centro San Paolo a Canelli, ore
201.30. |
267
2012 |
Prima Riunione di Coordinamento
Esame
in Regione Piemonte sul tema della Commissioni Locali
del Paesaggio
Giovedì
19 gennaio 2012, Regione
Piemonte – Settore Attività di gestione e valorizzazione
del paesaggio aTorino. |
268
2012 |
Lezione agli Studenti Scuola
media di Villafranca d'Asti
Il
paesaggio astigiano: approfondimenti sulle principali
peculiarità storico-ambientali e sulle più
frequenti trasformazioni improprie ed incoerenti
Lunedì 6
febbraio 2012 ore 11.00, Centro Il Forno di Villafranca
d'Asti |
269
2012 |
Partecipazione al Corso
Le
colline del mare. Le Dichiarazioni di notevole interesse
pubblico del paesaggio
Lunedì 6 febbraio 2012,
Agenzia di formazione professionale “ Le colline astigiane”
ad Agliano Terme, ore 17.00. |
270
2012 |
Lezione alla Scuola di Formazione
per l'impegno sociale e politico
Dalla
tutela del territorio alla costruzione del futuro
Sabato
11 febbraio 2012 ore 9.30, Centro culturale San Secondo
ad Asti |
271
2012 |
Lezione al Corso UTEA
Lettura
e studio del paesaggio astigiano: tutela e valorizzazione
Lunedì
6 e 13 febbraio 2012 ore 20.30, Centro culturale
di Castagnole delle Lanze |
272
2012 |
Presentazione e sottoscrizione
Manifesto
per una illuminazione notturna più sobria nell'Astigiano
Venerdì
17 febbraio 2012 ore 18.30, Biblioteca Astense ad Asti |
273
2012 |
Contributo di riflessione
su
Consumo
di Suolo al Consiglio comunale aperto della Città
di Asti
Giovedì
23 febbraio 2012 ore 20.30, Municipio di Asti, Piazza
San Secondo. |
274
2012 |
Contributo di riflessione
alla Presentazione del MAST
Museo
Astigiano virtuale del paesaggio storico
Mercoledì
29 febbraio 2012 ore 9.30, Sala consiliare della Provincia
di Asti. |
275
2012 |
Partecipazione al VIII Workshop
Italia-Giappone
Cooperation
on the protection of cultural landscapes and historical
districts
Lunedì
e Martedì 12-13 marzo 2012,Distillerie Berta
a Mombaruzzo |
276
2012 |
Partecipazione all'Incontro
di approfondimento
L'Altro
programma. Tutelare la qualità dell'ambiente
Giovedì
15 marzo 2012, Sala
Pastrone del Teatro Alfieri di Asti, ore
18.00 |
277
2012 |
Seminario
Beni
e aree di notevole interesse pubblico. approfondimenti
sull’analisi e sulla disciplina
Venerdì 16 marzo 2012,
Aula 11 UP in Via Morgari a Torino, ore 9.00 |
278
2012 |
Partecipazione al Convegno
Quale
paesaggio?
Venerdì 16 marzo 2012,
Ca' di Ven, Piazza B. Culeo a Riccaldone, ore 18.00 |
279
2012 |
Intervista all'emittente televisiva
GRP
Ambiente
e paesaggio ad Asti
Mercoledì
21 marzo 2012, Sede astigiana di GRP, Via Leonardo da
Vinci, 22, ore 15.00 |
280
2012 |
Partecipazione al Momento
di studio
con
Tiziano Fratus
Terre
di Grandi alberi e paesaggi
Mercoledì
21 marzo 2012, Museo di Scienze Naturali a Torino, ore
17.30. |
281
2012 |
Partecipazione al Convegno
Turismo
e sviluppo: quali sfide? Il circuito di Castelli aperti
e il ruolo del turismo culturale per la crescita del
Piemonte
Venerdì
23 marzo 2012, Palazzo Mazzetti ad Asti, ore
9.30. |
282
2012 |
Partecipazione alla Giornata
di Studio
Promotion
of trans-national thematic tourism products in the European
Union as means of sustainable tourism development. PER
VIAM Pilgrims Routes
In Action. Piemonte: the role of regional institution
and local associations in the European Cultural Routes
Mercoledì
4 aprile 2012, SITI, Via Castelfidardo a Torino, ore
15.00. |
283
2012 |
Partecipazione al Seminario
- Convegno
Sviluppiamo
una nuova cultura in difesa dell'ambiente
Venerdì
e Sabato 13-14 aprile 2012, Castello di Pino d'Asti |
284
2012 |
Co-Organizzazione
IV
Settimana del Romanico Astigiano
Località
diverse del territorio astigiano e torinese dal 14 al
22 aprile 2012 |
285
2012 |
Partecipazione al Convegno
Comuni
fioriti: una opportunità di riqualificazione
urbana e promozione turistica
Domenica
15 aprile 2012, Centro Congressi di Isola d'Asti, ore
9.30 |
286
2012 |
Partecipazione al Convegno
Opere
di ingegneria naturalistica utili alla manutenzione
del territorio collinare
Sabato
21 aprile 2012, Azienda
Sperimentale di Vezzolano dell’Accademia dell’Agricoltura
di Torino, ore
9.00 |
287
2012 |
Incontro
Studenti
dell'Istituto agrario di Alberobello
Domenica
22 aprile 2012, Borgo
di Passerano Marmorito e Frutteto della Canonica di
Vezzolano |
288
2012 |
Contributo di approfondimento
alla
Scuola
di Altra Amministrazione
Giovedì
26 aprile 2012 a domenica 29 aprile 2012 a Mirabello
Monferrato |
289
2012 |
Co-organizzazione del Censimento
Alberi
presenti lungo l'ex Strada Statale SS 10 nel territorio
di Villafranca d'Asti
Sabato 28 aprile 2012, Strada
Statale SS 10 a Villafranca d'Asti, ore 17.30. |
290
2012 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
Osservatori
del Paesaggio. Come, dove e perché?
Giovedì 3 maggio 2012,
Villa Brandolini a Pieve di Soligo, ore 21.00. |
291
2012 |
Conferenza
Il
paesaggio culturale astigiano: le chiese romaniche
Mercoledì
9 maggio 2012, San
Giovanni ad Asti, ore 21.00 |
292
2012 |
Presenza alla Presentazione
del Libro di Sergio Conti
Alla
scoperta di un Patrimonio: Langhe, Roero e Monferrato
Domenica 13 maggio 2012, Salone
internazionale del Libro, Torino, ore 19.00. |
293
2012 |
Co-organizzazione dell'Incontro
di Studio
Il
Turismo e l'ospitalità diffusa in Valtriversa
Venerdì 18 maggio 2012,
Sala comunale Il Forno a Villafranca d'Asti, ore
21.00. |
294
2012 |
Partecipazione alla Conferenza
Un
processo tra tutela e valorizzazione: la candidatura
dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
alla World Heritage List dell'UNESCO
Sabato 19 maggio 2012, Auditorium
della Fondazione Ferrero ad Alba, ore 9.30. |
295
2012 |
Partecipazione alla Giornata
di Studi
La
pianificazione paesaggistica regionale: conoscenza,
conservazione e innovazione
Venerdì 22 giugno 2012,
Salone d'onore del Castello del Valentino a Torino, ore
9.00. |
296
2012 |
Partecipazione al I Convegno
Internazionale di Ecolinguistica
Comunicare
l'Ambiente e il Paesaggio. Parole, Immagini, Linguaggi
e Discorsi di Natura e Cultura
26-28
giugno 2012, Polo
Universitario Asti Studi Superiori, Ex-Caserma Colli
di Felizzano ad Asti |
297
2012 |
Intervista all'emittente televisiva
GRP
Adunanza
dell'Accademia di Agricoltura ad Asti
Mercoledì
4 luglio 2012, Sede astigiana di GRP, Via Leonardo da
Vinci, 22, ore 9.00 |
298
2012 |
Co-organizzazione Adunanza
dell'Accademia di Agricoltura
Evoluzione
storica dell'Agricoltura astigiana
Venerdì 6 luglio 2012,
Aula Magna del Polo Universitario astigiano, Asti, ore
9.30. |
299
2012 |
Partecipazione alla "Cultura
in Cammino"
Sentiero
naturalistico Sant'Eusebio - Abbazia di Vezzolano
Domenica 17 giugno 2012, Chiesa
romanica di Sant'Eusebio, Castelnuovo Don Bosco, ore
8.30. |
300
2012 |
Partecipazione alle Giornate
di Studio
Formazione
e professionalità per la conservazione, valorizzazione
e gestione del paesaggio. Il Paesaggio culturale e paesaggio
storico - urbano.
Giovedì
28 e venerdì 29 giugno 2012, Salone
d'onore del Castello del Valentino a Torino |
301
2012 |
Effettuazione del rilievo
Iscrizioni
murali della Cittadella di Alessandria
Sabato 7 luglio 2012, Cittadella
di Alessandria, ore 16.00. |
302
2012 |
Partecipazione alla Conferenza
Un
sistema di trasporto integrato come strumento di sviluppo
sostenibile per il Piemonte meridionale
Sabato 30 giugno 2012, Sala
Pastrone del Teatro Alfieri di Asti, ore 10.00. |
303
2012 |
Organizzazione Terza riunione
di Coordinamento
Incontro
della Rete degli Osservatori piemontesi del Paesaggio
con il Presidente del FAI Piemonte, Prof. Sergio Conti
Lunedì 9 luglio 2012,
Cittadella di Alessandria, ore 12.30. |
304
2012 |
Partecipazione all'Incontro
Come
e perchè è possibile salvare il paesaggio?
É possibile farlo ad Asti?
Mercoledì 11 luglio
2012, Casa del Popolo di Asti, ore 19.00. |
305
2012 |
Partecipazione al Festival
del Paesaggio agrario
World
Cafè
Domenica 22 luglio 2012, Giardini
del Municipio di Vaglio Serra, ore 10.00. |
306
2012 |
Contributo di riflessione
alla Tavola rotonda
Quale
futuro per la candidatura UNESCO per Langhe Monferrato
Roero?
Sabato 21 luglio 2012, Club
Gancia a Canelli, ore 17.30. |
307
2012 |
Partecipazione alle Giornate
di Studio
Turismo,
Agricoltura e Paesaggio
Venerdì 31 agosto -
sabato 1 settembre 2012, Sede comunale di Puegnago del
Garda. |
308
2012 |
Partecipazione alla Giornata
di Studio
La
sfida della Cittadella: nuove conoscenze, nuove politiche,
nuovi scenari
Martedì 25 settembre
2012, Cittadella di Alessandria, Via Piave 2 ad Alessandria,
ore 15.00 |
309
2012 |
Organizzazione del Momento
di incontro e scambio culturale
con
i ricercatori svedesi Ingrid
Sarlov Herlin e Richard Tellstrom
Lunedì 3 settembre
2012, Ristorante reale ad Asti, ore 20.00 |
310
2012 |
Partecipazione al Convegno
Strumenti,
strategie e progetti sostenibili per la valorizzazione
delle risorse territoriali
Sabato 22 settembre 2012,
Sala Convegni del Castello di Montesegale, ore 10. |
311
2012 |
Partecipazione al Prologo
del Simposio UNESCO
"The
international protection of the landscape"
Sottoscrizione
da parte della Rete degli Osservatori del Paesaggio
del Piemonte del Protocollo di intenti per la Costituzione
della Rete delle Reti per la Tutela e valorizzazione
del paesaggio naturale e culturale italiano
Mercoledì 19 settembre
2012, Casa dei Libri della Fondazione Spadolini a Firenze,
ore 10.30 |
312
2012 |
Partecipazione al Simposio
UNESCO
The
international protection of the landscape
Side
Event: Local ITKI spread: the Mayors to protect landscape
through local ITKI Centers and Traditional Knowledge
Mercoledì 19 - Venerdì
21 settembre 2012,Palazzo Medici Riccardi a Firenze |
313
2012 |
Co-organizzazione
Giornate
europee del patrimonio. Percorsi del romanico astigiano.
Il romanico e il suo paesaggio: conoscenza, comunicazione,
fruizione
Sabato 29 settembre 2012,
Sala del Refettorio della Canonica di Santa Maria di
Vezzolano ad Albugnano, ore 10. |
314
2012 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
Presentazione
dei Quaderni di Muscandia. Un
viaggio nelle colline piemontesi, tra natura, cultura
e bellezza
Sabato 13 ottobre 2012, Museo
di Scienze regionali a Torino, Via Giolitti 36, ore
15.00 |
315
2012 |
Partecipazione al Focus group
Paesaggiozero
Lunedì 1 ottobre 2012,
Cascina Le Vallere a Moncalieri, ore 15.00 |
316
2012 |
Partecipazione alla "Cultura
in Cammino"
Sentiero
naturalistico Sant'Eusebio - Abbazia di Vezzolano
Domenica 21 ottobre 2012,
Chiesa romanica di Sant'Eusebio, Castelnuovo Don Bosco, ore
9.30. |
317
2012 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Sabato
27 ottobre 2012 - Castello di Gabiano, ore 15.00 |
318
2012 |
Partecipazione alla Tavola
rotonda
Paesaggio
e Cibo
Domenica
28 ottobre 2012 - Salone del Gusto di Terra Madrea a
Torino, ore 16.00 |
319
2012 |
Partecipazione alla presentazione
del Libro
Paesaggi
dell'Alessandrino. Piani e pratiche di sviluppo locale
Venerdì
16 novembre 2012 - Palazzo Monferrato ad Alessandria,
ore 17.00 |
320
2012 |
Co-organizzazione Workshop
Paesaggio
ed energie rinnovabili: quale compromesso è possibile?
Lunedì 5 novembre 2012,
Palazzo La Marmora a Biella , ore 16.00 |
321
2012 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
Presentazione
dei Quaderni di Muscandia. Il
territorio tra natura e cultura, tra saggezza e bellezza
Sabato 17 novembre 2012, Aula
Magna del Polo Universitario ASTISS, Piazza De Andrè
ad Asti, ore 15.00 |
322
2012 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro
della
Cassa di Risparmio di Asti "Tra Gotico e
Neogotico. Le Chiese parrocchiali dell'Astigiano"
Lunedì
3 dicembre 2012 - Teatro Alfieri di Asti, ore 17.30 |
323
2012 |
Co-organizzazione dell'Incontro-Confronto
pubblico
Perché
l'UNESCO.
Possibile esclusione dell'areale del Freisa dalla Candidatura
dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Martedì
11 dicembre 2012 - Sala del Consiglio comunale di Castelnuovo
Don Bosco, ore 21.00 |
324
2012 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico
L'Urbanistica
partecipata. Il territorio è un bene del Comune
o è un bebe Comune?
Lunedì
17 dicembre 2012 - Ex Sala Consiliare del Comune di
Asti, ore 21.00 |
325
2012 |
Contributo di riflessione
all'Incontro di
Presentazione
nuovo Dossier di Candidatura UNESCO
dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Giovedì
13 dicembre 2012 - Sala Consiliare della Provincia di
Asti, ore 11.00 |
326
2012 |
Partecipazione all'Incontro
con il Prefetto di Asti
di
presentazione del libro "Monferrato splendido patrimonio"
Martedì
18 dicembre 2012 - Prefettura di Asti, ore 9.30 |
327
2012 |
Partecipazione al Seminario
Paesaggi
e giardini storici dell'Alessandrino: un patrimonio
da salvaguardare e valorizzare
Martedì
18 dicembre 2012 - Teatro
Parvum - Sala Giovani - Via Mazzini 85 - Alessandria, ore
17.30 |
328
2012 |
Co-organizzazione del Convegno
I
paesaggi del Freisa dell'Alto Astigiano: le ragioni
di un contributo fondamentale al successo della Candidatura
UNESCO
Sabato 22 dicembre 2012, Cascina
sperimentale dell'Accademia di Agricoltura di Torino
a Vezzolano, ore 15. |
329
2013 |
Partecipazione al Convegno
La
Tutela del Paesaggio agrario e il Codice Urbani.
Giovedì 24 gennaio
2013, Istituto agrario "B. Marsano" di Sant'Ilario
a Genova, ore 14.00 |
330 |
Partecipazione alla prima
Riunione di coordinamento 2013
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte ed elezione
nuovo Coordinatore
Sabato 26 gennaio 2013, Sala
riunione Ecomuseo AMI a Chiaverano, ore 11.00 |
331
2013 |
Co-organizzazione del Convegno
La
gestione del Patrimonio arboreo lungo la rete stradale
provinciale in base alle norme del Codice della strada
Venerdì 8 febbraio
2013, Sala Consiliare del Comune di Castelnmuovo Don
Bosco, ore 17.30 |
332
2013 |
Partecipazione all'Incontro
in Provincia di Asti con il commissario prefettizio,
Dott. Alberto Ardia
Esame
delle problematiche connesse alla gestione del Patrimonio
arboreo lungo la rete stradale provinciale
Giovedì 21 febbraio
2013, Sede della provincia di Asti, ore 11.30 |
333
2013 |
Partecipazione alla seconda
Riunione di coordinamento 2013
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
Sabato 2 marzo 2013, Sede
Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese,
Piancerreto, ore 11.00 |
334
2013 |
Co-organizzazione del Convegno
Modalità
operative di applicazione della nuova Legge n. 10
del
14 gennaio 2013 per la salvaguardia degli alberi monumentali,
dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico,
monumentale, storico e culturale dell'Astigiano
Sabato 16 marzo 2013, Centro
culturale il Forno a Villafranca d'Asti, ore 9.30 |
335
2013 |
Co-organizzazione del Censimento
alberi
Ex
strada statale SS 10 Padana inferiore a Baldichieri
(AT)
Sabato 16 marzo 2013, Strada
statale 10 a Baldichieri, ore 16.00 |
336
2013 |
Co-organizzazione della pubblica
lettura e sottoscrizione
della
lettera della Provincia di Asti ai Sindaci dell'Astigiano
Venerdì 22 marzo 2013,
Sala consiliare del Comune di Castelnuovo Don Bosco,
ore 18.30 |
337
2013 |
Adesione dell'Osservatorio
del Paesaggio alla richiesta
di
Moratoria del Piano regolatore di Asti
Venerdì 15 marzo 2013
ad Asti |
338
2013 |
Partecipazione all'Incontro
operativo
tra
il Comune di Asti e la Commissione Regionale per le
Dichiarazioni Notevole Interesse pubblico del Paesaggio
su “Le dichiarazioni di notevole interesse pubblico
come percorso di condivisione: il caso di San Marzanotto”
Giovedì 21 marzo
2013, Assessorato all'Urbanistica del Comune di Asti,
ore 15.30 |
339
2013 |
Co-elaborazione della Proposta
sperimentale di schedatura
su
due esemplari arborei lungo l'ex strada statale 10 ai
fini della conoscenza, manutenzione e salvaguardia
Sabato 30 marzo 2013, Strada
Statale 10 Padana Inferiore in località Baldichieri,
ore 9.30 |
340
2013 |
Partecipazione alla presentazione
del libro di Tiziano Fratus
Manuale
del perfetto cercatore d'alberi
Mercoledì 3 aprile
2013, Libreria Feltrinelli a Torino, ore 18.00 |
341
2013 |
Co-Organizzazione della Quinta
Settimana del Romanico astigiano
Camminata
dal Lago di Arignano alla Canonica di Santa Maria di
Vezzolano
Domenica 14 aprile 2013, Lago
di Arignano, ore 8.30 |
342
2013 |
Co-Organizzazione della Quinta
Settimana del Romanico astigiano
Concerto
La Ghironda "Quando erba nuova e nuova foglia nasce"
Domenica 14 aprile 2013, Canonica
di Santa Maria di Vezzolano, ore 17.30 |
343
2013 |
Partecipazione alle Giornate
tecniche della Società Italiana di Arboricoltura
Stabilità
degli alberi in ambiente urbano ed eventi meteo: relazioni
e scenari futuri
Giovedì 18 e Venerdì
19 aprile 2013, ITC-
ILO International Training Centre of the ILO
a Torino |
344
2013 |
Partecipazione alla Conferenza
Le
chiese parrocchiali della provincia di Asti. L'evoluzione
dell'architettura dal gotico al neogotico.
Giovedì 18 aprile
2013, Spazio San Giovanni ad Asti, ore 21.00 |
345
2013 |
Co-Organizzazione della Quinta
Settimana del Romanico astigiano
Conferenza
del Prof. Dario Rei "La Mela errante"
Sabato 20 aprile 2013, Azienda
Sperimentale di Vezzolano, ore 17.30 |
346
2013 |
Partecipazione al Convegno
di Fiori in Fiera 2013
Nel
segno (o nel sogno) di biodiversità. La biodiversità
come termine di scienza e di studio. Ma anche un obiettivo
e un diritto, un bene comune e un’opportunità.
Un segno di cultura e di sviluppo e un sogno carico
di emozioni e affetti
Domenica 21 aprile 2013,
Centro
Congressi di Isola d'Asti, ore 10.00 |
347
2013 |
Partecipazione alla Passeggiata
alla
Scoperta delle Orchidee spontanee e al rilascio di uccelli
in Località Paludo
Domenica 21 aprile 2013,
Località Paludo di Calosso (AT), ore 14.30 |
348
2013 |
Co-Organizzazione della Quinta
Settimana del Romanico astigiano
Conferenza
del Prof. Cesare Emanuel "Prospettive economiche
e territoriali per il nord astigiano. Il territorio
come piattaforma per lo sviluppo locale"
Giovedì 25 aprile 2013,
Cabtina sociale Terre dei Santi, ore 17.30 |
349
2013 |
Co-Organizzazione della Quinta
Settimana del Romanico astigiano
Escursione
di Nordic Walking “C’era una volta il romanico: Chiese,
meridiane, castelli e cibo del medioevo astigiano”
Giovedì 25 aprile 2013,
Piazza Regina Margherita a Montiglio Monferrato, ore
10.00 |
350
2013 |
Partecipazione alle Presentazioni
della
XVII Edizione della Rievocazione storica programmata
al Castello di Variglie della "Battaglia e della
Firma del Trattato di pace della prima Guerra del Monferrato"
del Libro “Monferrato splendido Patrimonio”
Venerdì 3 maggio
2013, Palazzo della Provincia di Asti, ore 21.00 |
351
2013 |
Partecipazione a Verdeterra
2013
Visita
guidata alle discariche abusive
Sabato 8giugno 2013, Asti
- Circolo Lungo Tanaro, ore 14.00 |
352
2013 |
Partecipazione alla Scuola
del bello
in
soccorso dei paesaggi urbani e rurali
Martedì 7 maggio
2013, Castello degli Acaja a Fossano |
353
2013 |
Partecipazione alla Giornata
di studio
Politiche
di sviluppo locale e valorizzazione del paesaggio
Mercoledì 15 maggio
2013, Sala Vigliano del Castello del Valentino a Torino,
ore 9.00 |
354
2013 |
Partecipazione alla Terza
Riunione di coordinamento 2013
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
Sabato 18 maggio 2013, Sala
delle Lauree del Vescovado, Mondovì Piazza, ore
11.00 |
355
2013 |
Partecipazione all'incontro
di Adesione e Sottoscrizione
da
parte del Sindaco del Comune di Asti della “Proposta
di collaborazione della Provincia di Asti per il miglioramento
della sicurezza stradale e la salvaguardia degli alberi
secolari al fine di evitare scempi del patrimonio arboreo
dell’Astigiano”
Lunedì 20maggio
2013, Sala Giunta del Comune di Asti, ore 12.00 |
356
2013 |
Partecipazione al III European
Conference on
“Environmental
and Territorial protection project”
Mercoledì 15 maggio
2013, Sala Vigliano del Castello del Valentino a Torino,
ore 9.00 |
357
2013 |
Partecipazione alla Riunione
di studio
con
i Sindaci dei Comuni di Azzano d'Asti, Asti, Mongardino
ed Isola d'Asti per valutare l'avvio congiunto della
Richiesta di Dichiarazione di Notevole interesse pubblico
del Paesaggio della "Riviera del Tanaro"
Giovedì 23 maggio
2013, Assessorato all'Urbanistica del Comune di Asti,
ore 21.00 |
358
2013 |
Organizzazione della
Assemblea
dell'Osservatorio del Paesaggio - Decennale di attività
Venerdì 24 maggio
2013, Palazzo Gazzelli ad Asti, ore 17.30 |
359
2013 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro
della
Cassa di Risparmio di Asti "Tra Gotico e
Neogotico. Le Chiese parrocchiali dell'Astigiano"
Venerdì
31 maggio 2013, Palazzo Rebellini ad Acqui Terme, ore
21.00 |
360
2013 |
Partecipazione alla V Edizione
del
Festival del Paesaggio agrario
Sabato
15 e Domenica 16 giugno 2013, Asti, Castagnole delle
Lanze e Olmo Gentile |
361
2013 |
Conduzione e moderazione del
Dibattito
"Il
verde pubblico tra partecipazione e tutela"
Sabato
15 giugno 2013 ad Asti presso il Parco Biberach, ore
15.00 |
362
201 |
Partecipazione all'Incontro
di studio su
I
giovani ritornano alla terra. Esprienze e racconti
Sabato
22 giugno 2013, Sala Il Forno, Villafranca d'Asti, ore
21.00 |
363
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
Landscape
Observatories in Europe From the ELC Recommendations
to the Local Initiatives
Giovedì
27 e Venerdì 28 giugno 2013, Villa Ruspoli a
Firenze |
364
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
Architettura
dei giardini nel paesaggio
Sabato
6 luglio 2013, Hotel l'Approdo a Pettenasco (NO) |
365
2013 |
Co-Organizzazione del Concerto
Le
Stagioni di Vezzolano - Arparla
Martedì
16 luglio 2013, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
ore 21.00 |
366
2013 |
Co-Organizzazione della Visita
ed Incontro di studio
Potenzialità
dell'Ingegneria naturalistica nell'Astigiano
Giovedì
25 luglio 2013, Revignano d'Asti, Località Casarotto,
ore 17.00 |
367
2013 |
Partecipazione all'Incontro
informativo della Provincia di Asti
Indagine
valutativa condotta per l’individuazione degli alberi
pericolosi da abbattere lungo la ex Strada Statale 10
(Padana inferiore)
Mercoledì
31 luglio 2013, Sala Giunta della Provincia di Asti,
ore 11.00 |
368
2013 |
Partecipazione al sopralluogo
della Provincia di Asti
Presentazione
da parte della Provincia di Asti degli alberi individuati
come pericolosi e da abbattere lungo la ex Strada Statale
10 (Padana inferiore) in Località Palucco ad
Asti
Lunedì
5 agosto 2013, Località Palucco
ad Asti, lungo la ex SS 10 (Padana inferiore), ore
10.00 |
369
2013 |
Lettera alla Provincia di
Asti di richiesta di chiarimenti
sull'Abbattimento
di 20 tigli tra Villanova d'Asti e Dusino San Michele
lungo l'ex SS 10 (Padana inferiore)
Lunedì
19 agosto 2013, Villanova d'Asti - Dusino San Michele
ex SS 10 (Padana inferiore) |
370
2013 |
Osservazione degli alberi
Ex
Strada statale SS 10 (Padana inferiore) e Raccordo SS
29
Giovedì
5 settembre 2013, da Asti a Villanova d'Asti e Poirino |
371
2013 |
Video-Intervista
Festival
dell'Architettura Astigiano
Mercoledì
18 settembre 2013, Parco del Tanaro della Città
di Asti, ore 10.00 |
372
2013 |
Collaborazione alla
Estemporanea
di arti figurative "Ispiriamoci alle nostre colline"
Domenica
22 settembre 2013, Scuola di Marmorito recinto, ore
8.30 |
373
2013 |
Co-Organizzazione delle Giornate
Europee del Patrimonio
VII
Incontro di studio su "Quale
Medioevo per il turismo culturale. Medioevo vero, rifatto,
inventato"
Sabato
28 settembre 2013, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
ore 15.00 |
374
203 |
Partecipazione al XIII
Council of Europe meeting
Territories
of the future, landscape identification and assessment:
an exercise in democracy
Mercoledì
2 - Giovedì 3 ottobre 2013, Grand Hotel di Cetinje
in Montenergro |
375
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
Monferrato:
i volti di un territorio a vocazione internazionale
Sabato
12 ottobre 2013, Ex Chiesa di San Remigio a Villadeati
(AL), ore 15.00 |
376
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
ACTE
e le strade del vino italiane. La promozione culturale
dei territori del vino
Mercoledì
9 ottobre e giovedì 10 ottobre 2013, Università
di Asti, Piazza De Andrè ad Asti |
377
2013 |
Partecipazione alla Quarta
Riunione di coordinamento 2013
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte - Forum
alpino per il paesaggio
Venerdì
11ottobre 2013, Palazzo La Marmora a Biella, ore 15.00 |
378
2013 |
Partecipazione a Cinepolitica
- Economovies
Luci
ed ombre dell’economia sul grande schermo
Venerdì
11ottobre 2013, Sala Fontana ad Asti, ore 21.00 |
379
2013 |
Contributo di riflessione
XII
Sagra della Cougnà. Presentazione
“La Voce dei Luoghi”
documentario
DVD a cura di Marinella Carosso e Daniel Jouanisson.
Domenica
13 ottobre 2013, Municipio di Coazzolo, ore 10.00 |
380
2013 |
Collaborazione
Intervista
a Marco Devecchi e raccolta contenuti dell'Osservatorio
del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano nell'ambito
del Progetto "In media Loci"
Lunedì
21 ottobre 2013, DISAFA a Grugliasco, ore 18.00 |
381
2013 |
Partecipazione
alla Presentazione degli Atti della Giornata di studi
in
memoria dello storico e ricercatore astigiano Renato
Bordone
Sabato
9 novembre 2013, Polo Universitario Asti Studi Superiori, ore
16.00 |
382
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
I
paesaggi storici della viticoltura di montagna: azioni
attive di salvaguardia e valorizzazione
Sabato
16 novembre 2013, Sala conferenze, Località
Urbains, 14 ad Aymavilles, ore
9.00 |
383
2013 |
Partecipazione al Convegno
su
Educare
alla Legalità e al rispetto dell’Ambiente CONVIENE!
Lunedì
18 novembre 2013, Sala degli Specchi della Prefettura
di Torino, Piazza Castello a Torino |
384
2013 |
Riflessione congiunta con
la comunità di Montafia
sugli
abbattimenti dei tigli da parte della Provincia di Asti
lungo la SP 2 in Località Montafia d'Asti
Mercoledì
20 novembre 2013, Montafia d'Asti |
385
2013 |
Adesione e partecipaziione
all'iniziativa
Alla
ricerca di Nonno albero
Giovedì
21 novembre 2013, Sala del Consiglio comunale di Castelnuovo
Don Bosco, ore 10.00 |
386
2013 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico con la Comunità di Montafia
di
verifica delle ragioni degli abbattimenti dei tigli
dell'alberata storica in Località Montafia lungo
la Strada provinciale 2 (SP 2) con i responsabili della
Provincia di Asti
Giovedì
21 novembre 2013, Sala Consigliare del Comune di Montafia
d'Asti, ore 13.00 |
387
2013 |
Co-Organizzazione del Convegno
I
paesaggi della bellezza: il patrimonio collinare come
risorsa da valorizzare con creatività e innovazione
Venerdì
22 novembre 2013, Polo Universitario ASTISS, ore 16.00 |
388
2013 |
Partecipazione al Consiglio
comunale straordinario di Montafia e Contributo all'elaborazione
della
Richiesta
di Dichiarazione di Notevole interesse pubblico dell'alberata
storica di Tigli in Località Montafia lungo la
Strada provinciale 2 (SP 2)
Sabato
23 novembre 2013, Sala Consigliare del Comune di Montafia
d'Asti, ore 18.00 |
389
2013 |
Partecipazione alla Visita
Palas
Cerequio Barolocruresort di Michele Chiarlo e Istituto
di Istruzione Superiore Umberto I Scuola Enologica Alba
- Menzioni speciali del Concorso La Fabbrica del Paesaggio
2013
Sabato
7 dicembre 2013, Alba Istituto Umberto I e La Morra
Palas
Cerequio Barolocruresort ,
ore 10.00 |
390
2013 |
Partecipazione alla Premiazione
Alla
ricerca di Nonno albero
Giovedì
12 dicembre 2013, Scuola media G. Goria a Villafranca
d'Asti, ore 10.00 |
391
2013 |
Effettuazione del sopralluogo
Alle
alberate stradali di Poirino
Sabato
14 dicembre 2013, Strade Villanova d'Asti-Poirino
e Poirino-Carmagnola, ore
10.00 |
392
2013 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro
Vigne
in volo. I vigneti di Langhe, Monferrato e Roero visti
dal cielo
Giovedì
19 dicembre 2013, Chiesa di San Giuseppe ad Alba, ore
20.45 |
393
2013 |
Partecipazione alla Consegna
della
Richiesta
di Dichiarazione di Notevole Interesse pubblico dell'Alberata
di Montafia
Sabato
21 dicembre 2013, Centro civico di San Marzanotto, ore
10.30 |
394
2013 |
Partecipazione alla Presentazione
e Consegna della
Richiesta
di Dichiarazione di Notevole Interesse pubblico della
Riviera del Tanaro
Sabato
21 dicembre 2013, Centro civico di San Marzanotto, ore
10.30 |
395 |
Partecipazione alla Prima
Riunione di Coordinamento 2014
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
Sabato
18 gennaio 2014,
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, ore 10.00 |
396
2014 |
Contributo di riflessione
alla Conferenza
La
tutela attiva da parte delle popolazioni dei paesaggi
di vita quotidiana attraverso l'applicazione del codice
dei beni culturali e del paesaggio: modalità
operative
Lunedì
20 gennaio 2014, Cinema Monviso a Cuneo, ore 21.00 |
397
2014 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
Un
paese vuol dire ...
Sabato
8 febbraio 2014, Teatro delle stelle ad Arignano, ore
15.30 |
398
2014 |
Partecipazione all'Incontro
Agrivillage
e Porta del Monferrato: è questa la città
del nostro futuro?
Lunedì
10 febbraio 2014, Centro culturale San Secondo ad Asti,
ore 21.00 |
399
2014 |
Partecipazione alla Tavola
rotonda
La
natura in città: la riconquista delle rive dei
fiumi
Giovedì
20 febbraio 2014, Sala
conferenze dell’Hotel Villa Soranzo-Conestabile di Scorzè
(Venezia), ore
16.00 |
400
2014 |
Collaborazione all'organizzazione
dell'Incontro
di
Presentazione del Progetto della nuova alberata di Villanova
d’Asti e della Pubblica raccolta di fondi per l’acquisto
degli alberi
Sabato
22 febbraio 2014, Confraternita dei Batù a Villanova
d'Asti, ore 10.00 |
401
2014 |
Partecipazione alla pubblica
lettura
della
Lettera della Soprintendenza di Torino per la salvaguardia
delle alberate astigiane e per l'adesione ai principi
della Carta di Villanova d'Asti
Sabato
22 febbraio 2014, Sala del Consiglio comunale di Montafia,
ore 12.00 |
402
2014 |
Collaborazione alle operazioni
di
di
distanziamento dei 42 Tigli per la realizzazione della
nuova pista ciclabile di Villanova d'Asti
Domenica
23 febbraio 2014, Pista ciclabile di Villanova d'Asti,
ore 15.00 |
403
2014 |
Collaborazione
Arrivo
e scarico dei tigli per la realizzazione della nuova
alberatura di Voillanova d'Asti
Venerdì
28 febbraio 2014, Istituto scolastico comprensivo di
Villanova d'Asti, ore 16.00 |
404
2014 |
Collaborazione alla Piantagione
dei
42 Tigli per la realizzazione della nuova pista ciclabile
di Villanova d'Asti
Sabato
8 marzo 2014, Pista ciclabile di Villanova d'Asti, ore
9.00 |
405
2014 |
Partecipazione al Forum EXPO
2015
Architettura
e Vino: opportunità di un territorio
Sabato
8 marzo 2014, Palazzo dell'Enofila di Asti, ore 16.00 |
406
2014 |
Partecipazione all'incontro
pubblico
Alberata
di Via Roma e gestione alberate urbane
Lunedì
17 marzo 2014, Salone San Giorgio a Cavallermaggiore,
ore 20.45 |
407
2014 |
Partecipazione all'incontro
pubblico
con
Domenico Finiguerra
Lunedì
24 marzo 2014, Val Rilate e ex Sala Consigliare del
Comune di Asti, ore 17.30 e ore 21.00 |
408
2014 |
Partecipazione alla III Diada
participativa
per
a cellers i viticultors els costers de vinya a la DOQ
Priorat
Giovedì
27 marzo 2014, Cartoixa
d'Escaladei (Carthusian
Monastery of Santa Maria d'Escaladei) PRIORAT,
ore
9.30 |
409
2014 |
Partecipazione alla Conferenza
Incontro
Emergenza
Castello di Frinco: la nostra storia in briciole
Venerdì
28 marzo 2014, Sala Tovo della Provincia di Asti, ore
10.30 |
410
2014 |
Partecipazione al Seminario di studi
Ailanto
e altre piante indesiderate: riconoscimento, impatto
e metodi di lotta
Giovedì
3 aprile 2014, Aula Magna dell'Istituto agrario G. Penna
di Asti, ore 9.30 |
411
2014 |
Adesione dell'Osservatorio
del Paesaggio
Petizione
popolare relativa ai progetti “Agrivillage”, “Porta
del Monferrato, delle Langhe e del Roero” e alla revisione
complessiva del Piano Regolatore Comunale
Asti,
Marzo - Aprile 2014 |
412 |
Partecipazione alla Seconda
Riunione di Coordinamento 2014
Rete
degli Osservatori del Paesaggio del Piemonte
Sabato
5 aprile 2014, Casa Bardazza a Piancerreto, ore 10.30 |
413
2014 |
Co-organizzazione della VI
Settimana del Romanico astigiano
Presentazione
del Volume del Prof. Aldo Settia "Ritorni a Santa
Maria di Vezzolano"
Sabato
12 aprile 2014, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
ore 15.00 |
414
2014 |
Co-organizzazione della VI
Settimana del Romanico astigiano
Concerto
di Canti Gregoriani del Coro dell'Abbazia della Novalese
per la Festa delle Palme e in onore della Madonna
Sabato
12 aprile 2014, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
ore 17.00 |
415
2014 |
Co-organizzazione della VI
Settimana del Romanico astigiano
Camminata
degli Amici della Proloco di Arignano dal "Romanico
al Barocco"
Domenica
13 aprile 2014, Chiesa di Sant'Eusebio di Castelnuovo
Don Bosco, ore 8.30 |
416
2014 |
Co-organizzazione della VI
Settimana del Romanico astigiano
Workshop
"Il turismo difficile: linguaggi, comunicazione,
accoglienza"
Mercoledì
23 aprile 2014, Cantina Terre dei Santi a Castelnuovo
Don Bosco, ore 15.00 |
417
2014 |
Sopralluogo
La
Rinascita dei Tigli
Venerdì
25 aprile 2014, Strada statale Asti - Chivasso |
418
2014 |
Co-organizzazione della VI
Settimana del Romanico astigiano
Concerto
del Gruppo di musica antica La Ghironda di Asti su "La
Passione di Gesù Cristo e la Primavera degli
uomini"
Sabato
26 aprile 2014, Canonica di Santa Maria di Vezzolano,
ore 15.00 |
419
2014 |
Partecipazione a Fiori in
Fiera 2014
Camminata
tra Pietre, Vigne e Paesaggi
Domenica
27 aprile 2014, Piazza delle Betulle di Isola d'Asti,
ore 9.30 |
420
2014 |
Partecipazione al Convegno
Dalla
Signoria di Guglielmo VII ai nostri tempi. Il ritorno
dei Marchesi di Monferrato nelle Langhe e nel Roero
Domenica
18 aprile 2014, Sala delle Maschere del Castello di
Grinzane a Grinzane Cavour, ore 15.00 |
421
2014 |
Partecipazione alla Camminata
Verso
le sorgenti dell'acqua
Domenica
21 aprile 2014, Sede
Proloco, Via IV Novembre, 3 a Cantarana (AT) ore
9.00 |
422
2014 |
Partecipazione all'Incontro
"Ri-nascere,
Ri-naturarsi"
Venerdì
25 aprile 2014, Piazza
della Chiesa di San Lorenzo a Primeglio di Passerano
Marmorito , ore
15.00 |
423
2014 |
Partecipazione all'Incontro
di studio di VerdeTerra
Tanaro,
istruzioni per l'uso: proposte concrete e possibili
per tornare a frequentare il fiume
Sabato
10 maggio 2014, Circolo Lungo Tanaro ad Asti, ore
9.30 |
424
2014 |
Partecipazione al Salone internazionale
del libro di Torino
"Nutrirsi
di Paesaggio - Dialoghi di Paesaggio"
Giovedì
8 maggio - Domenica 11 maggio 2014, Spazio AIAPP Piemonte
- Valle d'Aosta del Salone del Libro |
425
2014 |
Co-organizzazione dell'Incontro
pubblico
Elezioni
comunali 2014:Incontriamo i Candidati sindaco della
Valtriversa
Giovedì
8 maggio 2014, Sala Il Forno a Villafranca d'Asti, ore
21.00 |
426
2014 |
Co-organizzazione del Confronto
pubblico
sui
Temi di politica ambientale con i candidati sindaci
del Comune di Montafia
Mercoledì
14 maggio 2014, Bar Frazione Zolfo del Comune
di Montafia, ore
21.00 |
427
2014 |
Co-organizzazione incontro
pubblico
sui
Temi di politica ambientale con i candidati della Provincia
di Asti al Consiglio regionale del Piemonte
Venerdì
16 maggio 2014, ex Sala Consigliare del Comune
di Asti, ore
21.00 |
428
2014 |
Collaborazione alla
VI Edizione
del Festival del paesaggio agrario
Partecipazione
alla Conferenza stampa di presentazionee
Sabato
13 maggio 2014, Cantina sociale di Vinchio - Vaglio
Serra, ore
15.30 |
429
2014 |
Collaborazione alla
VI Edizione
del Festival del paesaggio agrario
TAVOLA
ROTONDA - Flavescenza
dorata della vite: 15 anni di strategie
Sabato
17 maggio 2014, Sala Conferenze dell'Assessorato all'Agricoltura
della Provincia di Asti, ore
9.00 |
430
2014 |
Partecipazione alla camminata
nei parchi cittadini
VI Edizione
del Festival del paesaggio agrario
Presentazione
del Progetto Verde urbano
Sabato
17 maggio 2014, Partenza
dal Bosco dei partigiani, ore
16.30 |
431 |
Organizzazione Assemblea Ordinaria
2014
Osservatorio
del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano
Sabato
24 maggio 2014, Sala incontri di Palazzo Gazzelli ad
Asti, ore 17.00 |
432 |
Partecipazione all'Incontro
pubblico
di
Presentazione dei risultati dell'indagine conoscitiva
sullo stato fitosanitario e fitostatico degli esemplari
arborei dell'alberata di Portacomaro
Giovedì
5 giugno 2014, Salone Alfieri a Portacomaro, ore 21.00 |
433
2014 |
Partecipazione al Convegno
"Tutto
nasce da un filo. Turismo postindustriale ed ecosostenibile.
Dalla fabbrica alla riscoperta del paesaggio agropastorale"
Sabato
7 giugno 2014, Fabbrica della Ruota a Pray Biellese, ore
9.30 |
434
2014 |
Partecipazione alla passeggiata
nel Paesaggio agrario
VI Edizione
del Festival del paesaggio agrario
Da
San Marzanotto a Mongardino
Domenica
8 giugno 2014,
Partenza
dalla Casa del Popolo di San Marzanotto, ore
15.00 |
435
2014 |
Partecipazione al Seminario
di formazione
Autorizzazione
paesaggistica: aspetti, interpretazioni, competenze
Mercoledì
11 giugno 2014, Sala conferenze della Camera di Commercio
di Alessandria, ore 9.00 |
436
2014 |
Partecipazione alla Consegna
al Sindaco della Petizione
Sui
progetti “Agrivillage”, “Porta del Monferrato, delle
Langhe e del Roero” e alla revisione complessiva del
Piano Regolatore Comunale
Giovedì
12 giugno 2014, Piazza della Liberrtà ad Asti, ore
17.30 |
437
2014 |
Co-organizzazione Escursione
e Momento di festa
Un
pomeriggio al Paludo
Domenica
6 luglio 2014, Località Paludo di Calosso, ore
15.30 |
438
2014 |
Lettera di Richiesta di chiarimenti
sugli
"Abbattimenti
alberi al Campo scuola di Via Gerbi ad Asti"
Martedì
29 luglio 2014, Palazzetto delo Sport di Asti |
439
2014 |
Co-organizzazione Sopraluogo
Alberata
della pista ciclabile di Villanova d'Asti
Sabto
23 agosto 2014, Pista ciclabile di Villanova d'Asti,
ore 11.30 |
440
2014 |
Partecipazione alla IX Giornata
della Custodia del Creato
Educare
alla Custodia del Creato per la salute dei nostri paesi
e delle nostre città
Sabato 6 e Domenica 7 settembre
2014, Castello
di Pino dAsti, Parrocchiale di Pino d'Asti e Chiesa
di Sant'Eusebio a Castelnuovo Don Bosco |
441
2014 |
Partecipazione al Convegno
La
collina come passaporto per la qualità della
vita. Quali strumenti per la tutela dei paesaggi UNESCO?
L'esempio di Mombercelli
Venerdì 5
settembre 2014, Salone
della Pro Loco di Mombercelli, ore 21.00 |
442
2014 |
Partecipazione al Convegno
I
paesaggi vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero Monferrato.
Conoscere e valorizzare il nostro patrimonio comune
Sabato 6 settembre 2014, Cantina
comunale di La Morra, ore 10.00 |
443
2014 |
Partecipazione alla terza
Riunione di coordinamento 2014
Incontro
con gli Osservatori del paesaggio italiani
Sabato 19 settembre 2014,
Palazzo del Seminario vescovile a Casale Monferrato,
ore 9.45 |
444
2014 |
Partecipazione al Sopralluogo
all'Alberata
di Villanova d'Asti e alla raccolta fondi per nuove
piantagioni arboree
Sabato 20 settembre 2014, Pista
ciclabile di Villanova d'Asti,
ore 10.00 |
445
2014 |
Partecipazione all'Incontro
tra
il Sindaco
di Asti, Avv. Fabrizio
Brignolo, con la Dott.ssa Maguelonne
Déjeant-Pons
del Consiglio d'Europa
Sabato 20 settembre 2014, Sala
consigliare del Municipio di Asti,
ore 13.00 |
446
2014 |
Partecipazione al Convegno
Paesaggio,
UNESCO,
Infernot
Venerdì 26 settembre
2014, Castello
di Casale Monferrato, ore 15.30 |
447
2014 |
Co-Organizzazione Giornate
Europee del Patrimonio
VIII
Incontro di studio sui Percorsi del Romanico astigiano
"Spiritualità monastica e forma del territorio"
Sabato 27settembre 2014, Canonica
di Santa Maria di Vezzolano, ore 15.00 |
448
2014 |
Partecipazione all'Inaugurazione
del
Diorama dell'artista Silvio Manzotti presso la Tenuta
Castello di Razzano
Venerdì 3 ottobre
2014, Tenuta
Castello di Razzano, ore 17.00 |
449
2014 |
Partecipazione al Convegno
850
Anniversario da Marchesato a Patrimonio dell'Umanità
Sabato 11 ottobre 2014, Chiesa
dell'Annunziata a Castagnole Monferrato,
ore 16.00 |
450
2014 |
Partecipazione al Sopralluogo
all'Alberata
di Portacomaro per l'avvio della raccolta fondi per
nuove piantagioni arboree
Domenica 12 ottobre 2014,
Viale alberato di accesso a Portacomaro,
ore 9.00 |
451
2014 |
Co-organizzazione della Giornata
di Studio
Omaggio
a Giuseppe Ratti
Sabato 25 ottobre 2014, Aula
Magna dell'Università di Asti,
ore 9.30 |
452
2014 |
Partecipazione al Convegno
Saluzzo:
Città di storia e di paesaggio
Venerdì 21 e Sabato
22 novembre 2014, ex
Palazzo comunale di Saluzzo |
453
2014 |
Partecipazione al Convegno
Quando
Monastero era al centro dell'Europa
Domenica 19ottobre 2014, Castello,
Museo del Monastero a Monastero Bormida, ore 15.00 |
454
2014 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
La
Memoria del Monferrato: dalla Mappe ai Monitor
Venerdì 24 ottobre
2014, Sala
Consiliare di Palazzo Ghilini ad Alessandria, ore 15.30 |
455
2014 |
Collaborazione all'Incontro
Adotta
un albero a Portacomaro
Venerdì 24 ottobre
2014, Salone
Alfieri a Portacomaro, ore 21.00 |
456
2014 |
Partecipazione al Convegno
internazionale
La
viticoltura di montagna: il paesaggio come strumento
di valorizzazione
Venerdì 7 novembre
2014, Sala
polivalente della Banca di Credito cooperativo a Bressan
(AO), ore 15.30 |
457
2014 |
Partecipazione al Convegno
Vivere
il torrente per riqualificare il paesaggio
Venerdì 7 novembre
2014, Salone
della Cassa di Risparmio di Asti a Canelli, ore 21.00 |
458
2014 |
Partecipazione alla Giornata
inaugurale
PERCORSO
FORMATIVO, 2014-2015, DESS,
Decennio, Educazione, Sviluppo, Sostenibile, Agricoltura,
Alimentazione, Salute
Lunedì 10 novembre
2014, Sala
multimediale della Regione Piemonte, ore 9.30 |
459
2014 |
Condivisione Inziativa del
Comune di Portacomaro
"ADOTTA
UN ALBERO”
e Piantagione di alberi in occasione della Festa Nazionale
dell'albero
Venerdì 21 novembre
2014, Parco
della Pace antistante la Chiesa di San Rocco a Portacomaro),
ore 15.30 |
460
2014 |
Collaborazione all'organizzazione
del Convegno
Colline,
paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale
Martedì 25 novembre
2014, Polo
Universitario di Asti Studi superiori, ore 17.00 |
461
2014 |
Partecipazione alla Presentazione
del libro di Franco Correggia
Sentieri
di collina, tra Monferrato e Langa astigiana
Sabato 29 novembre 2014, Sala
conferenze dell'Azienda sperimentale del CNR di Vezzolano
ad Albugnano (AT), ore 15.00 |
462
2014 |
Partecipazione alla Conferenza
Emozioni
da paesaggio. Il paesaggio come espressione civile,
storica e culturale
Venerdì 28 novembre
2014, Sala
del Consiglio comunale di Mazzè, ore 21.00 |
463
2014 |
Co-organizzazione
Piantagione
albero alla memoria dell'Ing. Giuseppe Ratti
Venerdì 21 novembre
2014, Università
di Asti, Piazza De Andrè, ore 10.00 |
464
2014 |
Partecipazione alla Cerimonia
di
piantagione dei tigli lungo il Viale dei Caduti di Montafia
Sabato 29 novembre
2014, Viale
dei Caduti di Montafia, ore 10.00 |
465
2014 |
Partecipazione all'iniziativa
"Adotta
un albero" e di piantagione di un albero nel Parco
Maffei di Buttigliera d'Asti
Domenica 30 novembre
2014, Parco
di Villa Maffei a Buttigliera d'Asti, ore 15.00 |
466
2014 |
Partecipazione all'Assemblea
dell'Associazione
per la Difesa della Valtiglione e dintorni ed approfondimento
sulla richiesta di Dichiarazione di notevole interesse
pubblico del Paesaggio di Mombercelli
Venerdì 5 dicembre
2014, Salone
della Pro Loco di Mombercelli, ore 21.00 |
467
2014 |
Partecipazione alla Consegna
in Regione Piemonte
Dichiarazione
di notevole interesse pubblico del Paesaggio di Mombercelli
Giovedì 11dicembre
2014, Direzione
Urbanistica della Regione Piemonte, ore 10.30 |
468
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro
Monferrato
Splendido Patrimonio
Venerdì 6 febbraio
2015, Sala
Consiliare della Provincia di Asti, ore 17.30 |
469
2015 |
Co-organizzazione Conferenza
e Tavola rotonda
Il
Brutalismo nell'Astigiano. Riflessioni per una rilettura
attenta delle opere
Venerdì 13febbraio
2015, Ex
Sala Consiliare del Comune di Asti, ore 20.45 |
470
2015 |
Partecipazione all'Incontro
in Regione Piemonte
di
Richiesta
di dichiarazione di interesse pubblico del paesaggio
del Paludo nei comuni di Agliano Terme, Calosso e Costigliole
d’Asti
Mercoledì 18 febbraio
2015, Direzione
Urbanistica della Regione Piemonte, a Torino, ore 10.30 |
471
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro di Yves Luginbühl
La
messa in scena del mondo. La costruzione del paesaggio
europeo
Venerdì 27 febbraio
2015, Spazio
San Giovanni, Via Natta 36 ad Asti, ore 20.45 |
472
2015 |
Partecipazione alla Serata
di studio
sulla
potatura delle piante ornamentali
Venerdì 6 marzo
2015, Sala
Il Forno a Villafranca d'Asti, ore 20.45 |
473
2015 |
Partecipazione all'Incontro
operativo di valutazione
della
Richiesta di Dichiarazione del notevole interesse pubblico
del paesaggio delle "Case Grotta" di Mombarone
Martedì 10 marzo
2015, Assessorato
all'Urbanistica del Comune di Asti |
474
2015 |
Partecipazione al Convegno
Estetica
del paesaggio e governance del territorio
Domenica 15 marzo 2015, Foro
boario di Nizza Monferrato, ore 9.30 |
475
2015 |
Co-organizzazione Pubblica
lettura dell'Art. 31
del
Piano Territoriale Regionale. Strumenti operativi per
una reale tutela del bene suolo
Giovedì 26 marzo
2015, ex
Sala Consiliare del Comune di Asti, ore 17.15 |
476
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
del
nuovo Piano Paesaggistico della Regione Piemonte
Giovedì 9 aprile
2015, Sala del Parlamentino dell'Assesorato all'Urbanistica
della Regione Piemonte,
ore 15.00 |
477
2015 |
Co-organizzazione
VII
Settimana del Romanico Astigiano
Sabato 18 aprile - Domenica
26 marzo 2015, Alto
Astigiano |
478
2015 |
Partecipazione al Convegno
La
rivincita del territorio
Venerdì 30 maprile
2015, Palabarbera
a Castagnole delle Lanze, ore
18.00 |
479
2015 |
Partecipazione al Convegno
Leggere
e conoscere il paesaggio agrario. Il ruolo dell’agricoltura
nel disegno e nella tutela del territorio
Venerdì 15 maggio
2015, Ristorante
Palafreno a Bornato (BS), ore
9.00 |
480
2015 |
Partecipazione al Convegno
Gestione
dei paesaggi rurali. Risultati e proposte del progetto
GESPART
Sabato 16 maggio 2015, Castello
di Moasca, ore
10.00 |
481
2015 |
Partecipazione al Salone del
Libro 2015
Piemonte,
Paesaggi, Storie e Meraviglie
Sabato 16 maggio 2015, Salone
del Libro di Torino al Centro espositivo del Lingotto,
ore
17.30 |
482
2015 |
Partecipazione al Convegno
L’ONAS
incontra il Monferrato Astigiano con i suoi paesaggi
e prodotti: salumi, formaggi, vini
Domenica 17 maggio 2015, Sala
Il Forno a Villafranca d'Asti, ore
10.00 |
483
2015 |
Partecipazione al Convegno
Gli
alberi della rimembranza. Parchi e viali dell'Astigiano
Domenica 24 maggio 2015, Chiesa
dei Battuti di Castagnole delle Lanze, ore
10.30 |
484
2015 |
Partecipazione al Convegno
Vivere
il paesaggio, l'enogastronomia e il turismo di qualità
in Valtiglione
Sabato 30 maggio 2015, Cantina
sociale Terre astesane, ore
9.00 |
485
2015 |
Partecipazione e contributo
organizzativo all'Omaggio
Langhe-Roero
e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei
paesaggi e nei paesi del vino
Domenica 24 maggio 2015, Castello
di Grinzane Cavour, ore
10.00 |
486
2015 |
Partecipazione alla Festa
sul Tanaro
Giornata
mondiale dell'ambiente 2015
Venerdì 5 giugno
2015,
Parco delle Rocche in località Premes ad Antignano,
ore 9.00 |
487
2015 |
Partecipazione al Convegno
Progetto
scuola EXPO
2015.
I paesaggi rurali: gli uomini e la terra
Venerdì 5 giugno
2015,
Oratorio della Trinità a Nizza Monferrato,
ore 15.00 |
488
2015 |
Partecipazione al Convegno
Guglielmo
VII
Signore di Acqui un Marchese di Monferrato testimonial
UNESCO
Venerdì 5 giugno
2015,
Sala
Baccara del Grand Hotel Nuove Terme – Piazza Italia,
1 ad Acqui Terme,
ore 16.30 |
489
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
del Libro di Yves Luginbühl
La
messa in scena del mondo. La costruzione del paesaggio
europeo
Giovedì 11 giugno
2015, Auditorium
della Chiesa della Trinità a Nizza Monferrato,
ore 21.00 |
490
2015 |
Prima riunione di Coordinamento
2015
Rete
degli Osservatatori del paesaggio del Piemonte
Venerdì 19 giugno
2015, Casa Di Battista a Piancerreto (AL), ore 16.00 |
491
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio
Prospettiva
Argentina dal Piemonte. In occasione della visita di
Papa Francesco a Torino
Sabato 20 giugno 2015,
Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell'Università
di Torino,
ore 9.00 |
492
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio e Intitolazione Sala comunale
Il
Gran Marchese Guglielmo
VII.
Ambasciatore
dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio
dell'Umanità “UNESCO”
Lunedì 22 giugno
2015,
Chiesa dell'Annunziata a Castagnole Monferrato,
ore 17.30 |
493
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio
Teleriscaldamento.
Che cos'è? Vantaggi per chi? Quali criticità?
Ci sono alternative? Quale partecipazione dei cittadini
alle scelte sui beni comuni?
Mercoledì 24 giugno
2015,
Cinema Lumière del Don Bopsco ad Asti,
ore 21.00 |
494
2015 |
Co-Organizzazione dell'Incontro
di studio
Anche
in Piemonte una legge per arrestare o contenere il consumo
di suolo?
Giovedì 25 giugno
2015,
ex Sala Consiliare del Comune di Asti,
ore 17.45 |
495
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio
Valorizzazione
del Patrimonio storico-culturale
Sabato 27 giugno 2015,
Castello di Grinzane Cavour,
ore 9.30 |
496
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio
Monferrato
e Turismo. Opportunità da non perdere e percorsi
di valorizzazione
Martedì 25 giu6gno
2015, Sala riunioni dell'Azienda Sperimentale di Vezzolano
CNR IMAMOTER, ore 15.00 |
497
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di presentazione del
Progetto
per il recupero dell’identità di territori di
Valle nei paesaggi del vino di Langhe, Roero e Monferrato
Sabato 4 luglio 2015,
Chiesa dell'Immacolata concezione a Calamandrana alta,
ore 16.30 |
498
2015 |
Seconda riunione di Coordinamento
2015
Rete
degli Osservatatori del paesaggio del Piemonte
Venerdì 10 luglio
2015, Castello di Magliano Alfieri, ore 16.00 |
499
2015 |
Collaborazione a
Le
case in collina
Venerdì 17 - Sabato
18 - Domenica 19 luglio 2015, Casa degli Alfieri, La
Mercantile e Spazio Indaco a Castagnole Monferrato |
500
2015 |
Co-Organizzazione della Presentazione
della
Richiesta
di tutela del viale alberato di Villafranca d'Asti ai
sensi della Legge 10 del 2013 e del successivo Regolamento
di attuazione
Giovedì 30 luglio
2015, Sala giunta della Provincia di Asti, ore 10.00 |
501
2015 |
Partecipazione al Seminario
Progettazione
consapevole per il benessere dell’habitat” e “Lo scambio
energetico Uomo-ambiente e la matrice energetica del
territorio
Mercoledì 23 settembre
2015, Polo universitario Asti Studi superiori, ore 15.00 |
502
2015 |
Co-Organizzazione Giornate
europee del Patrimonio
Convegno
“Monasteri
e abbazie luoghi dell’ accoglienza dal medio evo ad
oggi” e Consegna Premio "Alfiere del Paesaggio
2015"
Sabato 26 settembre 2015,
Canonica di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano, ore
15.00 |
503
2015 |
Partecipazione alla X Giornata
del Creato
Un
umano rinnovato per abitare la Terra
Sabato 3 ottobre 2015,
Canonica di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano, ore
9.00 |
504
2015 |
Partecipazione al Convegno
Il
valore del bosco per il paesaggio
Giovedì 1 ottobre
2015, Sede
operativa dell'Ente Parco, Lungo Po Gramsci 10 a Casale
Monferrato, ore 9.00 |
505
2015 |
Partecipazione al Convegno
Riuso
turistico delle ferrovie in Monferrato
Sabato 3 ottobre 2015,
Sede
operativa dell'Ente Parco, Lungo Po Gramsci 10 a Casale
Monferrato, ore 9.30 |
506
2015 |
Effettuazione Visita di Studio
Aree
verdi dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti
Domenica 4 ottobre 2015,
Ospedale Cardinal Massaia di Asti, ore 9.30 |
507
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di studio sui temi UNESCO con
Dott.
Douglas Bardsley (University of Adelaide)
Mercoledì 14 ottobre
2015, Sala della Caccia del Castello del Valentino a
Torino),
ore 15.30 |
508
2015 |
Partecipazione alla Riunione
del
GAL Basso Monferrato Astigiano
Venerdì 16 ottobre
2015, Sala Consigliare della Provincia di Asti,
ore 17.00 |
509
2015 |
Partecipazione al Seminario
Verso
un modello di sviluppo sostenibile. Il territorio delle
Terre del Boca, quale futuro?
Sabato 17 ottobre 2015,
Biblioteca
Comunale, Via IV Novembre 1, Cavallirio (NO), ore
9.30 |
510
2015 |
Effettuazione Sopralluogo
Viale
di Cipressi della Rimembranza del Cimitero di Cioccaro
a Penango (AT)
Sabato 17 ottobre 2015,
Cimitero di Cioccaro a Penango (AT),
ore 13.00 |
511
2015 |
Co-Organizzazione - Seconda
Giornata di Studio
Giuseppe
Ratti - Fra ricerca tecno-scientifica e conservazione
della vita: un confronto sull'agricoltura
Sabato 17 ottobre 2015,
Aula Magna dell'Università di Asti,
ore 9.30 |
512
2015 |
Partecipazione al Convegno
Ritroviamo
nel Vino il Patrimonio UNESCO
Sabato 24 ottobre 2015,
Polo Universitario Astigiano ASTISS, Piazza De Andrè
ad Asti,
ore 10.00 |
513
2015 |
Partecipazione al Convegno
Paesaggio,
questo sconosciuto. Spazi naturali, rurali, urbani,
periurbani e la Convenzione Europea del Paesaggio
Venerdì 20 novembre
2015, Sala Conferenze dell'Ordine degli Architetti di
Trapani,
ore 10.00 |
514
2015 |
Partecipazione alla Festa
degli Alberi
presso
l'Istituto scolastico comprensoriale di Villanova d'Asti
Venerdì 20 novembre
2015, Istituto scolastico comprensoriale di Villanova
d'Asti,
ore 10.00 |
515
2015 |
Co-Organizzazione della Messa
a dimora di alberi
Parco
dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti
Sabato 21 novembre 2015,Parco
dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti,
ore 10.00 |
516
2015 |
Patrocinio del Convegno
Dalle
cupole ai vigneti UNESCO. Percorsi sulle opere degli
architetti Gualandi
Sabato 21 novembre 2015,
Teatro comunale di Fontanile,
ore 14.30 |
517
2015 |
Partecipazione al Convegno
Gestione
dei paesaggi rurali. Risultati e proposte del progetto
GESPART
Sabato 28 novembre 2015,
Sala Consiliare di Mongardino,
ore 10.00 |
518
2015 |
Partecipazione alla
Marcia
globale per il clima
Domenica 29 novembre 2015,
Asti,
ore 14.30 |
519
2015 |
Partecipazione al Convegno
Perché
le città odiano gli alberi? Proposte ed esperienze
per una gestione oculata del verde pubblico
Domenica 29 novembre 2015,
Hotel des Etats ad Aosta,
ore 18.00 |
520
2015 |
Adesione alla Festa dell'Immacolata
e Preparazione al Natale
Natale
an Soran
Domenica 6 dicembre 2015
- Martedì 8 dicembre 2015, Canonica di Santa
Maria di Vezzolano (AT) |
521
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
del
"Progetto Green Wall. La
siepe per la mitigazione dell’inquinamento da traffico
urbano"
Venerdì 11dicembre
2015,
Scuola elementare Galileo Ferraris ad Asti,
ore 14.30 |
522
2015 |
Partecipazione alla Cerimonia
della
Lapide restaurata del 1266 sulla facciata della Cattedrale
di Asti
Venerdì 11dicembre
2015,
Piazza Cattedrale e Spazio San Giovanni ad Asti,
ore 18.00 |
523
2015 |
Partecipazione alla Presentazione
dello
Studio sulle condizioni fitosanitarie e fitostatiche
degli alberi lungo la ex SS 10 (Padana inferiore)
Lunedì 14 dicembre
2015,
Palazzo della Provincia di Asti,
ore 10.00 |
524
2015 |
Co-Organizzazione del Sopralluogo
per
l'individuazione
di possibili postazioni per la messa a dimora di Alberi
lungo la ex SS 10 (Zone di centro abitato) a Villafranca
d’Asti
Domenica 20 dicembre 2015,
Ex SS 10 Padana inferiore in Località Villafranca
d'Asti,
ore 10.00 |
525
2015 |
Partecipazione all'Incontro
di Presentazione del progetto
di
delocalizzazione
dei prelievi ad oggi captati dal campo pozzi di Valle
Maggiore di Cantarana-Ferrere e individuazione di un
nuovo campo pozzi
Lunrdì 28 dicembre
2015,
Sala Virano a Villafranca d'Asti,
ore 17.00 |
526
2016 |
Partecipazione all'Assemblea
del Coordinamento
Forum
piemontese "Salviamo il paesaggio - Difendiamo
i territori"
Sabato 23 gennaio 2016,
Sala riunioni del Centro culturale San Secondo di Asti,
ore 10.00 |
527
2016 |
Organizzazione Assemblea ordinaria
2016
dell'Osservatorio
del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano
Sabato 23 gennaio 2016,
Sala riunioni Casa Fassino a Castelnuovo Don Bosco,
ore 16.00 |
528
2016 |
Partecipazione all'Incontro
di Studio
La
Guerra agli Alberi .... e alla fine, lungo
le strade, non ne rimarrà nessuno
Sabato 30 gennaio 2016,
Sala Conferenze del locale L'Urlo di Forlì,
ore 10.00 |
529
2016 |
Partecipazione all'Incontro
della
Regione Piemonte con gli Osservatori del paesaggio del
Piemonte
Lunedì 2 febbraio
2016,
Saletta riunioni della Regione Piemonte,
Via Avogadro 30, Torino,,
ore 14.00 |
530
2016 |
Prima riunione di Coordinamento
2016
Rete
degli Osservatatori del paesaggio del Piemonte
Sabato 13 febbraio 2016,
Castello di Magliano Alfieri (CN), ore 10.00 |
531
2016 |
Partecipazione al Sopralluogo
di Studio
per
il riconoscimento degli alberi monumentali di Ferrere
Domenica 14 febbraio 2016,
Ferrere (AT), ore
10.00 |
532
2016 |
Partecipazione all'Incontro
Osservatorio
nazionale con gli Osservatori regionali e locali del
paesaggio
Mercoledì 17 febbraio
2016,
Sala Vittorio Emanuele II - Palazzo
del Collegio romano,
ore 11.30 |
533
2016 |
Apprezzamento per la Messa
a dimora di
di
alberi a compensazione di abbattimenti di tigli lungo
la ex SS 10 a seguito della determinazione di condizioni
di pericolosità mediante apposite indagini fitosanitarie
e fitostatiche
Venerdì 19 febbraio
2016,
ex area parcheggio di Villafranca d'Asti,
ore 10.00 |
534
2016 |
Partecipazione alle Riflessioni
sul
rinvio del contraddittorio crca l'Istanza
di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di
un impianto cogenerazione e di una rete di teleriscaldamento
a servizio dell’ospedale Cardinal Massaia e della Città
di Asti
Mercoledì 2 marzo
2016,
Salone consiliare della Provincia di Asti,
ore 18.00 |
535
2016 |
Partecipazione all'Intensive
Seminar
Managing
landscape processes
Venerdì 11 marzo
2016,
Sala Vigliano del Castello del Valentino,
ore 9.00 |
536
2016 |
Seminario di Studio
Informatica
e paesaggio in un territorio di eccellenza mondiale:
binomio impossibile per un giornalista?
Venerdì 18 marzo
2016,
Palazzo
comunale a Vignale Monferrato (AL),
ore 9.00 - 13.00 |
537
2016 |
Partecipazione al Convegno
Salviamo
il paesaggio. Il paesaggio rurale, un bene da salvare.
Riflessioni e proposte
Venerdì 18 marzo
2016,
Palazzo Grosso a Riva presso Chieri,
ore
20.50 |
538
2016 |
Seconda riunione di Coordinamento
2016
Rete
degli Osservatatori del paesaggio del Piemonte
Sabato 19 marzo 2016, Castello
di Magliano Alfieri (CN), ore 10.00 |
539
2016 |
Partecipazione all'Inaugurazione
della Green Wall
La
siepe per la mitigazione dell’inquinamento da traffico
urbano
Lunedì 21 marzo
2016,
PScuola
elementare Galileo Ferraris ad Asti,,
ore
15.30 |
540
2016 |
Co-Stesura
Lettera
aperta al Direttore generale dell'ASL di Asti
Asti,
mercoledì 23 marzo 2016 |
541
2016 |